Caricamento...

Glucuronazione

Definizione medica del termine Glucuronazione

Ultimi cercati: Fluorochinolonici - Progenismo - Wuchereria bancrofti - Plasma - Melanosi dell’occhio

Definizione di Glucuronazione

Glucuronazione

Reazione di coniugazione di sostanze chimiche con acido glucuronico, che avviene nel fegato: è la più importante reazione di disintossicazione dell’organismo.
Farmaci e sostanze tossiche esogene o endogene (per esempio, bilirubina) vengono combinati con acido glucuronico per formare prodotti inattivi e più facilmente eliminabili dal rene (con le urine) o dal fegato (con la bile).
Vengono glucuronati farmaci come l’acido salicilico, la morfina, il cloramfenicolo.
L’enzima responsabile della glucuronazione è la glucuronil-transferasi.
Difetti della glucuronazione sono all'origine di alcune forme di ittero: l'ittero neonatale, l'ittero da latte materno e la sindrome di Crigler-Najjar.
1.280     0

Altri termini medici

Colagoghi

Farmaci che provocano la contrazione e lo svuotamento della colecisti aumentando l’afflusso della bile nell’intestino. Tra essi vi sono il...
Definizione completa

Fràssino

(Fraxinus excelsior, famiglia Oleacee), pianta comune in tutta l’Italia; si usano in terapia le foglie e i semi che devono...
Definizione completa

Eccipienti

Sostanze inerti, prive di azione terapeutica, addizionate ai farmaci in varie forme farmaceutiche (compresse, pastiglie, polveri, unguenti, suppositori, sciroppi ecc...
Definizione completa

Chilomicroni

Lipoproteine plasmatiche, che si presentano sotto forma di minuscole particelle del diametro di 1 µm circa, costituite da trigliceridi, fosfolipidi...
Definizione completa

Metionina

Aminoacido essenziale contenente zolfo. Possiede un gruppo metilico che può cedere nel corso di importanti reazioni biochimiche (transmetilazione), nel corso...
Definizione completa

Classificazione Dello Scompenso Cardiaco Secondo La New York Heart Association

Scala della gravità dell’insufficienza cardiaca basata su criteri funzionali. Si distinguono 4 classi: i pazienti in classe I non lamentano...
Definizione completa

Rene Grinzo

Atrofia del parenchima renale che porta a una riduzione del volume del rene. È causato da un’insufficienza della irrorazione sanguigna...
Definizione completa

Fatica Uditiva

Diminuzione della sensibilità uditiva, che persiste per un certo periodo di tempo oltre il termine di una stimolazione sonora prolungata...
Definizione completa

Infettive, Malattìe

Malattie che si trasmettono, solitamente da un organismo vivente all'altro, tramite diversi tipi di contagio e sono causate dall’infezione di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6401

giorni online

620897

utenti