Antimitòtico
Definizione medica del termine Antimitòtico
Ultimi cercati: Grafomanìa - Macrocito - Lassativi - Plummer-Vinson, sìndrome di - Urea
Definizione di Antimitòtico
Antimitòtico
Qualunque mezzo capace di impedire la mitosi e quindi la replicazione cellulare.
Possono essere antimitòtici radiazioni ionizzanti o sostanze chimiche.
Di queste ultime alcune sono dette antimetaboliti e impediscono la replicazione del materiale genico prima della mitosi vera e propria; altre (colchicina, vincristina, vinblastina) invece bloccano la divisione mitotica della cellula.
Diversi antimitòtici antineoplastici e immunosoppressori sono impiegati in terapia (vedi mitosi).
Possono essere antimitòtici radiazioni ionizzanti o sostanze chimiche.
Di queste ultime alcune sono dette antimetaboliti e impediscono la replicazione del materiale genico prima della mitosi vera e propria; altre (colchicina, vincristina, vinblastina) invece bloccano la divisione mitotica della cellula.
Diversi antimitòtici antineoplastici e immunosoppressori sono impiegati in terapia (vedi mitosi).
Altri termini medici
VES
Sigla di velocità di eritrosedimentazione, tempo necessario perché la parte corpuscolata di un campione di sangue, posto in speciali tubi...
Definizione completa
Kveim-Silztbach, Test Cutaneo Di
è un test cutaneo per la diagnosi di sarcoidosi, oggi poco usato. Si effettua con iniezione intradermica di una sospensione...
Definizione completa
Colecistite
Indice:Colecistite acutaColecistite cronicainfiammazione della colecisti: può essere acuta o cronica.Colecistite acutaLa colecistite acuta nella maggior parte dei casi è...
Definizione completa
Coloranti Alimentari
Additivi usati per migliorare l’aspetto dei prodotti alimentari, specie quelli di produzione industriale. Molti coloranti alimentari, tra cui quelli derivati...
Definizione completa
Linolènico, àcido
Acido grasso polinsaturo, costituente principale dell’olio di lino (vedi anche acidi grassi essenziali)....
Definizione completa
Paràlisi Cerebrali Infantili
Vasto ed eterogeneo gruppo di patologie neuromotorie precoci che hanno in comune un disturbo motorio di origine cerebrale, esito di...
Definizione completa
Diatermocoagulazione
(o elettrocoagulazione), tecnica impiegata per ottenere mediante calore la coagulazione o la distruzione di tessuti patologici; si usano a questo...
Definizione completa
Respiro
Ogni atto con il quale si immette nei polmoni (inspirazione) e si espelle (espirazione) l’aria. Il ritmo del respiro, nell’adulto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
