Disaccàridi
Definizione medica del termine Disaccàridi
Ultimi cercati: Coccìgee, vèrtebre - Claudicàtio intermittens - Temperatura basale, rilevazione della - Fasi sessuali - Iperfosforemìa
Definizione di Disaccàridi
Disaccàridi
Carboidrati (glicidi) costituiti da due molecole di monosaccaridi.
Fanno parte dei disaccàridi il saccarosio, il lattosio, il maltosio.
Il saccarosio è il comune zucchero di impiego domestico: è formato da una molecola di glucosio e una di fruttosio.
Il lattosio è lo zucchero del latte (di cui costituisce circa il 5%) e deriva dall’unione di una molecola di glucosio con una di galattosio.
Il maltosio deriva dall’unione di due molecole di glucosio: non si trova come tale in natura, ma si può ottenere dalla digestione dell’amido.
A livello intestinale i disaccàridi vengono scissi dagli enzimi specifici (lattasi, maltasi ecc.) e assorbiti nei loro componenti elementari, cioè i monosaccaridi.
Fanno parte dei disaccàridi il saccarosio, il lattosio, il maltosio.
Il saccarosio è il comune zucchero di impiego domestico: è formato da una molecola di glucosio e una di fruttosio.
Il lattosio è lo zucchero del latte (di cui costituisce circa il 5%) e deriva dall’unione di una molecola di glucosio con una di galattosio.
Il maltosio deriva dall’unione di due molecole di glucosio: non si trova come tale in natura, ma si può ottenere dalla digestione dell’amido.
A livello intestinale i disaccàridi vengono scissi dagli enzimi specifici (lattasi, maltasi ecc.) e assorbiti nei loro componenti elementari, cioè i monosaccaridi.
Altri termini medici
Antipertosse, Vaccinazione
Vaccinazione contro la pertosse; non obbligatoria ma consigliata a partire dal 3° mese di vita. Il vaccino è costituito dal...
Definizione completa
Monoplegìa
Paralisi di un solo arto, superiore o inferiore. La monoplegìa centrale è dovuta a una lesione circoscritta della corteccia cerebrale...
Definizione completa
Verapamile
Farmaco calcioantagonista con lieve attività betabloccante, impiegato nella terapia dell’angina pectoris e come antiaritmico. Nella forma ritardo è impiegato anche...
Definizione completa
Difenossilato
Farmaco con azione ipotonica sulla muscolatura del tratto gastrointestinale, di cui diminuisce la peristalsi. È indicato nel trattamento della diarrea...
Definizione completa
Cartella Clìnica
Fascicolo (cartaceo o elettronico) nel quale vengono registrati e raccolti tutti i risultati dell’anamnesi e dei vari esami obiettivi (strumentali...
Definizione completa
Pìllola
Preparazione farmaceutica di forma più o meno sferica, destinata a veicolare farmaci per via orale....
Definizione completa
Piastrinopenia
Piastrinopenia, diminuzione del numero di piastrine circolanti. Si considera patologico un numero al di sotto delle150.000 piastrineml , anche se...
Definizione completa
Ossiurìasi
Infestazione intestinale da parte del verme Enterobius vermicularis, od ossiuro. È l’infestazione da elminti più frequente, presente in tutti i...
Definizione completa
Lyell, Sìndrome Di
(o necrolisi epidermica tossica) reazione mucocutanea generalizzata conseguente all'assunzione parenterale di alcuni farmaci (sulfamidici, pirazolonici, idantoina i più frequenti, ma...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
