Nitrofurantoina
Definizione medica del termine Nitrofurantoina
Ultimi cercati: Heinz, corpi di - Carcinosi - Cloracne - Ureterostomìa - Rima labiale
Definizione di Nitrofurantoina
Nitrofurantoina
Farmaco chemioterapico ad ampio spettro d’azione batteriostatica o battericida, a seconda della dose, impiegato come disinfettante delle vie urinarie nelle uretriti, cistiti ecc.
Non ha azione sistemica.
Può determinare disturbi gastrointestinali, vertigini, cefalea, danni renali, colorazione dei denti (nei lattanti), eruzioni cutanee, fotosensibilizzazione, fibrosi interstiziali polmonari, neuropatie, ipersensibilità e disturbi ematologici.
Può dare colorazione marrone delle urine.
È preferibile assumerlo insieme al cibo.
Poiché mostra antagonismo con l'acido nalidixico, è consigliabile non assumere questi due farmaci contemporaneamente.
Non ha azione sistemica.
Può determinare disturbi gastrointestinali, vertigini, cefalea, danni renali, colorazione dei denti (nei lattanti), eruzioni cutanee, fotosensibilizzazione, fibrosi interstiziali polmonari, neuropatie, ipersensibilità e disturbi ematologici.
Può dare colorazione marrone delle urine.
È preferibile assumerlo insieme al cibo.
Poiché mostra antagonismo con l'acido nalidixico, è consigliabile non assumere questi due farmaci contemporaneamente.
Altri termini medici
Mycobactèrium Leprae
(o bacillo di Hansen), bacillo della famiglia Micobatteriacee, gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile. È l’agente che provoca la lebbra, detta anche...
Definizione completa
Urati
Sali dell’acido urico presenti normalmente in piccole quantità nelle urine di soggetti sani sotto forma di piccoli granuli giallastri, visibili...
Definizione completa
Crup
Laringite di origine difterica caratterizzata da difficoltà respiratoria e spasmo laringeo per la presenza di pseudomembrane. Il crup colpisce i...
Definizione completa
Divezzamento
(o svezzamento), passaggio della nutrizione del bambino dal solo allattamento a un’alimentazione variata, che generalmente inizia nella seconda metà del...
Definizione completa
Disproteinemìa
(o disprotidemia), alterata composizione proteica del plasma sanguigno, spesso caratterizzata dalla comparsa di frazioni anomale con significato patologico....
Definizione completa
Sudore
Prodotto di secrezione delle ghiandole sudoripare. È un liquido incolore, leggermente salato, di reazione acida e con composizione variabile di...
Definizione completa
Càrico, Prova Da
Procedimento volto a determinare la funzionalità di un organo, che si esegue somministrando una sostanza e osservando come l’organo in...
Definizione completa
Psicodislèttici
Sostanze che alterano la percezione e inducono stato onirico (talvolta delirante); sono detti anche allucinogeni, o droghe psichedeliche (“rivelatrici della...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5568
giorni online
540096