Caricamento...

Dracunculosi

Definizione medica del termine Dracunculosi

Ultimi cercati: Abulìa - Menisco - ùlcera - Analgesìa - Spermatogonio

Definizione di Dracunculosi

Dracunculosi

(o malattia di Medina), malattia tropicale parassitaria causata dal verme Dracunculus medinensis presente in Africa, Medio Oriente, America Meridionale, Caraibi.
Ci si infetta bevendo acqua contaminata da piccoli crostacei che hanno ingerito le larve del verme.
Queste nell’intestino umano si attivano, superano la parete e si diffondono a diversi organi dove raggiungono la stadio di vermi adulti, che si fecondano.
In seguito il maschio muore e la femmina gravida va a localizzarsi nel tessuto sottocutaneo, specialmente quello degli arti inferiori.
La vescicola che qui si forma può ulcerarsi a contatto con l’acqua e rilasciare centinaia di larve, che vanno a parassitare altri crostacei.
La comparsa della vescicola è accompagnata da aumento dei granulociti eosinofili nel sangue, orticaria, disturbi asmatici, cefalea, vomito e diarrea, tutti fenomeni dovuti all’azione tossica del liquido emesso dal verme parassita e a reazioni allergiche dell’ospite.
La terapia consiste nell’asportazione del verme adulto, altrimenti dopo la morte del verme possono insorgere suppurazioni o sovrainfezioni batteriche con formazione di ascessi, oppure reazioni del tessuto connettivo e calcificazioni.
La profilassi si basa sulla disinfezione delle acque destinate a uso urbano e alimentare.
1.052     0

Altri termini medici

Suffusione

Infiltrazione nei tessuti di un organo o di una zona del corpo di liquidi organici, solitamente sangue. Se l’emorragia invade...
Definizione completa

Destrosio

Altro termine con cui viene indicato il glucosio....
Definizione completa

Interazione Tra Fàrmaci

Fenomeno per cui la somministrazione di due o più farmaci nello stesso soggetto provoca diminuzione o esaltazione degli effetti normalmente...
Definizione completa

Alveolectomìa

Asportazione chirurgica dell’osso degli alveoli dentari, praticata per preparare le gengive all’applicazione di protesi dentarie....
Definizione completa

Leucoblasto

Termine generico per indicare i leucociti immaturi da cui derivano successivamente i leucociti. I leucoblasti si distinguono in mieloblasti, linfoblasti...
Definizione completa

Respiro

Ogni atto con il quale si immette nei polmoni (inspirazione) e si espelle (espirazione) l’aria. Il ritmo del respiro, nell’adulto...
Definizione completa

Tubercolina

Sostanza estratta da Mycobacterium tuberculosis, agente patogeno della tubercolosi, e impiegata per accertare se il soggetto in esame sia già...
Definizione completa

Polipnea

Aumento della frequenza degli atti respiratori (normalmente, 16-22 respiri al minuto). In genere si associa ad aumento della profondità del...
Definizione completa

Cefazolina

Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine di prima generazione. È inattivato dalle betalattamasi. Molto efficace nelle infezioni biliari....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti