Siero, Malattìa Da
Definizione medica del termine Siero, Malattìa Da
Ultimi cercati: Meckel, divertìcolo di - Femminilismo - Panuveite - Carnificazione - Endotossina
Definizione di Siero, Malattìa Da
Siero, Malattìa Da
Malattia da immunocomplessi.
Frequente in passato, in soggetti trattati con alte dosi di siero eterologo, attualmente si osserva occasionalmente dopo somministrazione di anatossine antirabbica, antitetanica, antidifterica, antiofidica, di globulina antilinfocitaria nei trattamenti antirigetto, o di altri farmaci non proteici quali penicillina e sulfamidici.
L’introduzione nell’organismo di queste sostanze determina la produzione di anticorpi, che si legano a esse formando immunocomplessi.
Questi ultimi sono in grado di attivare la cascata del complemento e di liberare sostanze che agiscono sui vasi, provocando prurito e arrossamento nella sede di iniezione, e poi orticaria generalizzata e angioedema, febbre, dolori articolari, ingrossamento dei linfonodi.
La malattìa da siero regredisce dopo alcune settimane, ma può essere aggravata da complicazioni neurologiche, glomerulonefrite o vasculite generalizzata.
Frequente in passato, in soggetti trattati con alte dosi di siero eterologo, attualmente si osserva occasionalmente dopo somministrazione di anatossine antirabbica, antitetanica, antidifterica, antiofidica, di globulina antilinfocitaria nei trattamenti antirigetto, o di altri farmaci non proteici quali penicillina e sulfamidici.
L’introduzione nell’organismo di queste sostanze determina la produzione di anticorpi, che si legano a esse formando immunocomplessi.
Questi ultimi sono in grado di attivare la cascata del complemento e di liberare sostanze che agiscono sui vasi, provocando prurito e arrossamento nella sede di iniezione, e poi orticaria generalizzata e angioedema, febbre, dolori articolari, ingrossamento dei linfonodi.
La malattìa da siero regredisce dopo alcune settimane, ma può essere aggravata da complicazioni neurologiche, glomerulonefrite o vasculite generalizzata.
Altri termini medici
Ellissocitosi Ereditaria
Anemia emolitica cronica ereditaria, dovuta all’alterazione delle proteine di membrana dei globuli rossi, per cui questi assumono una caratteristica forma...
Definizione completa
Macrotìa
Esagerato sviluppo del padiglione auricolare; può essere mono- o bilaterale; la terapia è chirurgica, mediante asportazione di un lembo triangolare...
Definizione completa
Broncoscopìa
Indagine diagnostica che permette la diretta visualizzazione dell’albero tracheobronchiale tramite un broncoscopio flessibile a fibre ottiche. La broncoscopìa consente inoltre...
Definizione completa
Glucoside
(o glicoside), composto chimico la cui molecola è formata da uno zucchero e da un alcol o un fenolo. I...
Definizione completa
Cefalina
Sostanza grassa appartenente alla categoria dei fosfatidi: svolge un ruolo importante nell’assorbimento intestinale e nel trasporto degli acidi grassi....
Definizione completa
Onirismo
(o stato oniroide), disturbo della coscienza caratterizzato da fenomeni deliranti e allucinatori con ricca e mutevole produzione fantastica. Il soggetto...
Definizione completa
Peronei
Muscoli (peroneo anteriore, peroneo lungo, peroneo breve) siti nella parte antero-laterale della gamba, che si inseriscono sul perone a un...
Definizione completa
Eudèrmico
Prodotto cosmetico tendente a provocare una sensazione di benessere della pelle. Contiene sostanze in grado di mantenere integro il mantello...
Definizione completa
Miopìa
Difetto della vista dovuto a vizio di rifrazione dei mezzi diottrici, per cui i raggi incidenti paralleli, provenienti da grandi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188