Dracunculosi
Definizione medica del termine Dracunculosi
Ultimi cercati: Panartrite - Osteotomìa - Indigestione - Trapianto - Colite ischèmica
Definizione di Dracunculosi
Dracunculosi
(o malattia di Medina), malattia tropicale parassitaria causata dal verme Dracunculus medinensis presente in Africa, Medio Oriente, America Meridionale, Caraibi.
Ci si infetta bevendo acqua contaminata da piccoli crostacei che hanno ingerito le larve del verme.
Queste nell’intestino umano si attivano, superano la parete e si diffondono a diversi organi dove raggiungono la stadio di vermi adulti, che si fecondano.
In seguito il maschio muore e la femmina gravida va a localizzarsi nel tessuto sottocutaneo, specialmente quello degli arti inferiori.
La vescicola che qui si forma può ulcerarsi a contatto con l’acqua e rilasciare centinaia di larve, che vanno a parassitare altri crostacei.
La comparsa della vescicola è accompagnata da aumento dei granulociti eosinofili nel sangue, orticaria, disturbi asmatici, cefalea, vomito e diarrea, tutti fenomeni dovuti all’azione tossica del liquido emesso dal verme parassita e a reazioni allergiche dell’ospite.
La terapia consiste nell’asportazione del verme adulto, altrimenti dopo la morte del verme possono insorgere suppurazioni o sovrainfezioni batteriche con formazione di ascessi, oppure reazioni del tessuto connettivo e calcificazioni.
La profilassi si basa sulla disinfezione delle acque destinate a uso urbano e alimentare.
Ci si infetta bevendo acqua contaminata da piccoli crostacei che hanno ingerito le larve del verme.
Queste nell’intestino umano si attivano, superano la parete e si diffondono a diversi organi dove raggiungono la stadio di vermi adulti, che si fecondano.
In seguito il maschio muore e la femmina gravida va a localizzarsi nel tessuto sottocutaneo, specialmente quello degli arti inferiori.
La vescicola che qui si forma può ulcerarsi a contatto con l’acqua e rilasciare centinaia di larve, che vanno a parassitare altri crostacei.
La comparsa della vescicola è accompagnata da aumento dei granulociti eosinofili nel sangue, orticaria, disturbi asmatici, cefalea, vomito e diarrea, tutti fenomeni dovuti all’azione tossica del liquido emesso dal verme parassita e a reazioni allergiche dell’ospite.
La terapia consiste nell’asportazione del verme adulto, altrimenti dopo la morte del verme possono insorgere suppurazioni o sovrainfezioni batteriche con formazione di ascessi, oppure reazioni del tessuto connettivo e calcificazioni.
La profilassi si basa sulla disinfezione delle acque destinate a uso urbano e alimentare.
Altri termini medici
HBsAg
Abbreviazione di antigene di superficie del virus dell’epatite B. Si tratta della proteina di rivestimento esterno del virus. È presente...
Definizione completa
Vaccinazione
Indice:Le disposizioni sanitarie sulle vaccinazionipratica di profilassi immunitaria, cioè di prevenzione delle malattie infettive, ottenuta stimolando il sistema immunitario del...
Definizione completa
Aurìcolo-temporale, Nervo
Ramo sensitivo del nervo mandibolare (che si anastomizza con quello facciale), destinato all’innervazione delle zone temporali e di quelle auricolari...
Definizione completa
Nedocromile
Indice:farmaco antiasmatico, appartenente al gruppo dei cromoni. Si utilizza per via aerosolica soprattutto nella prevenzione dell’asma stagionale. Privo di tossicità...
Definizione completa
Mestruazione
(o mestruo, o flusso mestruale), emissione ciclica e fisiologica di sangue proveniente dall’utero attraverso la vagina, durante l’età feconda della...
Definizione completa
Coilonichìa
Alterazione dell’unghia, che appare deformata da curvature in senso longitudinale e trasversale; può essere congenita o acquisita....
Definizione completa
Minzione
Atto fisiologico che determina l’espulsione all’esterno dell’urina raccolta nella vescica. Lo svuotamento della vescica è dovuto alla contrazione del muscolo...
Definizione completa
Disproteinemìa
(o disprotidemia), alterata composizione proteica del plasma sanguigno, spesso caratterizzata dalla comparsa di frazioni anomale con significato patologico....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
