Patereccio
Definizione medica del termine Patereccio
Ultimi cercati: Glicemìa - Metaqualone - Iniezione intrarticolare - Gengivoplàstica - Glucidi
Definizione di Patereccio
Patereccio
Processo infiammatorio acuto dell’ultima falange delle dita con possibile interessamento dei tessuti molli e ossei.
Gli agenti patogeni sono i comuni piogeni (stafilococchi e streptococchi); ma anche altri germi possono esserne causa.
Segue a piccole ferite, escoriazioni, punture di ago o di piccole schegge.
Per quanto riguarda la sede, il patereccio può essere: superficiale (sottoepidermico o cutaneo) con la formazione di una bolla purulenta sotto o attorno all’unghia (giradito); sottocutaneo; profondo, con interessamento delle formazioni ossee, tendinee e articolari.
Il patereccio può rimanere circoscritto, ma non è rara l’evenienza di diffusione all’arto, specie quando sono interessati il 1° e il 5° dito: trattandosi infatti di tenosinovite digitopalmare, la flogosi si diffonde facilmente verso l’avambraccio; spesso forme semplici trascurate evolvono verso quadri di una certa gravità, estendendosi in profondità fino a sepsi generalizzate.
Si manifesta con rossore, calore, tumefazione e dolore locale, febbre con brividi, fluttuazione; il patereccio osseo tende a fistolizzarsi, mentre quello articolare sfocia in anchilosi.
La terapia prevede cure locali mediante impacchi caldo-umidi ed eventuale incisione chirurgica, e cure generali mediante antibiotici e chemioterapici.
Gli agenti patogeni sono i comuni piogeni (stafilococchi e streptococchi); ma anche altri germi possono esserne causa.
Segue a piccole ferite, escoriazioni, punture di ago o di piccole schegge.
Per quanto riguarda la sede, il patereccio può essere: superficiale (sottoepidermico o cutaneo) con la formazione di una bolla purulenta sotto o attorno all’unghia (giradito); sottocutaneo; profondo, con interessamento delle formazioni ossee, tendinee e articolari.
Il patereccio può rimanere circoscritto, ma non è rara l’evenienza di diffusione all’arto, specie quando sono interessati il 1° e il 5° dito: trattandosi infatti di tenosinovite digitopalmare, la flogosi si diffonde facilmente verso l’avambraccio; spesso forme semplici trascurate evolvono verso quadri di una certa gravità, estendendosi in profondità fino a sepsi generalizzate.
Si manifesta con rossore, calore, tumefazione e dolore locale, febbre con brividi, fluttuazione; il patereccio osseo tende a fistolizzarsi, mentre quello articolare sfocia in anchilosi.
La terapia prevede cure locali mediante impacchi caldo-umidi ed eventuale incisione chirurgica, e cure generali mediante antibiotici e chemioterapici.
Altri termini medici
Vagotonìa
Condizione caratterizzata dalla prevalenza del sistema nervoso parasimpatico; si manifesta con bradicardia, tendenza alle sincopi e all’ansia, miosi, ipersalivazione, ipersudorazione...
Definizione completa
Antro
Termine con cui si indicano talune cavità organiche, perlopiù delle ossa o del canale digerente. L’antro mastoideo o timpanico è...
Definizione completa
GICA
Detto anche antigene gastrointestinale CA 19.9; è un antigene tumore-associato, utilizzato in clinica come marker sierico (solitamente insieme al...
Definizione completa
Euritmìa
Caratteristica del polso regolare e sincrono con le pulsazioni regolari del cuore....
Definizione completa
Fimbrie
Sottili propaggini a margini frastagliati della porzione terminale delle tube uterine. Possiedono una certa mobilità, che favorisce la captazione dell’uovo...
Definizione completa
Polso (anatomia)
Porzione dell’arto superiore posta tra l’avambraccio e la mano, e costituita dall’estremità inferiore dell’ulna e del radio nonché da una...
Definizione completa
Anoressìa
Riduzione o perdita dell’appetito. Nella maggior parte delle malattie organiche si ha anoressìa come conseguenza della malattia stessa. Tra le...
Definizione completa
Tripsina
Enzima digestivo che idrolizza le proteine e gli aminoacidi; è presente nel succo pancreatico....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345