Pseudoartrosi
Definizione medica del termine Pseudoartrosi
Ultimi cercati: Tubercoli quadrigèmini - Cùspidi dentali - Kimmestiel-Wilson, sìndrome di - Sigmoidee, cavità - Priapismo
Definizione di Pseudoartrosi
Pseudoartrosi
Condizione provocata da una frattura ossea che non guarisce, quando cioè i due monconi non tendono a consolidarsi con formazione del callo osseo.
Se ne distinguono due tipi: pseudoartrosi serrata, in cui i due monconi ossei, in corrispondenza della linea di frattura, sono slargati a zampa di elefante e si mantengono vicini (anche se non sono saldati); pseudoartrosi lassa, in cui gli apici dei due monconi sono assottigliati e si possono muovere uno rispetto all’altro.
La pseudoartrosi è caratterizzata da assenza di dolore.
La terapia è chirurgica: si asporta il tessuto osseo indurito degli apici dei monconi, si fissano i due monconi con placche di acciaio o chiodi; frammenti di osso prelevati dallo stesso soggetto in altra sede (tibia o bacino) vengono poi applicati intorno alla linea di frattura per facilitare la formazione del callo osseo.
Recentemente è stato introdotto un metodo non chirurgico come ultimo tentativo prima di ricorrere all’intervento: consiste nell’immobilizzazione con apparecchio di gesso e nell’applicazione di campi magnetici pulsanti, che pare stimolino i processi di ossificazione.
Se ne distinguono due tipi: pseudoartrosi serrata, in cui i due monconi ossei, in corrispondenza della linea di frattura, sono slargati a zampa di elefante e si mantengono vicini (anche se non sono saldati); pseudoartrosi lassa, in cui gli apici dei due monconi sono assottigliati e si possono muovere uno rispetto all’altro.
La pseudoartrosi è caratterizzata da assenza di dolore.
La terapia è chirurgica: si asporta il tessuto osseo indurito degli apici dei monconi, si fissano i due monconi con placche di acciaio o chiodi; frammenti di osso prelevati dallo stesso soggetto in altra sede (tibia o bacino) vengono poi applicati intorno alla linea di frattura per facilitare la formazione del callo osseo.
Recentemente è stato introdotto un metodo non chirurgico come ultimo tentativo prima di ricorrere all’intervento: consiste nell’immobilizzazione con apparecchio di gesso e nell’applicazione di campi magnetici pulsanti, che pare stimolino i processi di ossificazione.
Altri termini medici
Prostatite
Infezione della prostata causata da batteri (stafilococchi, streptococchi, enterococchi, enterobacteriacee come l'Escherichia coli) o, eccezionalmente, da virus. Di solito sono...
Definizione completa
Betastimolanti
Farmaci attivi sui recettori beta del sistema nervoso simpatico. Sono: isoproterolo, dobutamina, orciprenalina, salbutamolo, terbutalina, fenoterolo, salmeterolo, formoterolo, trimetochinolo. I...
Definizione completa
Galattocele
Tumefazione della ghiandola mammaria, simile a una cisti, che si manifesta durante l’allattamento. Si tratta di una formazione rotondeggiante, non...
Definizione completa
Uretrocele
Diverticolo dell’uretra, presente sin dalla nascita. Il termine indica anche la sporgenza dell’uretra dilatata nella vagina, sotto forma di una...
Definizione completa
Pachionichìa
Ispessimento della lamina dell’unghia, in genere a causa di micosi o di psoriasi....
Definizione completa
Cromatòfori
Cellule dell’iride dell’occhio, contenenti i granuli di pigmento che ne determinano il colore....
Definizione completa
Eminenza
Rilievo o protuberanza in organi o tessuti; per esempio, le eminenze tenar e ipotenar sono due rilievi del palmo della...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
