Nevralgìa
Definizione medica del termine Nevralgìa
Ultimi cercati: Coxa plana - Iridologìa - Lacerazione - Aneurismi cerebrali - Angiologìa
Definizione di Nevralgìa
Nevralgìa
Quadro morboso caratterizzato dal dolore come sintomo dominante; tale dolore, causato da lesione del neurone sensitivo periferico a livello di radici o di gangli, è perlopiù a crisi, violentissimo, bruciante, trafittivo; o a livello del nervo, con andamento continuo e tollerabile, accompagnato da parestesie.
La localizzazione ricalca la distribuzione periferica della sensibilità.
Molto spesso vi è iperestesia della zona dolorosa, tale per cui, stimolando determinati punti (detti trigger zone, o zone grilletto), è possibile scatenare le crisi dolorose.
Gli esempi più caratteristici di nevralgia possono essere riassunti nei seguenti: nevralgia trigeminale (soprattutto nella forma essenziale), nevralgia brachiale o nevralgia amiotrofica del cingolo scapolare (da interessamento - allergico? - del plesso brachiale), nevralgia sciatica (da interessamento del nervo ischiatico), zona (da Herpes zoster), causalgia (da lesione parziale di alcuni nervi, in particolare il mediano e l'ischiatico).
La localizzazione ricalca la distribuzione periferica della sensibilità.
Molto spesso vi è iperestesia della zona dolorosa, tale per cui, stimolando determinati punti (detti trigger zone, o zone grilletto), è possibile scatenare le crisi dolorose.
Gli esempi più caratteristici di nevralgia possono essere riassunti nei seguenti: nevralgia trigeminale (soprattutto nella forma essenziale), nevralgia brachiale o nevralgia amiotrofica del cingolo scapolare (da interessamento - allergico? - del plesso brachiale), nevralgia sciatica (da interessamento del nervo ischiatico), zona (da Herpes zoster), causalgia (da lesione parziale di alcuni nervi, in particolare il mediano e l'ischiatico).
Altri termini medici
Ermafroditismo
Presenza in un soggetto di caratteri sessuali sia maschili sia femminili. È una rara situazione patologica caratterizzata dalla simultanea presenza...
Definizione completa
Ossigenazione
Processo fisiologico che consiste nella diffusione dell’ossigeno dall’aria negli alveoli dei polmoni al sangue dei capillari polmonari, dove esso si...
Definizione completa
Acroparestesìa
Sindrome caratterizzata da sensazione molesta di formicolio o doloroso intorpidimento delle estremità delle dita delle mani e, più raramente, dei...
Definizione completa
Pancoast, Sìndrome Di
Quadro clinico caratterizzato da dolore alla spalla, caratteristicamente irradiato lungo il decorso del nervo ulnare dell’arto superiore omolaterale, associato a...
Definizione completa
Antèlice
Rilievo del padiglione dell’orecchio, situato nella parte superiore della faccia esterna, tra l’elice e la conca. Nella parte alta si...
Definizione completa
Radiale, Vena
Vaso che prende origine dalla biforcazione della vena omerale alla piega del gomito, e si porta verso il polso al...
Definizione completa
Lenti A Contatto
Protesi oculari poste a diretto contatto con la cornea, in grado di correggere alcuni difetti della vista....
Definizione completa
Sigmoidectomìa
Asportazione chirurgica del sigma. Le indicazioni all’intervento vanno dalla presenza di polipi o tumori maligni in stadio iniziale, ma comunque...
Definizione completa
Gangrena
(o cancrena), necrosi più o meno estesa di tessuti o di organi determinata da cause varie, che possono agire direttamente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6430
giorni online
623710