Lordosi
Definizione medica del termine Lordosi
Ultimi cercati: Collutorio - Simblèfaro - Batteriolisi - Connettivo - Malignità
Definizione di Lordosi
Lordosi
Curvatura a concavità posteriore di un segmento della colonna vertebrale.
Tale curvatura è fisiologica per il tratto cervicale (lordosi cervicale) e quello lombare (lordosi lombare) della colonna vertebrale (mentre il tratto toracico appare a curvatura opposta: cifosi toracica).
Può assumere carattere patologico, quando si realizza in segmenti della colonna normalmente retti, o quando è di grado eccessivo in un tratto della colonna fisiologicamente lordosico.
Tale curvatura è fisiologica per il tratto cervicale (lordosi cervicale) e quello lombare (lordosi lombare) della colonna vertebrale (mentre il tratto toracico appare a curvatura opposta: cifosi toracica).
Può assumere carattere patologico, quando si realizza in segmenti della colonna normalmente retti, o quando è di grado eccessivo in un tratto della colonna fisiologicamente lordosico.
Altri termini medici
Lombarizzazione
Termine usato, soprattutto nella pratica radiologica, per indicare una anomalia della colonna vertebrale: a carico della XII vertebra dorsale (cioè...
Definizione completa
Nodo
Termine usato in anatomia per identificare un gruppo di cellule dotato di caratteristiche peculiari: per esempio, nodo seno-atriale (o nodo...
Definizione completa
Pallestesìa
Sensibilità profonda a localizzazione ossea, caratterizzata da particolari sensazioni quando venga appoggiato su un osso superficiale un diapason in vibrazione...
Definizione completa
Cardite
Termine generico con cui si definisce l’infiammazione del cuore, estesa ai tre tessuti che lo compongono (endocardio, miocardio, pericardio). La...
Definizione completa
Nefrocalcinosi
Forma di nefrolitiasi conseguente alla formazione e deposizione di sali di calcio nel tessuto renale. I calcoli contenenti calcio si...
Definizione completa
Lacrimale, Sacco
Formazione cilindrica appartenente all'apparato lacrimale, situata sul lato mediale della base dell’orbita nella doccia lacrimo-nasale, nella quale si raccolgono le...
Definizione completa
Uretrite
Infiammazione dell’uretra, a decorso acuto o cronico, dovuta a vari agenti patogeni (gonococchi, colibacilli, stafilococchi, micoplasmi, clamidie), benché non di...
Definizione completa
Respirazione Cellulare
Insieme di processi metabolici con cui i sistemi enzimatici delle cellule assorbono e fissano l’ossigeno con ossidazione delle sostanze su...
Definizione completa
Coscienza
Consapevolezza di se stessi e dell’ambiente circostante, dipendente dall’efficienza e dall’integrazione delle funzioni psichiche superiori (vigilanza, percezione, attenzione, memoria), e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
