Caricamento...

Teratogènesi

Definizione medica del termine Teratogènesi

Ultimi cercati: Fosfati - Aerosolterapìa - Carotenodermìa - Troclea omerale - Amaro

Definizione di Teratogènesi

Teratogènesi

Induzione di malformazioni o mostruosità da parte di cause esterne (per esempio, infezioni, agenti fisici, chimici, meccanici) che agiscono sull’embrione.
1.536     0

Altri termini medici

Convalescenza

Condizione intermedia in cui viene a trovarsi l’organismo tra la fine dello stato di malattia, o in seguito a un...
Definizione completa

Giardìasi

(o lambliasi), malattia infettiva causata dal protozoo Giardia intestinalis, che colonizza il duodeno e il digiuno fissandosi alla parete mediante...
Definizione completa

Paraneoplàstiche, Sìndromi

Insieme di sintomi legati alla compromissione di vari organi, apparati o funzioni, per l’azione a distanza di un tumore. La...
Definizione completa

CEA

Sigla che indica l’antigene carcinoembrionario....
Definizione completa

Lipolisi

Scissione enzimatica e demolizione metabolica dei lipidi....
Definizione completa

Midollo Allungato

Sinonimo di bulbo spinale....
Definizione completa

Acetilcolina

Indice:La trasmissione colinergica:molecola derivata dall’unione (esterificazione) della colina con l’acido acetico, in seguito all’azione di un enzima detto esterasi. L’acetilcolina...
Definizione completa

Membrane Ialine, Malattìa Delle

Malattia causata dall’assenza del surfattante (o tensioattivo) negli alveoli dei polmoni dei nati pretermine (colpisce il 40% dei nati prima...
Definizione completa

Corona Radiata

(o raggiata), complesso di fibre nervose che collegano la corteccia cerebrale ai sottostanti nuclei di sostanza grigia....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6463

giorni online

626911

utenti