Infarto Intestinale
Definizione medica del termine Infarto Intestinale
Ultimi cercati: Huntington, corea di - Mielofibrosi idiopàtica - Balbuzie - Bradipnea - Esame autòptico
Definizione di Infarto Intestinale
Infarto Intestinale
Brusca interruzione del circolo sanguigno a livello della rete mesenterica da ostruzione arteriosa o venosa, che evolve verso la necrosi di una parte più o meno estesa dell'intestino.
Le cause di ostruzione circolatoria possono essere: la formazione di trombi su placche aterotiche; l’arrivo di emboli dalla circolazione generale (tipicamente nei portatori di fibrillazione atriale); cali pressori apparentemente senza spiegazioni.
L’ischemia può interessare sia il distretto arterioso, sia quello venoso.
I sintomi e la gravità del quadro dipendono dalla lunghezza del tratto non irrorato e dalla rapidità con cui si formano circoli collaterali da zone vicine: possono andare dalla più completa asintomaticità fino alla comparsa improvvisa di violenti dolori addominali, seguiti da peritonite e shock.
La diagnosi è arteriografica, se i disturbi e la radiografia dell’addome hanno fatto sospettare un infarto intestinale.
La terapia è chirurgica e, se la rivascolarizzazione avviene in tempi brevi, le possibilità di recupero sono ottimali; purtroppo nei tre quarti dei casi l’intervento è tardivo, con un intestino ormai andato in necrosi: ciò spiega la necessità di asportare ampi tratti di tubo digerente e la mortalità ancora vicina al 20%.
Le cause di ostruzione circolatoria possono essere: la formazione di trombi su placche aterotiche; l’arrivo di emboli dalla circolazione generale (tipicamente nei portatori di fibrillazione atriale); cali pressori apparentemente senza spiegazioni.
L’ischemia può interessare sia il distretto arterioso, sia quello venoso.
I sintomi e la gravità del quadro dipendono dalla lunghezza del tratto non irrorato e dalla rapidità con cui si formano circoli collaterali da zone vicine: possono andare dalla più completa asintomaticità fino alla comparsa improvvisa di violenti dolori addominali, seguiti da peritonite e shock.
La diagnosi è arteriografica, se i disturbi e la radiografia dell’addome hanno fatto sospettare un infarto intestinale.
La terapia è chirurgica e, se la rivascolarizzazione avviene in tempi brevi, le possibilità di recupero sono ottimali; purtroppo nei tre quarti dei casi l’intervento è tardivo, con un intestino ormai andato in necrosi: ciò spiega la necessità di asportare ampi tratti di tubo digerente e la mortalità ancora vicina al 20%.
Altri termini medici
Salicìlico, àcido
Farmaco impiegato come cheratolitico per uso locale. Applicato su zone della pelle in cui si verifichi un processo patologico con...
Definizione completa
Glicemìa
Termine usato per esprimere la concentrazione di glucosio nel sangue; in condizioni fisiologiche, a digiuno, oscilla tra 60 e 110...
Definizione completa
Tromboarterite
Malattia caratterizzata da un processo infiammatorio di un vaso arterioso accompagnato da trombosi Microrganismi dotati di potere piogeno (perlopiù streptococchi...
Definizione completa
Scialoadenosi
Processo di degenerazione a carico delle cellule secernenti delle ghiandole salivari. Se persiste nel tempo, conduce all’atrofia del tessuto ghiandolare...
Definizione completa
Pelvimetrìa
Misurazione indiretta del bacino osseo per valutare le possibilità di svolgimento del parto. Si effettua nel corso dell’esame obiettivo ginecologico...
Definizione completa
Laringe
Formazione anatomica situata nella parte centrale antero-superiore del collo; è l’organo della fonazione, nonché via respiratoria. Organo cavo, il suo...
Definizione completa
Bruton, Sindrome Di
Forma di immunodeficienza primitiva, geneticamente determinata, legata al cromosoma X. È caratterizzata da un difetto di maturazione dei linfociti B...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4784
giorni online
464048