Intradermoreazione
Definizione medica del termine Intradermoreazione
Ultimi cercati: Bifocale - Propafenone - Temporale, muscolo - Listèria monocytògenes - Mastite
Definizione di Intradermoreazione
Intradermoreazione
Prova utilizzata per la diagnosi di alcune malattie infettive o protozoarie, per stabilire la sensibilizzazione verso certe sostanze (per esempio nelle allergie ai pollini) o per valutare il normale funzionamento del sistema immunitario.
La più diffusa è l'intradermoreazione di Mantoux, che viene impiegata, insieme ad altre prove, per la diagnosi della tubercolosi: in caso di positività del test (che viene 'letto' nelle 72 ore successive alla sua esecuzione), nel punto di inoculazione compaiono un arrossamento e un indurimento individuabile al tatto.
Mentre l’arrossamento è una reazione specifica, sono le dimensioni della regione indurita che vengono valutate: la positività o negatività del risultato devono tuttavia essere stabilite anche in considerazione dello stato immunitario e l'anamnesi patologica del soggetto.
In ogni caso la reazione dev'essere considerata positiva se il diametro è maggiore di 10 mm.
È importante sottolineare che la positività del test non significa sempre malattia in atto, ma solo avvenuto contatto col bacillo.
Quindi per la diagnosi di tubercolosi devono essere eseguiti anche altri esami.
Sullo stesso principio si basano le altre intradermoreazioni usate: l'intradermoreazione di Casoni per la diagnosi di echinococcosi; l'intradermoreazione di Frei per la diagnosi di linfogranuloma venereo; il test di Kveim per la diagnosi di sarcoidosi ecc.
La più diffusa è l'intradermoreazione di Mantoux, che viene impiegata, insieme ad altre prove, per la diagnosi della tubercolosi: in caso di positività del test (che viene 'letto' nelle 72 ore successive alla sua esecuzione), nel punto di inoculazione compaiono un arrossamento e un indurimento individuabile al tatto.
Mentre l’arrossamento è una reazione specifica, sono le dimensioni della regione indurita che vengono valutate: la positività o negatività del risultato devono tuttavia essere stabilite anche in considerazione dello stato immunitario e l'anamnesi patologica del soggetto.
In ogni caso la reazione dev'essere considerata positiva se il diametro è maggiore di 10 mm.
È importante sottolineare che la positività del test non significa sempre malattia in atto, ma solo avvenuto contatto col bacillo.
Quindi per la diagnosi di tubercolosi devono essere eseguiti anche altri esami.
Sullo stesso principio si basano le altre intradermoreazioni usate: l'intradermoreazione di Casoni per la diagnosi di echinococcosi; l'intradermoreazione di Frei per la diagnosi di linfogranuloma venereo; il test di Kveim per la diagnosi di sarcoidosi ecc.
Altri termini medici
Biotecnologia
Insieme dei processi mediante i quali si utilizzano materiali biologici (enzimi, cellule o organismi) per produrre beni e servizi in...
Definizione completa
Presentazione Del Feto
Modo di presentarsi del feto al momento del parto. Con riferimento alla parte anatomica rivolta verso l’esterno, si hanno tre...
Definizione completa
Mendel, Leggi Di
Leggi che descrivono come avviene la trasmissione dei caratteri ereditari da una generazione all’altra (vedi ereditarietà e corredo genetico)....
Definizione completa
Onichìa
Malattia a carico delle unghie, dovuta a cause diverse (traumatiche, professionali, infettive; intossicazioni generali ecc.)....
Definizione completa
Diidralazina
Farmaco antipertensivo che provoca vasodilatazione diretta, e può quindi determinare tachicardia, che lo rende sconsigliabile ai coronaropatici. Può inoltre dare...
Definizione completa
Ginecomastìa
Ingrossamento delle mammelle negli individui di sesso maschile; può essere unilaterale o bilaterale. Può verificarsi durante la pubertà, come parte...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592