Xeroderma Pigmentoso
Definizione medica del termine Xeroderma Pigmentoso
Ultimi cercati: Inconscio - Emisìndrome - Flebectomìa - Fosfatemìa - HDL
Definizione di Xeroderma Pigmentoso
Xeroderma Pigmentoso
Dermatosi precancerosa ereditaria.
Insorge nel primo o nel secondo anno di vita nelle regioni esposte alla luce (viso, braccia).
La cute si presenta sottile, liscia, arida e si evidenziano chiazze pigmentarie piane o poco rilevate.
In seguito compaiono aree atrofiche con fini teleangectasie.
Le lesioni possono assumere un aspetto papillomatoso o verrucoso, e degenerare in tumori (spinaliomi e basaliomi).
Si accompagnano lesioni agli occhi (blefarite, congiuntivite), alterazioni dello stato psichico e fisico.
Il decorso è cronico e solitamente tali pazienti non superano i 30 anni.
La terapia consiste nell’evitare l’esposizione alla luce solare e nell’asportazione chirurgica delle eventuali neoplasie.
Insorge nel primo o nel secondo anno di vita nelle regioni esposte alla luce (viso, braccia).
La cute si presenta sottile, liscia, arida e si evidenziano chiazze pigmentarie piane o poco rilevate.
In seguito compaiono aree atrofiche con fini teleangectasie.
Le lesioni possono assumere un aspetto papillomatoso o verrucoso, e degenerare in tumori (spinaliomi e basaliomi).
Si accompagnano lesioni agli occhi (blefarite, congiuntivite), alterazioni dello stato psichico e fisico.
Il decorso è cronico e solitamente tali pazienti non superano i 30 anni.
La terapia consiste nell’evitare l’esposizione alla luce solare e nell’asportazione chirurgica delle eventuali neoplasie.
Altri termini medici
Scaleno
Nome di tre muscoli (anteriore, medio, posteriore) situati profondamente nella regione laterale del collo. Sono inseriti da un lato alle...
Definizione completa
Astigmatismo
Difetto della vista dovuto a una curvatura irregolare della cornea lungo i vari meridiani. A causa di questa irregolarità, i...
Definizione completa
Tappo
Massa solidificata di secrezioni, cellule, batteri ecc., che può formarsi nel lume di una cavità, di un condotto, di un...
Definizione completa
Nevralgìa
Quadro morboso caratterizzato dal dolore come sintomo dominante; tale dolore, causato da lesione del neurone sensitivo periferico a livello di...
Definizione completa
Linfoblasto
Indice:linfocito immaturo, che, come tutti gli altri elementi cellulari del sangue, è prodotto dal midollo osseo ma, a differenza da...
Definizione completa
Normotipo
Individuo che presenta dimensioni, peso e proporzioni del corpo che rientrano nella media rispetto a quelle del gruppo etnico a...
Definizione completa
Crasi Emàtica
Composizione del sangue, perlopiù in riferimento alla parte corpuscolata....
Definizione completa
Neurostimolazione Transcutanea (TENS)
Terapia fisica impiegata contro il dolore muscolo-scheletrico basata sulla stimolazione elettrica dei nervi che innervano i punti dolorosi....
Definizione completa
Labetalolo
Farmaco inibitore adrenergico alfa- e betabloccante impiegato come antipertensivo sia nelle ipertensioni croniche, sia nelle crisi acute. Controindicato nell’insufficienza cardiaca...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278