Caricamento...

Metisergide

Definizione medica del termine Metisergide

Ultimi cercati: Callo òsseo - Epilessìa - Mesiocclusione - Plasmina - Plasmodi

Definizione di Metisergide

Metisergide

Farmaco alfalitico usato a scopo profilattico per prevenire e ridurre l’intensità e la frequenza delle crisi di emicrania, non è invece efficace nell’attacco acuto.
Ha azione alfa-litica e antiserotoninica e, in minor misura, vasocostrittrice e ossitocica.
Può determinare numerosi effetti collaterali tra i quali sono stati segnalati: vasocostrizione periferica, claudicatio, angina, ulcera, dolori addominali, alopecia, alterazioni cutanee (colorazione rossa e superficie a buccia d'arancia), aumento ponderale, crampi muscolari, nausea, vertigini, insonnia, alterazioni dell'alvo, confusione mentale, fibrosi retroperitoneali e pleuropolmonari.
Ciò ne controindica l'uso in caso di: vasculopatie (centrali e periferiche), ipertensione arteriosa, ulcera peptica, gravidanza, tromboflebiti, valvulopatie, insufficienza renale e/o epatica.
Deve essere assunto a stomaco pieno, e la somministrazione continua non dovrebbe superare i sei mesi.
Segnalare al medico la comparsa di dolori e di freddo alle estremità, crampi durante la marcia, dolori al fianco o al torace, minzione dolorosa.
1.793     0

Altri termini medici

Cànfora

Sostanza ad azione revulsiva e analgesica, presente in pomate ed emulsioni per uso esterno. Come stimolante del respiro e del...
Definizione completa

Ammorbidenti

Sostanze cosmetiche atte a rendere più liscia e morbida al tatto l’epidermide. Sono aggiunti in particolare nei prodotti per capelli...
Definizione completa

Periostio

Membrana fibrosa, di colorito biancastro e spessore variabile, che avvolge le ossa, fatta eccezione per le superfici articolari e i...
Definizione completa

Emocoagulazione

Sinonimo di coagulazione del sangue....
Definizione completa

Pacini, Corpuscoli Di

Terminazioni sensoriali di dimensioni microscopiche, finalizzate alla percezione della pressione tattile, poste nel sottocute, nel derma o nell’epidermide, individuate da...
Definizione completa

Dicrotismo

Presenza di una doppia pulsazione arteriosa per ogni contrazione cardiaca. È un fenomeno normale, generalmente non avvertibile dal dito che...
Definizione completa

Antigalattogoghi

Farmaci che inibiscono la secrezione lattea agendo sull’ormone che controlla le ghiandole mammarie (prolattina). Sono usati: la bromocriptina, il lisuride...
Definizione completa

Gànglio Tendìneo

Corpuscolo a forma di sacco contenente liquido, posto nelle guaine tendinee....
Definizione completa

Fenobarbitale

Uno dei principali farmaci antiepilettici, appartenente alla famiglia dei barbiturici. È tra i più efficaci, più usati e meno tossici...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6339

giorni online

614883

utenti