Caricamento...

Stòmaco

Definizione medica del termine Stòmaco

Ultimi cercati: Perdite vaginali - Vitamina PP - Virosi - Verminosi - Urine, esame delle

Definizione di Stòmaco

Stòmaco

Indice:Struttura anatomicaIrrorazione sanguigna e innervazionetratto del tubo digerente che occupa gran parte dell’epigastrio e dell’ipocondrio sinistro, subito sotto il diaframma.
Nello stòmaco il cibo viene trasformato in una pasta semiliquida, detto chimo gastrico, che viene a piccole quantità e a successivi intervalli passato nel duodeno in seguito all’apertura dello sfintere pilorico.Struttura anatomicaLo stòmaco è situato tra l’esofago e il duodeno ed è tenuto in posto, oltre che dalla continuità con gli altri tratti dell’apparato dirigente, da lamine peritoneali (legamenti frenicogastrico, gastrolienale, gastrocolico, epatogastrico) che non ne impediscono però la distensibilità e gli spostamenti dipendenti, oltre che dai movimenti attivi intrinseci, da quelli degli organi vicini, nonché dal peso del contenuto e dalla posizione del corpo.
Lo stòmaco ha forma tubulare e quindi non dissimile da quella dell’intestino; è lungo circa 25 cm, largo 10-12; la sua capacità, molto variabile, s’aggira mediamente attorno ai 1200-1500 ml.
In esso si possono distinguere, oltre a una parete anteriore e una posteriore, un margine sinistro (rappresentato dalla grande curvatura volta in basso e in avanti) e un margine destro (piccola curvatura, volta in alto e indietro).
È divisibile in una porzione superiore, il fondo o cupola, corrispondente alla grande tuberosità, che è a contatto con il diaframma, una parte mediana, il corpo, che può essere considerata come il serbatoio del cibo ingerito, una porzione inferiore, la parte pilorica, corrispondente alla piccola tuberosità.
Lo stòmaco presenta due orifizi, quello che lo pone in comunicazione con l’esofago (cardias) e quello mediante il quale comunica con il duodeno (piloro), dove una valvola impedisce il reflusso nello stòmaco del materiale digerito e passato nell’intestino.
La parete gastrica è costituita da tre tuniche principali, che, dall’esterno all’interno, sono: la tunica muscolare, in cui sono distinguibili tre strati di cellule muscolari (esterno, medio e interno) con fibre longitudinali, oblique e per lo più circolari; la tunica mucosa, consistente in un epitelio cilindrico semplice, un connettivo fibrillare, una lamina muscolare (muscolaris mucosae) con più strati di cellule e fascetti muscolari.
Una tela sottomucosa separa la tunica mucosa da quella muscolare.
La superficie mucosa interna dello stòmaco appare formata da una ricca rete di solchi che delimitano aree dall’aspetto mammellonato, crivellate di forellini (fossette gastriche), dove sono presenti numerosi orifizi più piccoli corrispondenti agli sbocchi di numerosissime ghiandole intramucose, di tipo semplice o ramificato, distinte in quattro tipi differenti: le ghiandole gastriche propriamente dette (assai numerose, che secernono pepsina e acido cloridrico), le ghiandole cardinali, quelle piloriche e quelle intestinali (site soprattutto nella regione pilorica e lungo la piccola curvatura).Irrorazione sanguigna e innervazioneL’irrorazione sanguigna dello stòmaco è garantita da arterie che provengono da due archi anastomici che corrono lungo le due curvature e che sono alimentati dalle arterie gastriche, gastroepiploiche e gastriche brevi; il sangue refluo passa attraverso i due plessi venosi sottomucoso e sottosieroso, per finire poi nella vena porta.
L’innervazione è assicurata da rami dei plessi esofagei, da nervi vaghi e da plessi simpatici; tali rami formano a loro volta due plessi gastrici, il plesso anteriore e quello posteriore, i cui gangli danno origine a un altro plesso nervoso intramuscolare per l’attivazione della muscolatura dello stòmaco e un plesso sottomucoso deputato alla stimolazione della funzione delle ghiandole.
1.252     0

Altri termini medici

Talidomide

Farmaco introdotto originariamente in terapia come ipnotico-sedativo, ormai fuori commercio poiché si è rivelato responsabile di anomalie gravi degli arti...
Definizione completa

Ludwig, Angina Di

Infezione acuta sottocutanea della regione sottomandibolare e sublinguale. Ha origine in genere da infezioni dentarie da streptococco. Si presenta con...
Definizione completa

Dentifricio

Preparato che si usa per la pulizia dei denti e della bocca. Può essere semplice o medicato, quest’ultimo con sostanze...
Definizione completa

Telencèfalo

Parte del cervello derivata dal proencefalo nel corso dello sviluppo embrionale e fetale....
Definizione completa

Chetosi

Aumento della concentrazione di corpi chetonici nel sangue (vedi acetone; acetonemia)....
Definizione completa

Agalattìa

Assenza o insufficienza della secrezione lattea nella donna che ha partorito, riconducibile a fattori morbosi che agiscono direttamente o indirettamente...
Definizione completa

Megacarioblasto

Cellula immatura presente nel midollo osseo, progenitrice del megacariocito, a sua volta precursore delle piastrine mature....
Definizione completa

Connettiviti

Termine in disuso che indicava le malattie del collagene (vedi collagenopatie)....
Definizione completa

Stenosi Esofagea

Restringimento permanente, congenito o acquisito, del lume dell’esofago. La stenosi esofagea congenita è dovuta a malformazione dell’organo o alla sua...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti