Diuresi Forzata
Definizione medica del termine Diuresi Forzata
Ultimi cercati: Diottrìa - Gastroduodenite - Veralipride - Emoftoe - Ernia ombelicale
Definizione di Diuresi Forzata
Diuresi Forzata
Forma di terapia disintossicante, che consiste nel provocare un elevatissimo flusso urinario allo scopo di accelerare e favorire l’eliminazione di sostanze tossiche presenti nel sangue.
È necessario indurre un flusso urinario pari ad almeno 500 ml per ora.
Per ottenere ciò, si somministrano al paziente adeguate quantità di liquidi direttamente per via endovenosa: in questo modo si aumenta moltissimo la quantità di sangue che viene filtrata dal rene, e si impedisce che le sostanze filtrate vengano riassorbite, in quanto rapidamente allontanate dall’abbondante flusso di urina.
La diuresi forzata viene in genere eseguita nei casi di avvelenamento da farmaci (sedativi, barbiturici) o da altre sostanze tossiche (per esempio, veleni dei funghi).
Richiede una stretta e continua sorveglianza clinica.
È necessario indurre un flusso urinario pari ad almeno 500 ml per ora.
Per ottenere ciò, si somministrano al paziente adeguate quantità di liquidi direttamente per via endovenosa: in questo modo si aumenta moltissimo la quantità di sangue che viene filtrata dal rene, e si impedisce che le sostanze filtrate vengano riassorbite, in quanto rapidamente allontanate dall’abbondante flusso di urina.
La diuresi forzata viene in genere eseguita nei casi di avvelenamento da farmaci (sedativi, barbiturici) o da altre sostanze tossiche (per esempio, veleni dei funghi).
Richiede una stretta e continua sorveglianza clinica.
Altri termini medici
Codeina
Farmaco bechico con azione stupefacente. Diminuisce il riflesso della tosse, ma asciuga le secrezioni e di conseguenza nei broncopatici può...
Definizione completa
Tenìfughi
Farmaci in grado di guarire dall’infestazione da tenia (vedi antielmintici)....
Definizione completa
Eritrocitosi
Aumento dei globuli rossi nel sangue sopra i valori normali. Si distinguono una eritrocitosi relativa, dovuta a una perdita di...
Definizione completa
Nitroprussiato
Farmaco vasodilatatore diretto appartenente al gruppo dei nitroderivati (nitriti, nitrati ecc.), particolarmente efficace nel trattamento delle emergenze ipertensive. Ha...
Definizione completa
Diàstasi
Separazione anomala di formazioni anatomiche (diastasi dei muscoli retti addominali con formazione di laparocele, diastasi dei lembi di una ferita)...
Definizione completa
Pielocistite
Infiammazione che interessa la vescica e la pelvi renale. Le cause che la provocano sono le stesse della pielite, oltre...
Definizione completa
Efedrina
Farmaco alcaloide di origine vegetale con azione adrenergica e con proprietà simili a quelle dell’adrenalina e della noradrenalina, della quale...
Definizione completa
Quadricìpite Femorale
Muscolo della regione anteriore della coscia costituito da quattro capi (retto anteriore e vasto mediale, laterale e intermedio), che originano...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4748
giorni online
460556