Retto
Definizione medica del termine Retto
Ultimi cercati: Birra - Ostetricia - Uracile - Ontogènesi - Bioenergètica
Definizione di Retto
Retto
Porzione terminale dell’intestino crasso, compresa tra il colon sigmoideo e l’orifizio anale.
È lungo circa 12 cm, di calibro non uniforme, distinto in un tratto endopelvico di forma ampollare, per cui è detto anche ampolla rettale, e in un segmento perineale che attraversa il piano del perineo.
La sua superficie esterna è liscia, a volte con 1-3 solchi trasversali ai quali corrispondono internamente altrettante pieghe, dette valvole rettali, anche se prive di qualsiasi funzione regolatrice sul passaggio delle feci.
Nel tratto più prossimo all’orifizio anale la superficie interna del retto presenta 5-10 rilievi longitudinali (colonne del retto), inferiormente tra loro congiunte da altre pieghe trasversali dette valvole semilunari del retto, che circoscrivono piccole tasche aperte verso l’alto (seni rettali).
Le valvole semilunari delimitano l’anello emorroidario, o ano, la cui parte superiore è liscia e l’inferiore dotata di rivestimento cutaneo, pigmentata e ricca di peli e ghiandole.
Come gli altri tratti dell’intestino, anche il retto è costituito da una tunica muscolare, da una sierosa e da una mucosa.
La vascolarizzazione del retto è garantita dalle arterie emorroidarie; il sangue refluo viene raccolto dal plesso emorroidario, da cui si originano le vene emorroidarie.
È lungo circa 12 cm, di calibro non uniforme, distinto in un tratto endopelvico di forma ampollare, per cui è detto anche ampolla rettale, e in un segmento perineale che attraversa il piano del perineo.
La sua superficie esterna è liscia, a volte con 1-3 solchi trasversali ai quali corrispondono internamente altrettante pieghe, dette valvole rettali, anche se prive di qualsiasi funzione regolatrice sul passaggio delle feci.
Nel tratto più prossimo all’orifizio anale la superficie interna del retto presenta 5-10 rilievi longitudinali (colonne del retto), inferiormente tra loro congiunte da altre pieghe trasversali dette valvole semilunari del retto, che circoscrivono piccole tasche aperte verso l’alto (seni rettali).
Le valvole semilunari delimitano l’anello emorroidario, o ano, la cui parte superiore è liscia e l’inferiore dotata di rivestimento cutaneo, pigmentata e ricca di peli e ghiandole.
Come gli altri tratti dell’intestino, anche il retto è costituito da una tunica muscolare, da una sierosa e da una mucosa.
La vascolarizzazione del retto è garantita dalle arterie emorroidarie; il sangue refluo viene raccolto dal plesso emorroidario, da cui si originano le vene emorroidarie.
Altri termini medici
Febbre Ricorrente
Malattia causata da varie specie di batteri spirochetacei del genere Borrelia. È caratterizzata da diversi cicli (sino a 10, della...
Definizione completa
Epidìdimo
Formazione anatomica situata sulla parte postero-superiore del testicolo, che costituisce la porzione iniziale delle vie spermatiche e si continua poi...
Definizione completa
Arco
Termine con cui si designano alcune formazioni anatomiche disposte ad arco. L’arco costale è l’inserzione delle cartilagini delle ultime coste...
Definizione completa
Adenoidi
Termine comunemente usato per indicare la tonsilla faringea o vegetazioni adenoidee. È una formazione contenuta nel rinofaringe e costituita da...
Definizione completa
Trichinosi
Malattia parassitaria causata dal verme Trichinella spiralis. L’uomo si infetta consumando carni contenenti le larve incistate del verme, il quale...
Definizione completa
Pachionichìa
Ispessimento della lamina dell’unghia, in genere a causa di micosi o di psoriasi....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4740
giorni online
459780