Callo òsseo
Definizione medica del termine Callo òsseo
Ultimi cercati: Sebàcee, ghiàndole - Coni retìnici - Psicoterapìa - Antiàcidi - Batteriòfagi
Definizione di Callo òsseo
Callo òsseo
Tessuto osseo che spontaneamente si ricostituisce in corrispondenza della linea di frattura tra due segmenti ossei.
Si tratta di un fenomeno naturale (analogo alla cicatrizzazione di una ferita), che si realizza a condizione che vengano assicurati l’allineamento frontale tra le superfici di frattura, la loro immobilità e un adeguato apporto di sangue.
La consolidazione avviene entro un minimo di 15-20 giorni e un massimo di 5-6 mesi (in relazione a sede e tipo di frattura, e all’età).
Si tratta di un fenomeno naturale (analogo alla cicatrizzazione di una ferita), che si realizza a condizione che vengano assicurati l’allineamento frontale tra le superfici di frattura, la loro immobilità e un adeguato apporto di sangue.
La consolidazione avviene entro un minimo di 15-20 giorni e un massimo di 5-6 mesi (in relazione a sede e tipo di frattura, e all’età).
Altri termini medici
Ileo-retto, Anastomosi
Intervento chirurgico che consiste nell’asportazione del colon, mettendo in comunicazione l’ileo terminale con il retto; viene effettuata in caso di...
Definizione completa
Retrazione Del Coàgulo, Tempo Di
Esame di laboratorio che consiste nel misurare il tempo necessario a ottenere la diminuzione di volume (retrazione) della rete di...
Definizione completa
Parodonto
(o paradenzio, o periodonto), entità anatomo-funzionale costituita da gengiva, osso alveolare, legamento alveolo-dentario e cemento, che svolge la funzione meccanica...
Definizione completa
Formoterolo
Farmaco broncodilatatore usato per via aerosolica, caratterizzato da azione sia immediata sia prolungata, di impiego diffuso nell’asma bronchiale, sia da...
Definizione completa
Sala Operatoria
Ambiente asettico, dotato di strumentazioni per l’anestesia, la chirurgia e la rianimazione, caratterizzato dalla presenza, al centro, del tavolo operatorio...
Definizione completa
Branca
Diramazione di un organo anatomico a composizione fascicolare. Le branche del fascio di His sono i due rami del fascio...
Definizione completa
Otite
Processo infiammatorio acuto o cronico a carico dell’orecchio. L’otite esterna è caratterizzata da dolore profondo e trafittivo, otorrea sieroematica o...
Definizione completa
Cardiocinètici
(o cardiostimolanti, o cardiotonici), farmaci capaci di aumentare il lavoro del cuore e di produrre in tal modo una stimolazione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
