Metisergide
Definizione medica del termine Metisergide
Ultimi cercati: Monozigote - Ereditarietà - Tanatologìa - Ginocchio - Meningite
Definizione di Metisergide
Metisergide
Farmaco alfalitico usato a scopo profilattico per prevenire e ridurre l’intensità e la frequenza delle crisi di emicrania, non è invece efficace nell’attacco acuto.
Ha azione alfa-litica e antiserotoninica e, in minor misura, vasocostrittrice e ossitocica.
Può determinare numerosi effetti collaterali tra i quali sono stati segnalati: vasocostrizione periferica, claudicatio, angina, ulcera, dolori addominali, alopecia, alterazioni cutanee (colorazione rossa e superficie a buccia d'arancia), aumento ponderale, crampi muscolari, nausea, vertigini, insonnia, alterazioni dell'alvo, confusione mentale, fibrosi retroperitoneali e pleuropolmonari.
Ciò ne controindica l'uso in caso di: vasculopatie (centrali e periferiche), ipertensione arteriosa, ulcera peptica, gravidanza, tromboflebiti, valvulopatie, insufficienza renale e/o epatica.
Deve essere assunto a stomaco pieno, e la somministrazione continua non dovrebbe superare i sei mesi.
Segnalare al medico la comparsa di dolori e di freddo alle estremità, crampi durante la marcia, dolori al fianco o al torace, minzione dolorosa.
Ha azione alfa-litica e antiserotoninica e, in minor misura, vasocostrittrice e ossitocica.
Può determinare numerosi effetti collaterali tra i quali sono stati segnalati: vasocostrizione periferica, claudicatio, angina, ulcera, dolori addominali, alopecia, alterazioni cutanee (colorazione rossa e superficie a buccia d'arancia), aumento ponderale, crampi muscolari, nausea, vertigini, insonnia, alterazioni dell'alvo, confusione mentale, fibrosi retroperitoneali e pleuropolmonari.
Ciò ne controindica l'uso in caso di: vasculopatie (centrali e periferiche), ipertensione arteriosa, ulcera peptica, gravidanza, tromboflebiti, valvulopatie, insufficienza renale e/o epatica.
Deve essere assunto a stomaco pieno, e la somministrazione continua non dovrebbe superare i sei mesi.
Segnalare al medico la comparsa di dolori e di freddo alle estremità, crampi durante la marcia, dolori al fianco o al torace, minzione dolorosa.
Altri termini medici
Perfusione
Termine usato per indicare sia la condizione di irrorazione sanguigna di un distretto corporeo, sia l’introduzione per via endovenosa di...
Definizione completa
Oftalmometrìa
Misurazione del raggio di curvatura della superficie anteriore della cornea; dà il valore dell’astigmatismo....
Definizione completa
Prioni
Proteine anomale (PrP) capaci di trasformare le analoghe proteine naturali (PrC) presenti nelle cellule cerebrali in una struttura fibrillare che...
Definizione completa
Sodio
Indice:elemento chimico (simbolo Na) che riveste la maggiore importanza nel controllo del volume dei liquidi extracellulari dell’organismo e della loro...
Definizione completa
Biotipo
Gruppo di individui con caratteri morfologici, fisiologici e psichici geneticamente omogenei. Sotto l’aspetto morfologico si distinguono tradizionalmente tre biotipi fondamentali:...
Definizione completa
Neurotònici
(o neurotrofi), farmaci adoperati per correggere turbe metaboliche e deficit del trofismo delle cellule nervose, quali si riscontrano comunemente negli...
Definizione completa
Gametocito
Elemento cellulare germinale, che rappresenta la fase di transizione da spermatogonio a spermatozoo e da oogonio a uovo maturo (vedi...
Definizione completa
Ganglio Stellato
Ganglio nervoso del sistema ortosimpatico a forma di stella, sito all’altezza della settima vertebra cervicale. Ingloba il primo ganglio toracico...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4789
giorni online
464533