Isterosalpingografìa
Definizione medica del termine Isterosalpingografìa
Ultimi cercati: Vasopressina - Formaldèide - Antìgene Australia - Sarcoma - Ustione
Definizione di Isterosalpingografìa
Isterosalpingografìa
Esame radiologico dell’utero e delle salpingi, previa introduzione - attraverso una speciale cannula inserita nel canale cervicale uterino - di un liquido radiopaco.
Lo scopo primario di questo esame è quello di dimostrare la pervietà o la occlusione delle tube, ma possono essere identificate anche altre anomalie tubariche come la rigidità dovuta a cicatrizzazione, l'irregolarità del lume, la perdita delle pieghe mucose e la presenza di polipi angolari.
Può essere inoltre dimostrata la presenza di anomalie uterine, come polipi, fibromi sottomucosi, aderenze intrauterine, ingrossamento e distorsione della cavità dovuti a fibromi intramurali o malformazioni congenite.
All'isterosalpingografìa si associa, talora, la laparoscopia, che fornisce una visione diretta dell'aspetto esterno dell'utero, delle tube e della pelvi in generale.
Lo scopo primario di questo esame è quello di dimostrare la pervietà o la occlusione delle tube, ma possono essere identificate anche altre anomalie tubariche come la rigidità dovuta a cicatrizzazione, l'irregolarità del lume, la perdita delle pieghe mucose e la presenza di polipi angolari.
Può essere inoltre dimostrata la presenza di anomalie uterine, come polipi, fibromi sottomucosi, aderenze intrauterine, ingrossamento e distorsione della cavità dovuti a fibromi intramurali o malformazioni congenite.
All'isterosalpingografìa si associa, talora, la laparoscopia, che fornisce una visione diretta dell'aspetto esterno dell'utero, delle tube e della pelvi in generale.
Altri termini medici
Deiscenza
Riapertura spontanea di una ferita o di un taglio chirurgico dopo che i margini della ferita stessa avevano aderito. Il...
Definizione completa
Ematoma Subdurale
Stravaso di sangue nello spazio subdurale, tra dura madre ed encefalo, dovuto a trauma cranico; se ne distinguono una forma...
Definizione completa
Còlica Biliare
Accesso di dolore, a insorgenza brusca o graduale, ben localizzato al quadrante superiore destro dell’addome: spesso si associano dolore alla...
Definizione completa
Involontari, Mùscoli
Muscoli in cui la contrazione avviene senza il controllo della volontà; sono in genere costituiti da fibre muscolari lisce (per...
Definizione completa
Istiocitosi
Gruppo di patologie caratterizzate dalla proliferazione di cellule appartenenti al compartimento monocitico-macrofagico. Comprende forme reattive, secondarie a malattie infettive, forme...
Definizione completa
Obesità
Condizione dismetabolica caratterizzata da un aumento eccessivo del peso corporeo. L'obesità può essere determinata in base a criteri differenti; i...
Definizione completa
Igroma
Infiammazione delle borse sierose (strutture interposte tra l’articolazione, i tendini e i muscoli, per facilitarne lo scorrimento reciproco); sinonimo di...
Definizione completa
Neurologìa
Branca della medicina che studia il sistema nervoso, sia per quel che riguarda l’anatomia e la fisiologia, sia nelle manifestazioni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6401
giorni online
620897