Depersonalizzazione
Definizione medica del termine Depersonalizzazione
Ultimi cercati: Lapsus - Digestione - Leydig, cèllule di - Gastroenteroanastomosi - Diploacusìa
Definizione di Depersonalizzazione
Depersonalizzazione
In psichiatria, disturbo della coscienza caratterizzato da una riduzione o perdita della capacità di riconoscere come proprie le esperienze soggettive.
Tutto ciò che è solito e abituale viene avvertito dal soggetto come diverso, mutato, irreale, con un senso di distacco ed estraneità.
Tale impressione di estraneità può riferirsi alla propria vita psichica (depersonalizzazione autopsichica), al proprio corpo (depersonalizzazione somatopsichica) o alla percezione del mondo esterno (depersonalizzazione allopsichica; vedi derealizzazione).
Si può osservare, in forma più o meno grave, in diverse condizioni patologiche: stati tossici (LSD), nevrosi, distimie, schizofrenia, psicosi organiche, epilessie.
Tutto ciò che è solito e abituale viene avvertito dal soggetto come diverso, mutato, irreale, con un senso di distacco ed estraneità.
Tale impressione di estraneità può riferirsi alla propria vita psichica (depersonalizzazione autopsichica), al proprio corpo (depersonalizzazione somatopsichica) o alla percezione del mondo esterno (depersonalizzazione allopsichica; vedi derealizzazione).
Si può osservare, in forma più o meno grave, in diverse condizioni patologiche: stati tossici (LSD), nevrosi, distimie, schizofrenia, psicosi organiche, epilessie.
Altri termini medici
Spine Ilìache
Due sporgenze poste sul margine anteriore e posteriore dell’osso iliaco....
Definizione completa
Appendicite
Malattia infiammatoria acuta, ricorrente o cronica dell’appendice cecale. Il disturbo è più frequente nei soggetti di sesso maschile, di età...
Definizione completa
Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO)
Provvedimento medico-legale che autorizza il ricovero d’urgenza in reparto psichiatrico di pazienti in stato di agitazione, pericolosi per sé e...
Definizione completa
Malaria
Indice:Il ciclo del PlasmodiumIl quadro clinicoDiagnosi e terapiamalattia infettiva causata da plasmodi, cioè da protozoi del genere Plasmodium (Plasmodium falciparum...
Definizione completa
Iperemesi
Vomito frequente e incoercibile. Una forma particolare è quella che può instaurarsi nei primi mesi di gravidanza (iperemesi gravidica); nei...
Definizione completa
Iodio
Elemento chimico, il cui fabbisogno organico giornaliero è di circa 0,1 mg. Esso viene in massima parte immagazzinato e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4739
giorni online
459683