Incarceramento
Definizione medica del termine Incarceramento
Ultimi cercati: Pùbiche, ossa - Sviluppo, età dello - Ossaluria - Esoftalmo - Esame parassitologico delle feci
Definizione di Incarceramento
Incarceramento
In anatomia patologica, imprigionamento anomalo di un organo o di una sua parte.
Per esempio, si può avere l’incarceramento di un’ansa intestinale da parte di briglie o lacinie fibrose e conseguente occlusione intestinale; oppure l'incarceramento erniario, intendendo lo strozzamento del viscere erniato; o, ancora, la contrattura intempestiva di una parte dell’utero subito dopo il parto, che può determinare l’incarceramento della placenta.
Per esempio, si può avere l’incarceramento di un’ansa intestinale da parte di briglie o lacinie fibrose e conseguente occlusione intestinale; oppure l'incarceramento erniario, intendendo lo strozzamento del viscere erniato; o, ancora, la contrattura intempestiva di una parte dell’utero subito dopo il parto, che può determinare l’incarceramento della placenta.
Altri termini medici
Immunologìa
Disciplina che studia in senso stretto i fenomeni dell’immunità, più in generale i meccanismi che si mettono in atto quando...
Definizione completa
Rinoscleroma
Forma di rinopatia granulomatosa a carattere endemico in alcune nazioni europee ed extraeuropee; in Italia è presente nelle regioni meridionali...
Definizione completa
Macroglobulina
Globulina di elevato peso molecolare, di grandi dimensioni e di forma stellata, che costituisce la classe M delle immunoglobuline (IgM)...
Definizione completa
Zigomatico, Muscolo
Muscolo appartenente ai mimici del volto, si trova nella regione zigomatica....
Definizione completa
Circumduzione
Movimento complesso che un capo articolare può effettuare rispetto all’altro descrivendo, col suo asse, un cono con angolo al vertice...
Definizione completa
Sinusite
Infiammazione acuta o cronica di un seno paranasale. Secondo la sede si distinguono sinusiti mascellari, frontali, etmoidali, sfenoidali; in rapporto...
Definizione completa
Amiloride
Farmaco diuretico usato nella terapia dello scompenso cardiaco con edema, dell’ipertensione, dell’iperaldosteronismo, della cirrosi epatica. Generalmente associato con altri diuretici...
Definizione completa
Astringenti
Sostanze che hanno azione coagulante sulle proteine, inibiscono la secrezione delle cellule ghiandolari, diminuendone la permeabilità. Sono astringenti i tannini...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622