Azidotimidina
Definizione medica del termine Azidotimidina
Ultimi cercati: Udito - Psicomotricità - Alcol etìlico - Istamina - Incrinatura
Definizione di Azidotimidina
Azidotimidina
(o AZT), farmaco antivirale chimicamente simile alla timidina, uno dei costituenti del DNA; agisce legandosi all’enzima transcrittasi inversa (vedi anche cancerogeni) indispensabile per la replicazione del virus a RNA e dell’HIV.
L’azidotimidina viene utilizzata per la cura delle manifestazioni cliniche dell’AIDS, poiché sembra in grado di aumentare il periodo di sopravvivenza, di ridurre le infezioni opportunistiche e la comparsa di demenza indotta dall’HIV.
È comunque dotata di una significativa tossicità, specialmente a carico del midollo osseo (anemia, leucopenia e piastrinopenia), del sistema nervoso e dei muscoli.
L’azidotimidina viene utilizzata per la cura delle manifestazioni cliniche dell’AIDS, poiché sembra in grado di aumentare il periodo di sopravvivenza, di ridurre le infezioni opportunistiche e la comparsa di demenza indotta dall’HIV.
È comunque dotata di una significativa tossicità, specialmente a carico del midollo osseo (anemia, leucopenia e piastrinopenia), del sistema nervoso e dei muscoli.
Altri termini medici
Epitèlio
Tessuto di rivestimento della superficie esterna del corpo e delle cavità interne degli organismi animali e vegetali pluricellulari. È costituito...
Definizione completa
Glicògeno
Polisaccaride che costituisce la principale forma di accumulo degli zuccheri nell’organismo: si trova, in diverse concentrazioni, in tutte le cellule...
Definizione completa
Oxatomide
Farmaco antistaminico anti-H1, impiegato con buoni risultati nell’orticaria e nella rinite allergica. Presenta effetti collaterali e precauzioni d’uso degli altri...
Definizione completa
Papaverina
Alcaloide contenuto nell’oppio. Stimola la respirazione ed esercita una modesta attività analgesica e anestetica locale. Possiede un potente effetto antispastico...
Definizione completa
FSH
(Follicular Stimulating Hormone), sigla indicante l’ormone follicolostimolante (vedi follicolostimolante, ormone)....
Definizione completa
Pulsione
Termine usato da Freud nella psicoanalisi per indicare la spinta a soddisfare i processi primari (sessualità, aggressività) provenienti dall’inconscio....
Definizione completa
Amamèlide
(Hamamelis virginiana, famiglia Amamelidacee), arbusto di cui si usano in terapia le foglie, che contengono tannini e un tanogallico astringente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5568
giorni online
540096