Càlcolo
Definizione medica del termine Càlcolo
Ultimi cercati: Isterotomìa - Rosacea - Quinta malattìa - Istidina - Marasma
Definizione di Càlcolo
Càlcolo
Concrezione di sali minerali che si forma soprattutto nelle cavità organiche o nei dotti ghiandolari per precipitazione e aggregazione dei sali contenuti nei liquidi organici.
Il càlcolo può formarsi in ogni tessuto dove si depositino sali di calcio o di altri elementi; il suo nucleo può anche essere costituito da un piccolo coagulo ematico, da frammenti mucosi e da qualunque altra sostanza estranea penetrata nelle cavità degli organi o nei dotti ghiandolari.
Il càlcolo diventa sintomatico quando le sue dimensioni sono in grado di ostruire le vie di sbocco dei condotti dell'organo o della ghiandola (ureteri nel caso di calcoli renali, vie biliari per i calcoli della colecisti, dotti salivari per la scialolitiasi).
								
								
							Il càlcolo può formarsi in ogni tessuto dove si depositino sali di calcio o di altri elementi; il suo nucleo può anche essere costituito da un piccolo coagulo ematico, da frammenti mucosi e da qualunque altra sostanza estranea penetrata nelle cavità degli organi o nei dotti ghiandolari.
Il càlcolo diventa sintomatico quando le sue dimensioni sono in grado di ostruire le vie di sbocco dei condotti dell'organo o della ghiandola (ureteri nel caso di calcoli renali, vie biliari per i calcoli della colecisti, dotti salivari per la scialolitiasi).
Altri termini medici
Sottomandibolare, Arteria
Ramo dell’arteria mascellare esterna che provvede all’irrorazione delle ghiandole sottomandibolari....
								Definizione completa
							Quartana
Forma di malaria causata da Plasmodium malariae, caratterizzata da accessi febbrili ogni 72 ore (cioè ogni quarto giorno)....
								Definizione completa
							Corona Radiata
(o raggiata), complesso di fibre nervose che collegano la corteccia cerebrale ai sottostanti nuclei di sostanza grigia....
								Definizione completa
							Chetotifene
Farmaco antiasmatico, agisce inibendo il PAF (fattore di attivazione piastrinica), potente induttore di costrizione bronchiale. Si impiega soprattutto in età...
								Definizione completa
							GH
Sigla di Growth Hormone, che in inglese significa “ormone della crescita”; è sinonimo di somatotropina....
								Definizione completa
							Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO)
Provvedimento medico-legale che autorizza il ricovero d’urgenza in reparto psichiatrico di pazienti in stato di agitazione, pericolosi per sé e...
								Definizione completa
							Antisiero
Farmaci costituiti da immunoglobuline umane o sieri animali prodotte in seguito a stimolazione antigenica (batteri, virus), che vengono somministrati per...
								Definizione completa
							Tossicità
Capacità di una sostanza o di un farmaco di alterare il metabolismo cellulare dei tessuti. A seconda degli organi colpiti...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6447
								giorni online
625359
								 
			