Caricamento...

Iperbilirubinemìa

Definizione medica del termine Iperbilirubinemìa

Ultimi cercati: Trimetochinolo - Antirosolìa, vaccinazione - Gravidanza extrauterina - Germe dentario - Ipocinesi

Definizione di Iperbilirubinemìa

Iperbilirubinemìa

Aumento patologico del contenuto di bilirubina nel sangue.
L’iperbilirubinemìa può essere dovuta a bilirubina diretta, cioè coniugata, o indiretta, cioè non coniugata.
L’iperbilirubinemìa di tipo non coniugato si ha: nelle malattie emolitiche, in cui l’aumento della produzione di bilirubina può superare le capacità del fegato di metabolizzarla, anche in condizioni di perfetta efficienza dell’organo; nella sindrome di Gilbert; nella sindrome di Crigler-Najjar; nell’ittero da latte materno, in cui vi sarebbe l’inibizione dell’enzima glucuronil-transferasi da parte di uno steroide presente nel latte materno.
L’iperbilirubinemìa di tipo coniugato si ha: nella sindrome di Dubin-Johnson; nella sindrome di Rotor; nella colestasi benigna ricorrente; dopo somministrazione di farmaci quali i contraccettivi orali, gli ormoni sessuali, alcuni tranquillanti e ipoglicemizzanti orali, isoniazide, rifampicina e numerosi altri (in genere, tutti i farmaci in grado di determinare emolisi).
Nelle epatopatie l’iperbilirubinemìa di solito è mista, anche se la quota maggiore di bilirubina è di tipo coniugato.
Dal punto di vista clinico l’iperbilirubinemìa dà luogo a ittero per valori di bilirubina superiori a 2-2,5 mg per 100 ml di sangue.
439     0

Altri termini medici

Leucocito

(o leucocita), cellula nucleata che circola normalmente col sangue e che, osservata a fresco, è priva di colore proprio, distinguendosi...
Definizione completa

Aerobiosi

Modo di vita per il quale è necessario l’ossigeno dell’aria; si contrappone a quello degli organismi che possono vivere in...
Definizione completa

Malva

(Malva silvestris, famiglia Malvacee), pianta medicinale di cui si usano in terapia i fiori o l’intero. I principali costituenti sono...
Definizione completa

Chiodo

Asta di acciaio inossidabile o di lega metallica (vitallium), materiali perfettamente tollerati dall’organismo umano, impiegata in interventi chirurgici di ricostruzione...
Definizione completa

Meteorismo

Gonfiore addominale causato da un eccesso di gas intestinali. Si accompagna spesso alla presenza di borborigmi e flatulenza e compare...
Definizione completa

Lichen Ruber Planus

Dermatosi papulosa a patogenesi verosimilmente immunologica ed eziologia sconosciuta (non confermate le ipotesi virali; osservata una maggiore incidenza in pazienti...
Definizione completa

Anticolinesteràsici

Farmaci che determinano nell’organismo un accumulo di acetilcolina, mediante inibizione o inattivazione dell’enzima acetilcolinesterasi. L’effetto equivale alla stimolazione delle fibre...
Definizione completa

Neutròfili, Granulociti

Granulociti del diametro di circa 15 µm, i cui granuli si colorano sia con coloranti basici, sia con coloranti acidi...
Definizione completa

Eterocromìa

Scoloramento dell’iride dell’occhio per atrofia del pigmento; l’iride si presenta chiara, blu acqua, generalmente da un lato solo....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5504

giorni online

533888

utenti