Iperpotassiemìa
Definizione medica del termine Iperpotassiemìa
Ultimi cercati: Ipòfisi - Irrigazione - Precancerosi - Rinopatìa - Patogènesi
Definizione di Iperpotassiemìa
Iperpotassiemìa
(o iperkaliemia), aumento della concentrazione di potassio nel sangue.
Le cause più frequenti sono: (1) ridotta escrezione di potassio, come nell'insufficienza renale acuta oligurica, nell'insufficienza renale cronica in stadio avanzato o in caso di dialisi inefficiente, iposurrenalismo (morbo di Addison, ipoaldosteronismo); (2) eccessivo apporto dietetico; (3) terapia con diuretici risparmiatori di potassio.
È possibile riscontrare iperpotassiemia anche negli stati di disidratazione, nelle crisi emolitiche da emopatie o da trasfusione e in caso di shock.
Gli effetti clinici principali sono rappresentati dalle alterazioni della conduzione cardiaca e dalle aritmie (è sempre opportuno un monitoraggio elettrocardiografico, specie nelle forme più gravi, ove il rischio di arresto cardiaco è reale), aggravate da iposodiemia, ipocalcemia, acidosi e ipermagnesiemia.
L'iperpotassiemia può essere anche la causa di una debolezza muscolare ascendente e, talora, di tremori.
La terapia si basa sull’uso di sali di calcio (per diminuire l’effetto del potassio sulle membrane), sull’uso di bicarbonato di sodio o di soluzioni di glucosio contenenti insulina (che favoriscono l’ingresso del potassio nelle cellule), di resine (polystyrene sulfonato) che rimuovono il potassio e della dialisi per l’eliminazione dell’eccesso di potassio.
Nelle forme croniche è possibile programmare una restrizione dell’assunzione del potassio (riducendo o eliminando il consumo di tè, caffè, cacao, frutta, verdura) e una diminuzione dell’assorbimento con l’uso di lassativi.
Le cause più frequenti sono: (1) ridotta escrezione di potassio, come nell'insufficienza renale acuta oligurica, nell'insufficienza renale cronica in stadio avanzato o in caso di dialisi inefficiente, iposurrenalismo (morbo di Addison, ipoaldosteronismo); (2) eccessivo apporto dietetico; (3) terapia con diuretici risparmiatori di potassio.
È possibile riscontrare iperpotassiemia anche negli stati di disidratazione, nelle crisi emolitiche da emopatie o da trasfusione e in caso di shock.
Gli effetti clinici principali sono rappresentati dalle alterazioni della conduzione cardiaca e dalle aritmie (è sempre opportuno un monitoraggio elettrocardiografico, specie nelle forme più gravi, ove il rischio di arresto cardiaco è reale), aggravate da iposodiemia, ipocalcemia, acidosi e ipermagnesiemia.
L'iperpotassiemia può essere anche la causa di una debolezza muscolare ascendente e, talora, di tremori.
La terapia si basa sull’uso di sali di calcio (per diminuire l’effetto del potassio sulle membrane), sull’uso di bicarbonato di sodio o di soluzioni di glucosio contenenti insulina (che favoriscono l’ingresso del potassio nelle cellule), di resine (polystyrene sulfonato) che rimuovono il potassio e della dialisi per l’eliminazione dell’eccesso di potassio.
Nelle forme croniche è possibile programmare una restrizione dell’assunzione del potassio (riducendo o eliminando il consumo di tè, caffè, cacao, frutta, verdura) e una diminuzione dell’assorbimento con l’uso di lassativi.
Altri termini medici
Secrezione
Processo fisiologico per cui cellule e tessuti elaborano delle sostanze e le immettono nell’organismo. L’emissione dei secreti può avvenire in...
Definizione completa
Iperestesìa
Esagerata sensibilità della cute ai normali stimoli esterni, espressione di un’anormale eccitazione nervosa. Interessa di solito tutte le forme di...
Definizione completa
Varismo
Modificazione del normale rapporto tra due segmenti scheletrici adiacenti, quando l’asse longitudinale del primo forma con quello del secondo un...
Definizione completa
Sostanza
In anatomia, termine generico con cui si indicano materiali parenchimali od organi di natura diversa, ben delimitabili dai circostanti tessuti...
Definizione completa
Paracheratosi
Alterazione dermatologica per cui le cellule dello strato corneo conservano il loro nucleo, mentre scompare lo strato granuloso: la pelle...
Definizione completa
Henle, Ansa Di
Tratto del tubulo renale con caratteristica forma a U; si distinguono una branca discendente e una branca ascendente (vedi nefrone)...
Definizione completa
Terme
Stabilimenti nelle immediate vicinanze di sorgenti di acqua termale, con attrezzature idonee a utilizzarla a scopo terapeutico, sia come bevanda...
Definizione completa
Addome Acuto
Situazione di emergenza caratterizzata da forti dolori addominali (vedi difesa addominale, reazione di) e deterioramento delle condizioni generali, che spesso...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4748
giorni online
460556