Fàcies
Definizione medica del termine Fàcies
Ultimi cercati: Auricoloterapìa - Padiglione auricolare - Intermestruale, sìndrome - Decìdua - Tono (cardiologia)
Definizione di Fàcies
Fàcies
Termine che indica l’aspetto e l’atteggiamento del volto, determinati dalla struttura dei suoi componenti (scheletro, muscoli, tegumenti) e dalla motilità dei muscoli facciali e oculari, e caratteristici di quadri morbosi.
I vari quadri abnormi derivano sia da anomalie prevalentemente statiche (fàcies mongoloide, adenoidea, acromegalica, mixedematosa, xerodermica, eunucoide, nefritica, sclerodermica e anche aortica, mitralica), sia da anomalie prevalentemente dinamiche determinate da cause psichiche o nervose (fàcies ansiosa, melanconica, basedowiana, tetanica, parkinsoniana), sia da anomalie miste per alterazioni dell’imbibizione dei tessuti, della vascolarizzazione ecc., e per alterazione dell’atteggiamento, legata perlopiù alla sofferenza o all’adinamia generale (fàcies addominale, colerica, ippocratica).
La fàcies è perciò la risultante di diversi fattori: l’idratazione (edema, imbibizione dei tessuti retrobulbari); l’irrigazione vascolare (anemia, ischemia, vasodilatazione, cianosi); la motilità muscolare (ipermobilità, ipomobilità, rilasciamento dei muscoli del volto e dell’occhio); il trofismo e le pigmentazioni cutanee; le anomalie scheletriche del capo.
I vari quadri abnormi derivano sia da anomalie prevalentemente statiche (fàcies mongoloide, adenoidea, acromegalica, mixedematosa, xerodermica, eunucoide, nefritica, sclerodermica e anche aortica, mitralica), sia da anomalie prevalentemente dinamiche determinate da cause psichiche o nervose (fàcies ansiosa, melanconica, basedowiana, tetanica, parkinsoniana), sia da anomalie miste per alterazioni dell’imbibizione dei tessuti, della vascolarizzazione ecc., e per alterazione dell’atteggiamento, legata perlopiù alla sofferenza o all’adinamia generale (fàcies addominale, colerica, ippocratica).
La fàcies è perciò la risultante di diversi fattori: l’idratazione (edema, imbibizione dei tessuti retrobulbari); l’irrigazione vascolare (anemia, ischemia, vasodilatazione, cianosi); la motilità muscolare (ipermobilità, ipomobilità, rilasciamento dei muscoli del volto e dell’occhio); il trofismo e le pigmentazioni cutanee; le anomalie scheletriche del capo.
Altri termini medici
Schirmer, Test Di
Misura la quantità della lacrimazione per mezzo di una piccola striscia di carta assorbente la cui estremità viene posta all’interno...
Definizione completa
Tubercùlidi
Dermatiti, delle quali si riconosce la probabile natura tubercolare nonostante che la loro origine non sia ancora del tutto conosciuta...
Definizione completa
Intervertebrale
Si dice di formazione anatomica situata fra due vertebre contigue (per esempio, disco intervertebrale, ganglio intervertebrale)....
Definizione completa
Còlica Renale
Dolore intenso la cui causa più frequente è la presenza di un calcolo che, distaccatosi dal rene, si è incuneato...
Definizione completa
Linfoepitelioma
Tumore maligno del timo, delle tonsille palatine, linguale e faringea, così denominato per la natura epiteliale di questi organi e...
Definizione completa
Immunodeficienza
Indice:Classificazione delle immunodeficienzealterazione delle funzioni immunitarie dell’organismo. Affinché tali funzioni si svolgano regolarmente è necessaria l’opportuna cooperazione di diversi tipi...
Definizione completa
Riflessante
Prodotto cosmetico impiegato per conferire maggiore lucentezza alla superficie dei capelli e delle unghie, e un eventuale riflesso colorato ai...
Definizione completa
Emosiderina
Composto organico ferro-proteico che rappresenta una delle forme di deposito del ferro nei tessuti. Di fatto l'emosiderina è una entità...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6341
giorni online
615077