Diuresi Forzata
Definizione medica del termine Diuresi Forzata
Ultimi cercati: Antìgene Australia - Causalgìa - Broncolavaggio - Brucelle - Cloro
Definizione di Diuresi Forzata
Diuresi Forzata
Forma di terapia disintossicante, che consiste nel provocare un elevatissimo flusso urinario allo scopo di accelerare e favorire l’eliminazione di sostanze tossiche presenti nel sangue.
È necessario indurre un flusso urinario pari ad almeno 500 ml per ora.
Per ottenere ciò, si somministrano al paziente adeguate quantità di liquidi direttamente per via endovenosa: in questo modo si aumenta moltissimo la quantità di sangue che viene filtrata dal rene, e si impedisce che le sostanze filtrate vengano riassorbite, in quanto rapidamente allontanate dall’abbondante flusso di urina.
La diuresi forzata viene in genere eseguita nei casi di avvelenamento da farmaci (sedativi, barbiturici) o da altre sostanze tossiche (per esempio, veleni dei funghi).
Richiede una stretta e continua sorveglianza clinica.
È necessario indurre un flusso urinario pari ad almeno 500 ml per ora.
Per ottenere ciò, si somministrano al paziente adeguate quantità di liquidi direttamente per via endovenosa: in questo modo si aumenta moltissimo la quantità di sangue che viene filtrata dal rene, e si impedisce che le sostanze filtrate vengano riassorbite, in quanto rapidamente allontanate dall’abbondante flusso di urina.
La diuresi forzata viene in genere eseguita nei casi di avvelenamento da farmaci (sedativi, barbiturici) o da altre sostanze tossiche (per esempio, veleni dei funghi).
Richiede una stretta e continua sorveglianza clinica.
Altri termini medici
Pudendo
Si dice di formazione che è in relazione con i genitali esterni: arterie pudende, nervo pudendo....
Definizione completa
Trapianto
Indice:Trapianto e rigettoIl prelievo dal donatoreIl trapianto di reneIl trapianto di cuore e polmoneIl trapianto di fegato e di pancreasIl...
Definizione completa
Aprassìa
Incapacità di compiere gesti o azioni diretti verso un particolare fine, in assenza di disturbi motori (paralisi, atassia, movimenti involontari...
Definizione completa
Sideremìa
Concentrazione di ferro nel sangue, in cui si trova combinato con la transferrina. I valori normali della sideremìa sono suscettibili...
Definizione completa
Tiroidectomìa
Asportazione chirurgica, parziale o totale, della tiroide; è praticata nei casi di gozzo colloide e nodulare, morbo di Flaiani-Basedow, adenoma...
Definizione completa
Percentili, Sistema Dei
Grafico statistico usato per rappresentare la distribuzione, nella popolazione normale, di un parametro che si sta studiando (per esempio, peso...
Definizione completa
Chetosteròide, 17 -
Composto steroideo caratterizzato da una funzione chetonica in posizione 17, prodotto dal metabolismo del testosterone e del progesterone. I principali...
Definizione completa
Torace
Porzione del tronco posta tra il collo e l’addome, delimitata superiormente dalla clavicola e inferiormente dal diaframma, che lo separa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345