Infanzia
Definizione medica del termine Infanzia
Ultimi cercati: Cavernosografìa - Bromocriptina - Lichenificazione - Periviscerite - Valpròico, àcido
Definizione di Infanzia
Infanzia
Periodo della vita dell’essere umano che va dalla nascita alla pubertà.
Viene convenzionalmente suddivisa in tre parti: prima infanzia, che va dalla nascita all’uso della parola, e comprende il periodo neonatale (primi 15 giorni di vita), il periodo dell’allattamento (dal 16° giorno al 6° mese circa: il periodo dell'allattamento può infatti avere durata diversa, su base individuale) e quello del divezzamento (dal 7° al 24° mese; anche in questo caso, tuttavia, non c'è una regola unica: il divezzamento può in linea di massima iniziare, infatti, tra il 4° e il 9° mese); seconda infanzia, o periodo dei giochi, durante il quale il bambino passa dal gioco di singolo, in cui sperimenta da solo le proprie capacità, al gioco di gruppo, che rappresenta una prima fase di socializzazione (dal 3° al 6° anno); terza infanzia, o età scolare, detta anche periodo di latenza, durante il quale il bambino sviluppa le proprie capacità cognitive (dal 7° al 10°-12° anno).
Viene convenzionalmente suddivisa in tre parti: prima infanzia, che va dalla nascita all’uso della parola, e comprende il periodo neonatale (primi 15 giorni di vita), il periodo dell’allattamento (dal 16° giorno al 6° mese circa: il periodo dell'allattamento può infatti avere durata diversa, su base individuale) e quello del divezzamento (dal 7° al 24° mese; anche in questo caso, tuttavia, non c'è una regola unica: il divezzamento può in linea di massima iniziare, infatti, tra il 4° e il 9° mese); seconda infanzia, o periodo dei giochi, durante il quale il bambino passa dal gioco di singolo, in cui sperimenta da solo le proprie capacità, al gioco di gruppo, che rappresenta una prima fase di socializzazione (dal 3° al 6° anno); terza infanzia, o età scolare, detta anche periodo di latenza, durante il quale il bambino sviluppa le proprie capacità cognitive (dal 7° al 10°-12° anno).
Altri termini medici
Reversìbile
In patologia, si dice di malattia che può regredire fino a completa guarigione con restituzione all’integrità degli organi colpiti....
Definizione completa
Nitrofurantoina
Farmaco chemioterapico ad ampio spettro d’azione batteriostatica o battericida, a seconda della dose, impiegato come disinfettante delle vie urinarie nelle...
Definizione completa
Vancomicina
Farmaco antibiotico impiegato, in ambiente ospedaliero, per infusione endovenosa, nelle infezioni da batteri gram-positivi in pazienti allergici alla penicillina e...
Definizione completa
Convergenza
Movimento degli occhi che porta all’avvicinamento dei prolungamenti anteriori dei loro assi nella visione di oggetti vicini....
Definizione completa
Anisogamete
Termine con cui si designano le cellule germinali (gameti) che differiscono per dimensioni o per comportamento. I gameti che differiscono...
Definizione completa
Formoterolo
Farmaco broncodilatatore usato per via aerosolica, caratterizzato da azione sia immediata sia prolungata, di impiego diffuso nell’asma bronchiale, sia da...
Definizione completa
Eiaculazione
Emissione di sperma da parte del maschio durante l’orgasmo. Non è sotto il diretto controllo della volontà, ma è regolata...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5493
giorni online
532821