Fàcies
Definizione medica del termine Fàcies
Ultimi cercati: Sobrerolo - Astràgalo - Rame - Difesa, meccanismi di - Esantema critico
Definizione di Fàcies
Fàcies
Termine che indica l’aspetto e l’atteggiamento del volto, determinati dalla struttura dei suoi componenti (scheletro, muscoli, tegumenti) e dalla motilità dei muscoli facciali e oculari, e caratteristici di quadri morbosi.
I vari quadri abnormi derivano sia da anomalie prevalentemente statiche (fàcies mongoloide, adenoidea, acromegalica, mixedematosa, xerodermica, eunucoide, nefritica, sclerodermica e anche aortica, mitralica), sia da anomalie prevalentemente dinamiche determinate da cause psichiche o nervose (fàcies ansiosa, melanconica, basedowiana, tetanica, parkinsoniana), sia da anomalie miste per alterazioni dell’imbibizione dei tessuti, della vascolarizzazione ecc., e per alterazione dell’atteggiamento, legata perlopiù alla sofferenza o all’adinamia generale (fàcies addominale, colerica, ippocratica).
La fàcies è perciò la risultante di diversi fattori: l’idratazione (edema, imbibizione dei tessuti retrobulbari); l’irrigazione vascolare (anemia, ischemia, vasodilatazione, cianosi); la motilità muscolare (ipermobilità, ipomobilità, rilasciamento dei muscoli del volto e dell’occhio); il trofismo e le pigmentazioni cutanee; le anomalie scheletriche del capo.
I vari quadri abnormi derivano sia da anomalie prevalentemente statiche (fàcies mongoloide, adenoidea, acromegalica, mixedematosa, xerodermica, eunucoide, nefritica, sclerodermica e anche aortica, mitralica), sia da anomalie prevalentemente dinamiche determinate da cause psichiche o nervose (fàcies ansiosa, melanconica, basedowiana, tetanica, parkinsoniana), sia da anomalie miste per alterazioni dell’imbibizione dei tessuti, della vascolarizzazione ecc., e per alterazione dell’atteggiamento, legata perlopiù alla sofferenza o all’adinamia generale (fàcies addominale, colerica, ippocratica).
La fàcies è perciò la risultante di diversi fattori: l’idratazione (edema, imbibizione dei tessuti retrobulbari); l’irrigazione vascolare (anemia, ischemia, vasodilatazione, cianosi); la motilità muscolare (ipermobilità, ipomobilità, rilasciamento dei muscoli del volto e dell’occhio); il trofismo e le pigmentazioni cutanee; le anomalie scheletriche del capo.
Altri termini medici
Colon
Parte dell’intestino crasso compresa tra il cieco e il retto. Nel colon si usano distinguere quattro porzioni: il colon ascendente...
Definizione completa
Vescichetta
Piccola cavità in cui si raccolgono liquidi organici: vescichetta biliare (vedi colecisti); vescichetta seminale (vedi seminale)....
Definizione completa
Garza
Tessuto rado di cotone bianco e dotato di un notevole potere assorbente (idrofilo), usato quale materiale di medicazione. Deve corrispondere...
Definizione completa
Desossicòlico, àcido
Uno degli acidi secondari presenti nella bile (vedi anche biliari, acidi)....
Definizione completa
CCK-PZ
Sigla dell’ormone tissutale gastrointestinale colecistochinina-pancreozimina (vedi ormoni)....
Definizione completa
Lume
Spazio interno di un organo cavo o di un vaso (per esempio, lume di un’arteria o di una vena, lume...
Definizione completa
Dismenorrèa
Mestruazione dolorosa. I dolori, sordi o brucianti, si manifestano a livello pelvico o lombosacrale e possono essere accompagnati da cefalea...
Definizione completa
Antidiarroici
Farmaci usati per il trattamento della diarrea causata da transitorie disfunzioni enteriche, da intossicazione, o da malattie intestinali come enterocoliti...
Definizione completa
Esostosi
Il più frequente dei tumori benigni dell’osso. Si localizza in corrispondenza delle cartilagini di accrescimento, tra diafisi ed epifisi, ed...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
