Caricamento...

Glucuronazione

Definizione medica del termine Glucuronazione

Ultimi cercati: Dissezione aòrtica - TAC polmonare ad alta risoluzione - Gonioscopìa - Disidratazione - Colpectomìa

Definizione di Glucuronazione

Glucuronazione

Reazione di coniugazione di sostanze chimiche con acido glucuronico, che avviene nel fegato: è la più importante reazione di disintossicazione dell’organismo.
Farmaci e sostanze tossiche esogene o endogene (per esempio, bilirubina) vengono combinati con acido glucuronico per formare prodotti inattivi e più facilmente eliminabili dal rene (con le urine) o dal fegato (con la bile).
Vengono glucuronati farmaci come l’acido salicilico, la morfina, il cloramfenicolo.
L’enzima responsabile della glucuronazione è la glucuronil-transferasi.
Difetti della glucuronazione sono all'origine di alcune forme di ittero: l'ittero neonatale, l'ittero da latte materno e la sindrome di Crigler-Najjar.
1.136     0

Altri termini medici

Emislabirintazione

Intervento chirurgico che si effettua in caso di labirintosi neurovascolare, per distruggere il labirinto maggiormente compromesso, in modo che vengano...
Definizione completa

Ubidecarenone

Farmaco miocardiotrofico detto anche coenzima Q; svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico cellulare. È impiegato nelle alterazioni cardiache: miocardiosclerosi...
Definizione completa

Glicemìa

Termine usato per esprimere la concentrazione di glucosio nel sangue; in condizioni fisiologiche, a digiuno, oscilla tra 60 e 110...
Definizione completa

Dimetindene

Farmaco antistaminico anti-H1 particolarmente utile contro il prurito. Ha le stesse indicazioni e gli effetti collaterali degli antistaminici....
Definizione completa

Istoplasmosi

Infezione causata dal fungo microscopico Histoplasma capsulatum, endemica in alcune zone caldo-umide colonizzate da uccelli e pipistrelli (Midwest negli Stati...
Definizione completa

Cloroma

Formazione neoplastica di colore verdastro, dovuto alla presenza dell’enzima mieloperossidasi; localizzato alla cute, al tessuto periorbitario e in altre sedi...
Definizione completa

Angectasìa

Dilatazione permanente di un vaso; il termine si riferisce più spesso a piccoli vasi....
Definizione completa

Uveopapillite

Processo infiammatorio della papilla ottica, associato a uveite anteriore. Si riscontra spesso in caso di tenonite....
Definizione completa

Prostatocistite

Infiammazione della prostata, dell’uretra prostatica e della vescica. Può avere decorso acuto o cronico, e rappresenta spesso una complicazione delle...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti