Caricamento...

Metisergide

Definizione medica del termine Metisergide

Ultimi cercati: Endoftalmite - Extrapiramidale, sistema - Ilo - Micobatterio - Làttico, àcido

Definizione di Metisergide

Metisergide

Farmaco alfalitico usato a scopo profilattico per prevenire e ridurre l’intensità e la frequenza delle crisi di emicrania, non è invece efficace nell’attacco acuto.
Ha azione alfa-litica e antiserotoninica e, in minor misura, vasocostrittrice e ossitocica.
Può determinare numerosi effetti collaterali tra i quali sono stati segnalati: vasocostrizione periferica, claudicatio, angina, ulcera, dolori addominali, alopecia, alterazioni cutanee (colorazione rossa e superficie a buccia d'arancia), aumento ponderale, crampi muscolari, nausea, vertigini, insonnia, alterazioni dell'alvo, confusione mentale, fibrosi retroperitoneali e pleuropolmonari.
Ciò ne controindica l'uso in caso di: vasculopatie (centrali e periferiche), ipertensione arteriosa, ulcera peptica, gravidanza, tromboflebiti, valvulopatie, insufficienza renale e/o epatica.
Deve essere assunto a stomaco pieno, e la somministrazione continua non dovrebbe superare i sei mesi.
Segnalare al medico la comparsa di dolori e di freddo alle estremità, crampi durante la marcia, dolori al fianco o al torace, minzione dolorosa.
1.710     0

Altri termini medici

Radiale, Vena

Vaso che prende origine dalla biforcazione della vena omerale alla piega del gomito, e si porta verso il polso al...
Definizione completa

Acqua Bòrica

Indice:soluzione acquosa di acido borico usata come disinfettante per uso esterno in caso di eczema, impetigine, ustioni, micosi. Più comunemente...
Definizione completa

Clònici, Movimenti

Scosse ritmiche, violente, del capo e degli arti, di durata variabile da 20 a 60 sec., che caratterizzano la seconda...
Definizione completa

Catecolamine

Neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale e periferico. Tra le catecolamine ricordiamo l’adrenalina, la noradrenalina (sintetizzate anche dalla sostanza midollare del...
Definizione completa

Trombopoiesi

Processo di formazione di un trombo....
Definizione completa

Rinoigròmetro

Apparecchio per lo studio della funzione respiratoria nasale costituito da una lastra di metallo a superficie speculare, su cui si...
Definizione completa

Cancrocirrosi

Patologia costituita dall’associazione fra cirrosi epatica e cancro primitivo del fegato. È caratterizzata dalla presenza di granulazioni neoplastiche fini e...
Definizione completa

Fotorecettore

Sinonimo di fotocettore....
Definizione completa

Virione

Vedi virus....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti