Ovaio
Definizione medica del termine Ovaio
Ultimi cercati: Vòmito precoce transitorio - ùlcera varicosa - Vòmito - Trombosi - ùlcera pèptica
Definizione di Ovaio
Ovaio
Organo pari dell’apparato genitale femminile in cui si formano le cellule riproduttrici femminili.
L’ovaio è un organo ghiandolare che, sotto la stimolazione degli ormoni ipofisari, elabora gli estrogeni e il progesterone che, con la loro azione alternativa, regolano le varie fasi del ciclo mestruale.
Le due ovaie sono situate nella cavità pelvica e hanno forma simile a una grossa mandorla, rugosa nella donna adulta (perché costellata di cicatrici dovute alla fuoriuscita dei follicoli oofori e alla formazione dei corpi lutei), liscia in età prepubere, con dimensioni variabili secondo l’età e il periodo fisiologico.
Alla nascita, nell’ovaio sono presenti alcune centinaia di migliaia di follicoli che sin dai primi giorni di vita incominciano a regredire tanto che alla pubertà ne restano circa 5-7000; solo una parte di questi andrà a maturazione.
L’ovaio è un organo ghiandolare che, sotto la stimolazione degli ormoni ipofisari, elabora gli estrogeni e il progesterone che, con la loro azione alternativa, regolano le varie fasi del ciclo mestruale.
Le due ovaie sono situate nella cavità pelvica e hanno forma simile a una grossa mandorla, rugosa nella donna adulta (perché costellata di cicatrici dovute alla fuoriuscita dei follicoli oofori e alla formazione dei corpi lutei), liscia in età prepubere, con dimensioni variabili secondo l’età e il periodo fisiologico.
Alla nascita, nell’ovaio sono presenti alcune centinaia di migliaia di follicoli che sin dai primi giorni di vita incominciano a regredire tanto che alla pubertà ne restano circa 5-7000; solo una parte di questi andrà a maturazione.
Altri termini medici
Ossigenazione
Processo fisiologico che consiste nella diffusione dell’ossigeno dall’aria negli alveoli dei polmoni al sangue dei capillari polmonari, dove esso si...
Definizione completa
Trichinosi
Malattia parassitaria causata dal verme Trichinella spiralis. L’uomo si infetta consumando carni contenenti le larve incistate del verme, il quale...
Definizione completa
Locus
(plurale, loci): (1) zona circoscritta del sistema nervoso dotata di particolari funzioni: locus coeruleus, regione del ponte di Varolio caratterizzata...
Definizione completa
Stitichezza
(o stipsi), disturbo caratterizzato da un’emissione scarsa o infrequente di feci. Si distingue una stitichezza idiopatica, forma in cui il...
Definizione completa
Lipasi
Gruppo di enzimi che provocano l’idrolisi dei trigliceridi. Ne esistono due tipi principali, a livello dell'apparato digerente: la lipasi pancreatica...
Definizione completa
Nitrazepam
Farmaco benzodiazepinico dotato di importante effetto sedativo e ipnotico. Viene utilizzato in particolare nel trattamento dei disturbi del sonno che...
Definizione completa
Ileostomìa
Creazione di un ano artificiale, in genere posto nel quadrante addominale inferiore destro, conseguenza di un intervento chirurgico di asportazione...
Definizione completa
Respiratorio, Apparato
Insieme di organi che permettono gli scambi gassosi tra l’ambiente esterno e il sangue: l’assunzione, dall’ambiente esterno, dell’ossigeno necessario ai...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5686
giorni online
551542