Caricamento...

Iperpotassiemìa

Definizione medica del termine Iperpotassiemìa

Ultimi cercati: Semicircolari, canali - Pèlvica, regione - Neutrofilìa - Pubalgia - Cùspidi valvolari

Definizione di Iperpotassiemìa

Iperpotassiemìa

(o iperkaliemia), aumento della concentrazione di potassio nel sangue.
Le cause più frequenti sono: (1) ridotta escrezione di potassio, come nell'insufficienza renale acuta oligurica, nell'insufficienza renale cronica in stadio avanzato o in caso di dialisi inefficiente, iposurrenalismo (morbo di Addison, ipoaldosteronismo); (2) eccessivo apporto dietetico; (3) terapia con diuretici risparmiatori di potassio.
È possibile riscontrare iperpotassiemia anche negli stati di disidratazione, nelle crisi emolitiche da emopatie o da trasfusione e in caso di shock.
Gli effetti clinici principali sono rappresentati dalle alterazioni della conduzione cardiaca e dalle aritmie (è sempre opportuno un monitoraggio elettrocardiografico, specie nelle forme più gravi, ove il rischio di arresto cardiaco è reale), aggravate da iposodiemia, ipocalcemia, acidosi e ipermagnesiemia.
L'iperpotassiemia può essere anche la causa di una debolezza muscolare ascendente e, talora, di tremori.
La terapia si basa sull’uso di sali di calcio (per diminuire l’effetto del potassio sulle membrane), sull’uso di bicarbonato di sodio o di soluzioni di glucosio contenenti insulina (che favoriscono l’ingresso del potassio nelle cellule), di resine (polystyrene sulfonato) che rimuovono il potassio e della dialisi per l’eliminazione dell’eccesso di potassio.
Nelle forme croniche è possibile programmare una restrizione dell’assunzione del potassio (riducendo o eliminando il consumo di tè, caffè, cacao, frutta, verdura) e una diminuzione dell’assorbimento con l’uso di lassativi.
992     0

Altri termini medici

Tireòtropo, Ormone

(o TSH, Thyroid Stimulating Hormone), ormone ipofisario, detto anche tireotropina, il cui effetto fondamentale è stimolare la funzione tiroidea. Il...
Definizione completa

Cànnabis ìndica

Sinonimo di canapa indiana....
Definizione completa

Molècola

Unità elementare di un elemento o di un composto chimico, formata da uno o più atomi, in grado di esistere...
Definizione completa

Reticolare, Tessuto

Connettivo fibrillare che forma la struttura di sostegno del parenchima di un organo....
Definizione completa

Murphy, Segno Di

Segno diagnostico caratterizzato dall'arresto doloroso della inspirazione di un paziente invitato a inspirare profondamente (in decubito supino), se con la...
Definizione completa

Poplìtea, Arteria

Ramo terminale dell’arteria femorale che, attraversata la regione del poplite, si biforca nelle due arterie tibiale anteriore e tibioperoniera; irrora...
Definizione completa

Cardite

Termine generico con cui si definisce l’infiammazione del cuore, estesa ai tre tessuti che lo compongono (endocardio, miocardio, pericardio). La...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti