Caricamento...

Gangrena

Definizione medica del termine Gangrena

Ultimi cercati: Ultravioletti, raggi - Ultrasuonoterapìa - Gemfibrozil - Ultrasuonografìa - Impacco

Definizione di Gangrena

Gangrena

(o cancrena), necrosi più o meno estesa di tessuti o di organi determinata da cause varie, che possono agire direttamente (come traumi, ustioni, congelamento, causticazioni e infezione putrida), oppure indirettamente per ischemia da parziale o totale occlusione di arterie (arteriosclerosi, trombosi, arteriti tossiche o flogistiche) o angioneurosi.
Si distinguono: gangrena embolica, dovuta all’improvvisa occlusione di una grossa arteria di un arto da parte di un embolo in cardiopatici o nel decorso postoperatorio; gangrena diabetica, in soggetti nei quali il diabete abbia condizionato una precoce arteriosclerosi generalizzata; gangrena giovanile, provocata dal morbo di Bürger; gangrena infantile, che si sviluppa primitivamente a carico della bocca, della vulva, della cute, oppure si impianta su dermatiti settiche in soggetti distrofici con diminuiti poteri di resistenza; gangrena arteriosclerotica, dovuta all’occlusione di un’arteria degli arti inferiori per trombi o per placche ateromasiche; gangrena traumatica, causata dall’interruzione traumatica di una grossa arteria.
La gangrena può assumere diversi aspetti e può essere: secca, quando i tessuti appaiono nerastri, duri, mummificati; umida, quando i tessuti risultano edematosi e colliquati; gassosa, quando vi è infezione putrida con lo sviluppo di gas fetidi.
Negli ultimi due casi coesiste sempre un’infezione batterica.
La gangrena può colpire qualsiasi organo o tessuto, ma le sedi più frequenti sono gli arti, il naso, i padiglioni auricolari, i polmoni, l’appendice, l’intestino (da ernia strozzata).
La terapia della gangrena, secondo le cause che la provocano, deve essere medica (locale e generale con chemioterapici e antibiotici) o chirurgica.
686     0

Altri termini medici

Moncone

Parte residua di una struttura anatomica parzialmente asportata; in particolare, parte di arto che resta in seguito ad amputazione chirurgica...
Definizione completa

Acqua Bòrica

Indice:soluzione acquosa di acido borico usata come disinfettante per uso esterno in caso di eczema, impetigine, ustioni, micosi. Più comunemente...
Definizione completa

Brachiale, Arteria

Vaso che decorre nel braccio, alloggiato nel solco compreso tra i muscoli bicipite e tricipite brachiale....
Definizione completa

Zoonosi

Denominazione generica delle malattie che colpiscono sia gli animali sia gli uomini, con possibilità di reciproco contagio. Per questo motivo...
Definizione completa

Steròidi

Ormoni a struttura lipidica. Gli steròidi che sono presenti fisiologicamente nell’organismo sono distinti in tre classi: quella degli ormoni steroidi...
Definizione completa

Propafenone

Farmaco antiaritmico indicato in aritmie ipercinetiche ventricolari e sopraventricolari, fibrillazione atriale parossistica. Controindicato in caso di scompenso cardiaco, disturbi della...
Definizione completa

Eritema Infettivo Acuto

Malattia infettiva acuta di origine virale - detta anche megaloeritema epidemico o quinta malattia - che colpisce, in forma epidemica...
Definizione completa

Agglutinina

Anticorpo capace di provocare l’agglutinazione di elementi corpuscolari (globuli rossi, batteri) sospesi in un liquido. ....
Definizione completa

Eruzione

Comparsa rapida e improvvisa sulla pelle di lesioni di varia morfologia (bolla, macchia, eritema) e dimensione, che possono interessare parzialmente...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5491

giorni online

532627

utenti