Caricamento...

Callo òsseo

Definizione medica del termine Callo òsseo

Ultimi cercati: Antitubercolari - Cuore artificiale - Celioscopìa - Pineale, ghiàndola - Pityrìasis simplex

Definizione di Callo òsseo

Callo òsseo

Tessuto osseo che spontaneamente si ricostituisce in corrispondenza della linea di frattura tra due segmenti ossei.
Si tratta di un fenomeno naturale (analogo alla cicatrizzazione di una ferita), che si realizza a condizione che vengano assicurati l’allineamento frontale tra le superfici di frattura, la loro immobilità e un adeguato apporto di sangue.
La consolidazione avviene entro un minimo di 15-20 giorni e un massimo di 5-6 mesi (in relazione a sede e tipo di frattura, e all’età).
1.688     0

Altri termini medici

Dimagramento

Diminuzione di peso corporeo in seguito a riduzione dei depositi di grasso nell’organismo. Il dimagramento può essere causato da una...
Definizione completa

Cardiomiopatìa

Termine generico con cui si indica una malattia del muscolo cardiaco, generalmente dovuta a processi degenerativi. La cardiomiopatìa dilatativa è...
Definizione completa

Scompenso Cardìaco

Alterata circolazione del sangue da diminuita efficienza contrattile del miocardio, che provoca un apporto sanguigno ai tessuti insufficiente per le...
Definizione completa

Mielografìa

Esame radiologico del midollo spinale e dei suoi involucri meningei; è eseguito mediante puntura lombare o sottoccipitale, con prelievo di...
Definizione completa

Restitùtio Ad ìntegrum

Espressione latina usata in medicina per indicare il ritorno alla normalità strutturale e funzionale di organi già colpiti da fenomeni...
Definizione completa

Magrezza

Riduzione del peso (vedi peso ideale) corporeo del 10-15% rispetto a quello considerato ideale a seconda del sesso, dell’età e...
Definizione completa

Curva Audiomètrica

Sinonimo di audiogramma....
Definizione completa

Radiale, Arteria

Ramo laterale dell’arteria omerale; transita tra i muscoli anteriori dell’avambraccio per formare al palmo della mano l’arcata palmare, anastomizzandosi con...
Definizione completa

Reticolocito

(o reticolocita), elemento cellulare precursore diretto del globulo rosso. I reticolociti sono presenti sia a livello midollare sia nel sangue...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti