Caricamento...

Metisergide

Definizione medica del termine Metisergide

Ultimi cercati: Scleradenite - Radiale, nervo - Gran dorsale, muscolo - Cànfora - Crepitazione

Definizione di Metisergide

Metisergide

Farmaco alfalitico usato a scopo profilattico per prevenire e ridurre l’intensità e la frequenza delle crisi di emicrania, non è invece efficace nell’attacco acuto.
Ha azione alfa-litica e antiserotoninica e, in minor misura, vasocostrittrice e ossitocica.
Può determinare numerosi effetti collaterali tra i quali sono stati segnalati: vasocostrizione periferica, claudicatio, angina, ulcera, dolori addominali, alopecia, alterazioni cutanee (colorazione rossa e superficie a buccia d'arancia), aumento ponderale, crampi muscolari, nausea, vertigini, insonnia, alterazioni dell'alvo, confusione mentale, fibrosi retroperitoneali e pleuropolmonari.
Ciò ne controindica l'uso in caso di: vasculopatie (centrali e periferiche), ipertensione arteriosa, ulcera peptica, gravidanza, tromboflebiti, valvulopatie, insufficienza renale e/o epatica.
Deve essere assunto a stomaco pieno, e la somministrazione continua non dovrebbe superare i sei mesi.
Segnalare al medico la comparsa di dolori e di freddo alle estremità, crampi durante la marcia, dolori al fianco o al torace, minzione dolorosa.
1.708     0

Altri termini medici

Astenìa

Riduzione della forza muscolare, per cui i movimenti sono eseguiti con scarsa energia, anche se sono tutti possibili e completi...
Definizione completa

PH

Grandezza che esprime l’acidità o l’alcalinità di una soluzione, indice della concentrazione di ioni idrogeno disciolti nella soluzione stessa. Acidità...
Definizione completa

Fellàtio

Stimolazione orale dei genitali maschili....
Definizione completa

Ribosomi

Organuli rotondeggianti presenti in grande quantità in tutte le cellule degli organismi viventi. Si presentano liberi in forma singola o...
Definizione completa

Miocardiosclerosi

Progressiva fibrosi del miocardio, che può instaurarsi come evoluzione di patologie cardiache, sia su base vascolare (arteriosclerosi coronarica, macroangiopatia diabetica...
Definizione completa

Psittacosi

(o ornitosi), malattia infettiva provocata dal batterio Chlamydia psittaci, che infetta prevalentemente gli uccelli, i quali possono contagiare la specie...
Definizione completa

Rash

Eruzione cutanea a rapida insorgenza, generalmente transitoria senza lasciare tracce, che compare all'inizio di alcune malattie infettive o per cause...
Definizione completa

Stein-Löventhal, Sìndrome Di

Sinonimo di policistosi ovarica....
Definizione completa

Coxsackie Virus

Sottogruppo degli Enterovirus, individuabili nel tratto digestivo, nelle feci, nel secreto faringeo, nel liquido cerebrospinale; sono presenti anche nelle acque...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6258

giorni online

607026

utenti