Ciproeptadina
Definizione medica del termine Ciproeptadina
Ultimi cercati: Beta-talassemìa - De Toni-Fanconi-Debré, sìndrome di - Còclea - Autoipnosi - Lenticolare, nùcleo
Definizione di Ciproeptadina
Ciproeptadina
Farmaco antistaminico e antiserotoninico usato nella profilassi delle cefalee vascolari, nel trattamento delle malattie allergiche e delle dermatosi pruriginose, e come stimolatore dell’appetito.
L’uso è sconsigliato durante gravidanza e allattamento, nei pazienti anziani e negli asmatici.
Può ridurre la capacità di attenzione e dare sonnolenza.
Aumenta l’effetto tossico degli antiMAO e l’effetto dei sedativi.
L’uso è sconsigliato durante gravidanza e allattamento, nei pazienti anziani e negli asmatici.
Può ridurre la capacità di attenzione e dare sonnolenza.
Aumenta l’effetto tossico degli antiMAO e l’effetto dei sedativi.
Altri termini medici
Vescica Urinaria
Organo muscolomembranoso, destinato a raccogliere l’urina convogliata dagli ureteri e a trattenerla fino a quando, sotto lo stimolo della minzione...
Definizione completa
Kawasaki, Sindrome Di
Vasculite tipica dell’età pediatrica che costituisce la causa più frequente di cardiopatia acquisita nell’infanzia. Si manifesta con febbre prolungata, esantema...
Definizione completa
Etidronato
Farmaco inibitore del riassorbimento osseo. È utilizzato nella cura dell’osteoporosi, del morbo di Paget dell’osso e delle metastasi ossee. Vedi...
Definizione completa
Caràtteri Ereditari
Caratteri trasmessi geneticamente alla prole (vedi ereditarietà e corredo genetico)....
Definizione completa
Sideremìa
Concentrazione di ferro nel sangue, in cui si trova combinato con la transferrina. I valori normali della sideremìa sono suscettibili...
Definizione completa
Ipopituitarismo
Condizione patologica determinata dalla carente secrezione di ormoni dell’ipofisi anteriore. In particolare, si definisce ipopituitarismo globale, o panipopituitarismo, l’insufficiente secrezione...
Definizione completa
Francisella Tularensis
(o Pasteurella tularensis), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile. Provoca la tularemia....
Definizione completa
Glicolisi
Processo metabolico che provoca la demolizione del glucosio fino ad acido lattico. La glicolisi, che si verifica anche in assenza...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
