Fàcies
Definizione medica del termine Fàcies
Ultimi cercati: Fibrillazione - Gerontologia - Carbamazepina - Grasping - Oligodontìa
Definizione di Fàcies
Fàcies
Termine che indica l’aspetto e l’atteggiamento del volto, determinati dalla struttura dei suoi componenti (scheletro, muscoli, tegumenti) e dalla motilità dei muscoli facciali e oculari, e caratteristici di quadri morbosi.
I vari quadri abnormi derivano sia da anomalie prevalentemente statiche (fàcies mongoloide, adenoidea, acromegalica, mixedematosa, xerodermica, eunucoide, nefritica, sclerodermica e anche aortica, mitralica), sia da anomalie prevalentemente dinamiche determinate da cause psichiche o nervose (fàcies ansiosa, melanconica, basedowiana, tetanica, parkinsoniana), sia da anomalie miste per alterazioni dell’imbibizione dei tessuti, della vascolarizzazione ecc., e per alterazione dell’atteggiamento, legata perlopiù alla sofferenza o all’adinamia generale (fàcies addominale, colerica, ippocratica).
La fàcies è perciò la risultante di diversi fattori: l’idratazione (edema, imbibizione dei tessuti retrobulbari); l’irrigazione vascolare (anemia, ischemia, vasodilatazione, cianosi); la motilità muscolare (ipermobilità, ipomobilità, rilasciamento dei muscoli del volto e dell’occhio); il trofismo e le pigmentazioni cutanee; le anomalie scheletriche del capo.
I vari quadri abnormi derivano sia da anomalie prevalentemente statiche (fàcies mongoloide, adenoidea, acromegalica, mixedematosa, xerodermica, eunucoide, nefritica, sclerodermica e anche aortica, mitralica), sia da anomalie prevalentemente dinamiche determinate da cause psichiche o nervose (fàcies ansiosa, melanconica, basedowiana, tetanica, parkinsoniana), sia da anomalie miste per alterazioni dell’imbibizione dei tessuti, della vascolarizzazione ecc., e per alterazione dell’atteggiamento, legata perlopiù alla sofferenza o all’adinamia generale (fàcies addominale, colerica, ippocratica).
La fàcies è perciò la risultante di diversi fattori: l’idratazione (edema, imbibizione dei tessuti retrobulbari); l’irrigazione vascolare (anemia, ischemia, vasodilatazione, cianosi); la motilità muscolare (ipermobilità, ipomobilità, rilasciamento dei muscoli del volto e dell’occhio); il trofismo e le pigmentazioni cutanee; le anomalie scheletriche del capo.
Altri termini medici
Tricotomìa
Rasatura dei capelli o dei peli per liberare il campo operatorio e assicurare l’asepsi della parte del corpo da sottoporre...
Definizione completa
Periuretrite
Processo infiammatorio dei tessuti situati intorno all’uretra; rappresenta spesso la complicazione di un’infezione dell’uretra, che si estende ai tessuti circostanti...
Definizione completa
Tracheorragìa
Emissione di sangue dalla bocca, puro o frammisto a catarro; è accompagnata da tosse ed è un sintomo di manifestazioni...
Definizione completa
Sacrococcìgeo
Si dice di struttura anatomica in relazione con l’osso sacro e il coccige (per esempio, articolazione sacrococcìgeo, legamento sacrococcìgeo)....
Definizione completa
Spéculum
Strumento che serve per ispezionare le cavità corporee che sboccano in superficie (per esempio, vagina, orecchio, naso). È costruito con...
Definizione completa
Ritenzione
In generale, accumulo di sostanze solide, liquide o gassose in organi, apparati, tessuti ecc. dove sono contenute normalmente....
Definizione completa
Zipeprolo
Farmaco bechico, impiegato come sedativo della tosse. A dosi elevate ha un effetto euforizzante, per cui si sono verificati molti...
Definizione completa
Anticarie
Farmaco o trattamento in grado di prevenire la carie dentaria. Il farmaco più usato è il fluoro (vedi anche igiene...
Definizione completa
Claudicàtio Intermittens
In latino “zoppicamento intermittente”; espressione indicante il complesso di sintomi caratterizzato dalla comparsa di dolore a un arto in concomitanza...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345