Infanzia
Definizione medica del termine Infanzia
Ultimi cercati: Mesalazina - Sviluppo, età dello - Albugìnea - Mediastinite - Coleperitoneo
Definizione di Infanzia
Infanzia
Periodo della vita dell’essere umano che va dalla nascita alla pubertà.
Viene convenzionalmente suddivisa in tre parti: prima infanzia, che va dalla nascita all’uso della parola, e comprende il periodo neonatale (primi 15 giorni di vita), il periodo dell’allattamento (dal 16° giorno al 6° mese circa: il periodo dell'allattamento può infatti avere durata diversa, su base individuale) e quello del divezzamento (dal 7° al 24° mese; anche in questo caso, tuttavia, non c'è una regola unica: il divezzamento può in linea di massima iniziare, infatti, tra il 4° e il 9° mese); seconda infanzia, o periodo dei giochi, durante il quale il bambino passa dal gioco di singolo, in cui sperimenta da solo le proprie capacità, al gioco di gruppo, che rappresenta una prima fase di socializzazione (dal 3° al 6° anno); terza infanzia, o età scolare, detta anche periodo di latenza, durante il quale il bambino sviluppa le proprie capacità cognitive (dal 7° al 10°-12° anno).
Viene convenzionalmente suddivisa in tre parti: prima infanzia, che va dalla nascita all’uso della parola, e comprende il periodo neonatale (primi 15 giorni di vita), il periodo dell’allattamento (dal 16° giorno al 6° mese circa: il periodo dell'allattamento può infatti avere durata diversa, su base individuale) e quello del divezzamento (dal 7° al 24° mese; anche in questo caso, tuttavia, non c'è una regola unica: il divezzamento può in linea di massima iniziare, infatti, tra il 4° e il 9° mese); seconda infanzia, o periodo dei giochi, durante il quale il bambino passa dal gioco di singolo, in cui sperimenta da solo le proprie capacità, al gioco di gruppo, che rappresenta una prima fase di socializzazione (dal 3° al 6° anno); terza infanzia, o età scolare, detta anche periodo di latenza, durante il quale il bambino sviluppa le proprie capacità cognitive (dal 7° al 10°-12° anno).
Altri termini medici
Vìbrio Cholerae
(o Vìbrio comma, famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile. Provoca il colera....
Definizione completa
Ileofemorale, Legamento
(o legamento di Bertin), legamento che dalla spina iliaca antero-superiore del bacino raggiunge l’estremità prossimale del femore, rinforzando l’articolazione coxofemorale...
Definizione completa
Cicatrizzazione
Processo naturale di riparazione dei tessuti che abbiano subito una lesione, grazie all’intensa congestione dei vasi della zona lesionata che...
Definizione completa
Adenoflèmmone
Flemmone che si sviluppa nei linfonodi e nei tessuti circostanti....
Definizione completa
Limitazione Funzionale
Riduzione delle capacità di movimento di un’articolazione (flessione, estensione, rotazione) come conseguenza di traumi o malattie....
Definizione completa
Fascite Eosinofila
Malattia infiammatoria di origine sconosciuta. Interessa le fasce muscolari degli arti con dolore articolare, tumefazione e ispessimento della pelle. Si...
Definizione completa
Anomaloscopìa
Tecnica diagnostica per lo studio delle anomalie nella percezione dei colori....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
