Caricamento...

Ectoderma

Definizione medica del termine Ectoderma

Ultimi cercati: LAS, sindrome linfoadenopatica - Xeroderma pigmentoso - Tètano - Bilancio energètico - Assuefazione

Definizione di Ectoderma

Ectoderma

Il più esterno dei tre foglietti embrionari, da cui derivano alcuni degli annessi embrionali e successivamente gli organi deputati ai rapporti con l’ambiente esterno, quali l’epidermide e i suoi annessi, e il sistema nervoso.
873     0

Altri termini medici

Radicolare

Si dice di ciò che è relativo alle radici nervose....
Definizione completa

PET

Sigla di Positron Emission Tomography, tomografia a emissione di positroni, metodo radiologico che mira all’ottenimento di immagini nitide con l’utilizzo...
Definizione completa

Annessectomìa

Intervento chirurgico di asportazione degli annessi uterini (ovaie, salpingi)....
Definizione completa

Coluria

Presenza di pigmenti biliari nelle urine....
Definizione completa

Occìpite

Regione posteriore del capo, in corrispondenza con l’osso occipitale. Per estensione, sinonimo dell’osso stesso....
Definizione completa

Pneumoconiosi

Qualsiasi malattia dei polmoni causata da inalazione di polveri. In senso stretto, il termine si applica a malattie professionali specifiche...
Definizione completa

Metformina

Farmaco antidiabetico orale del gruppo delle biguanidi. Viene usato in genere associato alle sulfaniluree. Agisce aumentando il numero e l’affinità...
Definizione completa

CID

Sigla della coagulazione intravascolare disseminata, sindrome emorragica o emorragico-trombotica dovuta alla comparsa in circolo di una notevole attività procoagulante, che...
Definizione completa

Glicolisi

Processo metabolico che provoca la demolizione del glucosio fino ad acido lattico. La glicolisi, che si verifica anche in assenza...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6326

giorni online

613622

utenti