Transfert
Definizione medica del termine Transfert
Ultimi cercati: Avorio - Uropionefrosi - Aran-Duchenne, malattìa di - PES - Ptialismo
Definizione di Transfert
Transfert
In psicoanalisi, processo mediante il quale il paziente proietta (trasferisce) sul terapeuta le reazioni emotive e affettive sperimentate nell’infanzia e indirizzate ad altre figure significative della sua vita (di solito il padre e la madre).
Il paziente si comporta con il suo analista allo stesso modo in cui si comportava con i genitori: il transfert fa riemergere dall’inconscio comportamenti improntati a seduzione, ricatti affettivi ecc., e la sua analisi è oggi riconosciuta come il più prezioso strumento d’interpretazionale psicoanalitica.
Si definisce controtransfert, invece, l’insieme delle risposte inconsce dell’analista nei confronti del paziente.
Il paziente si comporta con il suo analista allo stesso modo in cui si comportava con i genitori: il transfert fa riemergere dall’inconscio comportamenti improntati a seduzione, ricatti affettivi ecc., e la sua analisi è oggi riconosciuta come il più prezioso strumento d’interpretazionale psicoanalitica.
Si definisce controtransfert, invece, l’insieme delle risposte inconsce dell’analista nei confronti del paziente.
Altri termini medici
Anaeròbio
(o anaerobionte), organismo che vive in assenza di ossigeno libero (anaerobiosi); si definiscono anaeròbi obbligati quegli organismi che non tollerano...
Definizione completa
Pidocchio
Insetto anopluro della famiglia Pediculidi che infesta l’uomo con due diverse specie (Pediculus humanus e Phthirus pubis), in tre forme...
Definizione completa
Sesta Malattìa
(o exanthema subitum, o febbre dei tre giorni), malattia infettiva esantematica di probabile origine virale. Colpisce i bambini tra i...
Definizione completa
Angiotensina
Nome di sostanze proteiche circolanti – distinte in angiotensina I, angiotensina II, angiotensina III – che derivano dall’angiotensinogeno, proteina di...
Definizione completa
Cìrcolo Collaterale
Passaggio percorso dal sangue attraverso vasi usualmente di scarsa importanza e di piccolo calibro, per raggiungere un determinato distretto o...
Definizione completa
Astràgalo
Osso del tarso nel piede, di forma approssimativamente cuboide, che si articola con le ossa della gamba (tibia e perone)...
Definizione completa
Antèlice
Rilievo del padiglione dell’orecchio, situato nella parte superiore della faccia esterna, tra l’elice e la conca. Nella parte alta si...
Definizione completa
Fibrillazione Ventricolare
Gravissima tachiaritmia cardiaca, caratterizzata da una condizione di attività elettrica e meccanica del cuore caotica e disorganizzata, che determina contrazioni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
