Caricamento...

Dracunculosi

Definizione medica del termine Dracunculosi

Ultimi cercati: Bonnier, prova di - Foto alcolica, sindrome - Occupazionale, terapìa - Amenorrea - Chemocettori

Definizione di Dracunculosi

Dracunculosi

(o malattia di Medina), malattia tropicale parassitaria causata dal verme Dracunculus medinensis presente in Africa, Medio Oriente, America Meridionale, Caraibi.
Ci si infetta bevendo acqua contaminata da piccoli crostacei che hanno ingerito le larve del verme.
Queste nell’intestino umano si attivano, superano la parete e si diffondono a diversi organi dove raggiungono la stadio di vermi adulti, che si fecondano.
In seguito il maschio muore e la femmina gravida va a localizzarsi nel tessuto sottocutaneo, specialmente quello degli arti inferiori.
La vescicola che qui si forma può ulcerarsi a contatto con l’acqua e rilasciare centinaia di larve, che vanno a parassitare altri crostacei.
La comparsa della vescicola è accompagnata da aumento dei granulociti eosinofili nel sangue, orticaria, disturbi asmatici, cefalea, vomito e diarrea, tutti fenomeni dovuti all’azione tossica del liquido emesso dal verme parassita e a reazioni allergiche dell’ospite.
La terapia consiste nell’asportazione del verme adulto, altrimenti dopo la morte del verme possono insorgere suppurazioni o sovrainfezioni batteriche con formazione di ascessi, oppure reazioni del tessuto connettivo e calcificazioni.
La profilassi si basa sulla disinfezione delle acque destinate a uso urbano e alimentare.
1.040     0

Altri termini medici

Leucemìe Cròniche

Leucemie caratterizzate da un andamento relativamente stabile nel tempo, distinte in forme mieloidi e in forme linfoidi; sono malattie meno...
Definizione completa

Splenectomìa

Asportazione chirurgica della milza. È un intervento che si pratica nei casi in cui la splenomegalia dia sintomi al paziente...
Definizione completa

Saccarina

Sostanza di sapore dolce, con potere dolcificante circa 500 volte superiore a quello dello zucchero. Ad altissime dosi (peraltro molto...
Definizione completa

Antiarìtmici

Farmaci che agiscono sulle alterazioni del ritmo cardiaco. Per il meccanismo di azione si raggruppano in quattro principali classi: antiarìtmici...
Definizione completa

Semicupio

Bagno parziale che si effettua stando seduti....
Definizione completa

Tabagismo

Intossicazione cronica conseguente all’uso massiccio e prolungato di tabacco e assuefazione alla nicotina. La nicotina induce una doppia dipendenza, psicologica...
Definizione completa

Disrafìa

Anomalia che comporta la mancata saldatura di due parti che dovrebbero saldarsi nel corso della vita uterina (per esempio, labbro...
Definizione completa

Decìdui, Dent

Vedi dente; dentizione....
Definizione completa

Impiombatura Dei Denti

Vedi otturazione dentale....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti