Antimitòtico
Definizione medica del termine Antimitòtico
Ultimi cercati: Olfattivo, nervo - Dèficit erèttile - Grafomanìa - Ipotenar - Sterilizzazione (contaccezione)
Definizione di Antimitòtico
Antimitòtico
Qualunque mezzo capace di impedire la mitosi e quindi la replicazione cellulare.
Possono essere antimitòtici radiazioni ionizzanti o sostanze chimiche.
Di queste ultime alcune sono dette antimetaboliti e impediscono la replicazione del materiale genico prima della mitosi vera e propria; altre (colchicina, vincristina, vinblastina) invece bloccano la divisione mitotica della cellula.
Diversi antimitòtici antineoplastici e immunosoppressori sono impiegati in terapia (vedi mitosi).
Possono essere antimitòtici radiazioni ionizzanti o sostanze chimiche.
Di queste ultime alcune sono dette antimetaboliti e impediscono la replicazione del materiale genico prima della mitosi vera e propria; altre (colchicina, vincristina, vinblastina) invece bloccano la divisione mitotica della cellula.
Diversi antimitòtici antineoplastici e immunosoppressori sono impiegati in terapia (vedi mitosi).
Altri termini medici
Glafenina
Farmaco analgesico senza proprietà antipiretiche e antinfiammatorie. Indicato come analgesico nella terapia del dolore, nell’artrite reumatoide, nell’attacco di gotta, è...
Definizione completa
Canali Semicircolari
Condotti situati all’interno dell’osso temporale, che contengono l’endolinfa, i cui movimenti si trasmettono alle cellule dell’epitelio vestibolare sensoriale, caratterizzato dalla...
Definizione completa
Allergologìa
Branca della fisiopatologia che studia l’allergia e le sue manifestazioni....
Definizione completa
Bàlsami
(o oleoresine), essudati vegetali prodotti dalla secrezione di varie specie di piante, da cui scolano spontaneamente o per incisione del...
Definizione completa
MCH
Sigla di Mean Corpuscolar Hemoglobin, indicante il contenuto emoglobinico corpuscolare medio, cioè la quantità media di emoglobina contenuta all'interno di...
Definizione completa
Colchicina
Alcaloide contenuto nei semi e nei bulbotuberi del colchico. La colchicina favorisce l’escrezione dell’acido urico e ha proprietà analgesiche e...
Definizione completa
Varicella
Malattia infettiva causata dal virus Varicella zoster, dalla famiglia degli Herpes. Il contagio avviene mediante le goccioline di saliva disperse...
Definizione completa
Metabolita
(o metabolito), prodotto intermedio o finale delle reazioni chimiche del metabolismo....
Definizione completa
Degenerazioni Tapeto-retìniche
Malattie degenerative ereditarie della coroide e della retina, che comportano alterazioni del campo visivo, del senso luminoso e cromatico, e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
