Diuresi Forzata
Definizione medica del termine Diuresi Forzata
Ultimi cercati: Stapede - Steinert, malattìa di - Induzione di travaglio - Ossiurìasi - Ecografia prostatica transrettale
Definizione di Diuresi Forzata
Diuresi Forzata
Forma di terapia disintossicante, che consiste nel provocare un elevatissimo flusso urinario allo scopo di accelerare e favorire l’eliminazione di sostanze tossiche presenti nel sangue.
È necessario indurre un flusso urinario pari ad almeno 500 ml per ora.
Per ottenere ciò, si somministrano al paziente adeguate quantità di liquidi direttamente per via endovenosa: in questo modo si aumenta moltissimo la quantità di sangue che viene filtrata dal rene, e si impedisce che le sostanze filtrate vengano riassorbite, in quanto rapidamente allontanate dall’abbondante flusso di urina.
La diuresi forzata viene in genere eseguita nei casi di avvelenamento da farmaci (sedativi, barbiturici) o da altre sostanze tossiche (per esempio, veleni dei funghi).
Richiede una stretta e continua sorveglianza clinica.
È necessario indurre un flusso urinario pari ad almeno 500 ml per ora.
Per ottenere ciò, si somministrano al paziente adeguate quantità di liquidi direttamente per via endovenosa: in questo modo si aumenta moltissimo la quantità di sangue che viene filtrata dal rene, e si impedisce che le sostanze filtrate vengano riassorbite, in quanto rapidamente allontanate dall’abbondante flusso di urina.
La diuresi forzata viene in genere eseguita nei casi di avvelenamento da farmaci (sedativi, barbiturici) o da altre sostanze tossiche (per esempio, veleni dei funghi).
Richiede una stretta e continua sorveglianza clinica.
Altri termini medici
Idroclorotiazide
Farmaco diuretico, appartenente alla famiglia delle tiazidi, che agisce bloccando il riassorbimento del sodio nel tratto ascendente dell'ansa di Henle...
Definizione completa
Surfattante
Complesso di sostanze tensioattive (fosfatidilserina e altri fosfolipidi, lipidi neutri, colesterolo e proteine) che riveste la superficie degli alveoli polmonari...
Definizione completa
Sideropenìa
Condizione patologica caratterizzata da carenza di ferro nell’organismo, per scarso apporto alimentare o per difetto di assorbimento, per deficiente utilizzazione...
Definizione completa
Etretinato
Farmaco derivato dalla vitamina A, come il suo analogo isotretinoina, efficace nel trattamento dell’acne pustolosa. Presenta numerose controindicazioni....
Definizione completa
Neoplasie Endocrine Multiple
Dette anche MEN (Multiple Endocrine Neoplasia, o adenomatosi multiple endocrine). Sono neoplasie rare, di probabile origine genetica, suddivise in 3...
Definizione completa
Demielinizzazione
Progressiva distruzione della guaina mielinica delle fibre nervose. Tale processo è presente in numerose malattie neurologiche, ed è tipico in...
Definizione completa
Plesso Cavernoso
Porzione del plesso carotideo che decorre nel seno cavernoso....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
