Isterosalpingografìa
Definizione medica del termine Isterosalpingografìa
Ultimi cercati: Spasmolìtici - Antirosolìa, vaccinazione - Timociti - Stipsi - Ependimoma
Definizione di Isterosalpingografìa
Isterosalpingografìa
Esame radiologico dell’utero e delle salpingi, previa introduzione - attraverso una speciale cannula inserita nel canale cervicale uterino - di un liquido radiopaco.
Lo scopo primario di questo esame è quello di dimostrare la pervietà o la occlusione delle tube, ma possono essere identificate anche altre anomalie tubariche come la rigidità dovuta a cicatrizzazione, l'irregolarità del lume, la perdita delle pieghe mucose e la presenza di polipi angolari.
Può essere inoltre dimostrata la presenza di anomalie uterine, come polipi, fibromi sottomucosi, aderenze intrauterine, ingrossamento e distorsione della cavità dovuti a fibromi intramurali o malformazioni congenite.
All'isterosalpingografìa si associa, talora, la laparoscopia, che fornisce una visione diretta dell'aspetto esterno dell'utero, delle tube e della pelvi in generale.
Lo scopo primario di questo esame è quello di dimostrare la pervietà o la occlusione delle tube, ma possono essere identificate anche altre anomalie tubariche come la rigidità dovuta a cicatrizzazione, l'irregolarità del lume, la perdita delle pieghe mucose e la presenza di polipi angolari.
Può essere inoltre dimostrata la presenza di anomalie uterine, come polipi, fibromi sottomucosi, aderenze intrauterine, ingrossamento e distorsione della cavità dovuti a fibromi intramurali o malformazioni congenite.
All'isterosalpingografìa si associa, talora, la laparoscopia, che fornisce una visione diretta dell'aspetto esterno dell'utero, delle tube e della pelvi in generale.
Altri termini medici
Neurormoni
Sostanze elaborate da neuroni di nuclei ipotalamici e convogliate, tramite un particolare sistema vascolare (circolo portale ipofisario) o mediante trasporto...
Definizione completa
Ghiàndole
Organi formati da tessuto specializzato nella produzione di sostanze che vengono poi secrete. Secondo la funzione si distinguono essenzialmente due...
Definizione completa
Vagotomìa
Intervento chirurgico per la cura dell’ulcera peptica, consistente nella resezione delle due branche del nervo vago, in genere nel punto...
Definizione completa
Vizio Di Mente
Condizione di infermità mentale che influisce sulla imputabilità della persona sottoposta a procedimento giudiziario. Si parla di vizio di mente...
Definizione completa
Febbrìcola
Lieve aumento della temperatura corporea, che risulta compresa fra i 37 e 37,5 °C, caratteristico di molte condizioni morbose...
Definizione completa
Desensibilizzazione, Terapìe Di
Tecniche di decondizionamento utilizzate nella terapia comportamentale (vedi psicoterapia). La desensibilizzazione si basa sul principio, elaborato da Wolpe, dell’inibizione reciproca...
Definizione completa
Encefalopatìe Infantili
Denominazione generica delle affezioni che colpiscono l’encefalo infantile e sono caratterizzate da deficit neurologici specifici associati a ritardo cognitivo-relazionale....
Definizione completa
Miorilassanti
Farmaci che riducono o aboliscono il tono della muscolatura scheletrica. Possono essere suddivisi in due gruppi: farmaci utilizzati nel trattamento...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
