Caricamento...

Gangrena

Definizione medica del termine Gangrena

Ultimi cercati: Linimento - Parassita - Iperfonesi - Bromocriptina - Espettorato

Definizione di Gangrena

Gangrena

(o cancrena), necrosi più o meno estesa di tessuti o di organi determinata da cause varie, che possono agire direttamente (come traumi, ustioni, congelamento, causticazioni e infezione putrida), oppure indirettamente per ischemia da parziale o totale occlusione di arterie (arteriosclerosi, trombosi, arteriti tossiche o flogistiche) o angioneurosi.
Si distinguono: gangrena embolica, dovuta all’improvvisa occlusione di una grossa arteria di un arto da parte di un embolo in cardiopatici o nel decorso postoperatorio; gangrena diabetica, in soggetti nei quali il diabete abbia condizionato una precoce arteriosclerosi generalizzata; gangrena giovanile, provocata dal morbo di Bürger; gangrena infantile, che si sviluppa primitivamente a carico della bocca, della vulva, della cute, oppure si impianta su dermatiti settiche in soggetti distrofici con diminuiti poteri di resistenza; gangrena arteriosclerotica, dovuta all’occlusione di un’arteria degli arti inferiori per trombi o per placche ateromasiche; gangrena traumatica, causata dall’interruzione traumatica di una grossa arteria.
La gangrena può assumere diversi aspetti e può essere: secca, quando i tessuti appaiono nerastri, duri, mummificati; umida, quando i tessuti risultano edematosi e colliquati; gassosa, quando vi è infezione putrida con lo sviluppo di gas fetidi.
Negli ultimi due casi coesiste sempre un’infezione batterica.
La gangrena può colpire qualsiasi organo o tessuto, ma le sedi più frequenti sono gli arti, il naso, i padiglioni auricolari, i polmoni, l’appendice, l’intestino (da ernia strozzata).
La terapia della gangrena, secondo le cause che la provocano, deve essere medica (locale e generale con chemioterapici e antibiotici) o chirurgica.
885     0

Altri termini medici

Ressi

Rottura di un organo o di un vaso....
Definizione completa

Emottisi

Espulsione con la tosse di sangue rosso vivo proveniente dalle vie respiratorie. Cause più frequenti sono rotture di varici della...
Definizione completa

Quadrato, Osso

Formazione cartilaginea dell’embrione da cui deriva l’ossicino dell’orecchio medio detto incudine....
Definizione completa

Nefropatìa

Termine con cui si può indicare genericamente qualsiasi malattia a carico del rene, di natura sia infiammatoria sia degenerativa, vascolare...
Definizione completa

Tòpico, Rimedio

Preparazione farmaceutica per uso locale o esterno. Sono rimedi tòpici: pomate, lozioni, collutori, polveri aspersorie, soluzioni disinfettanti o detergenti....
Definizione completa

Gertsmann, Sìndrome Di

Sindrome causata da lesione, in genere tumorale, del lobo parietale di sinistra del cervello e, in particolare, dei giri sopramarginale...
Definizione completa

Rinostenosi

Ostruzione parziale o totale delle fosse nasali. È un sintomo comune a molte malattie del naso: malformazioni congenite, riniti, ipertrofia...
Definizione completa

Coxofemorale, Articolazione

Enartrosi dell’anca formata dalla testa del femore e dall’acetabolo....
Definizione completa

Mediastinopericardite

Mediastinite provocata da pericarditi croniche; spesso anch’essa decorre cronicamente, determinando aderenze nel pericardio e del pericardio con lo sterno e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5746

giorni online

557362

utenti