Retto
Definizione medica del termine Retto
Ultimi cercati: Cardiocinètici - Tromboembòlica, malattìa - Inondazione - Polso (anatomia) - Anorchidìa
Definizione di Retto
Retto
Porzione terminale dell’intestino crasso, compresa tra il colon sigmoideo e l’orifizio anale.
È lungo circa 12 cm, di calibro non uniforme, distinto in un tratto endopelvico di forma ampollare, per cui è detto anche ampolla rettale, e in un segmento perineale che attraversa il piano del perineo.
La sua superficie esterna è liscia, a volte con 1-3 solchi trasversali ai quali corrispondono internamente altrettante pieghe, dette valvole rettali, anche se prive di qualsiasi funzione regolatrice sul passaggio delle feci.
Nel tratto più prossimo all’orifizio anale la superficie interna del retto presenta 5-10 rilievi longitudinali (colonne del retto), inferiormente tra loro congiunte da altre pieghe trasversali dette valvole semilunari del retto, che circoscrivono piccole tasche aperte verso l’alto (seni rettali).
Le valvole semilunari delimitano l’anello emorroidario, o ano, la cui parte superiore è liscia e l’inferiore dotata di rivestimento cutaneo, pigmentata e ricca di peli e ghiandole.
Come gli altri tratti dell’intestino, anche il retto è costituito da una tunica muscolare, da una sierosa e da una mucosa.
La vascolarizzazione del retto è garantita dalle arterie emorroidarie; il sangue refluo viene raccolto dal plesso emorroidario, da cui si originano le vene emorroidarie.
È lungo circa 12 cm, di calibro non uniforme, distinto in un tratto endopelvico di forma ampollare, per cui è detto anche ampolla rettale, e in un segmento perineale che attraversa il piano del perineo.
La sua superficie esterna è liscia, a volte con 1-3 solchi trasversali ai quali corrispondono internamente altrettante pieghe, dette valvole rettali, anche se prive di qualsiasi funzione regolatrice sul passaggio delle feci.
Nel tratto più prossimo all’orifizio anale la superficie interna del retto presenta 5-10 rilievi longitudinali (colonne del retto), inferiormente tra loro congiunte da altre pieghe trasversali dette valvole semilunari del retto, che circoscrivono piccole tasche aperte verso l’alto (seni rettali).
Le valvole semilunari delimitano l’anello emorroidario, o ano, la cui parte superiore è liscia e l’inferiore dotata di rivestimento cutaneo, pigmentata e ricca di peli e ghiandole.
Come gli altri tratti dell’intestino, anche il retto è costituito da una tunica muscolare, da una sierosa e da una mucosa.
La vascolarizzazione del retto è garantita dalle arterie emorroidarie; il sangue refluo viene raccolto dal plesso emorroidario, da cui si originano le vene emorroidarie.
Altri termini medici
Cistocele
Spostamento in basso della vescica. Il cistocele è più frequente nella donna e si associa perlopiù al prolasso uterino (progressiva...
Definizione completa
Gozzo
Aumenti di volume e di peso della tiroide che sono da mettere in rapporto con ipertrofie, iperplasie e neoplasie del...
Definizione completa
Dacriocistostomìa
Incisione del sacco lacrimale, per svuotarlo in caso di raccolta purulenta....
Definizione completa
Nanismo
Insufficiente sviluppo della statura. Si distinguono nanismi armonici e nanismi disarmonici: nel primo caso si tratta di un deficit di...
Definizione completa
Alfa-1-antitripsina
Proteina normalmente presente nel siero del sangue (>250 mg per 100 ml), dotata di spiccata attività antitriptica, capace cioè...
Definizione completa
Morbillovirus
Virus ad RNA, appartenente alla famiglia dei Paramixoviridae, che provoca il morbillo....
Definizione completa
Stenosi Mitràlica
Restringimento patologico della valvola mitrale del cuore; quasi sempre di origine reumatica, ostacola il deflusso del sangue dall’atrio al ventricolo...
Definizione completa
Caseina
Proteina macromolecolare, contenuta principalmente nel latte; rappresenta infatti circa l’80% delle proteine del latte vaccino e il 45% delle proteine...
Definizione completa
Deidrocorticosterone
Ormone corticosteroide prodotto in modesta quantità dalle cellule della corteccia surrenale. Ha attività simile al corticosterone (vedi corticosteroidi)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
