Retto
Definizione medica del termine Retto
Ultimi cercati: Sfenòide - Lamella - Soluzione fisiològica - Burkitt, linfoma di - Stitichezza
Definizione di Retto
Retto
Porzione terminale dell’intestino crasso, compresa tra il colon sigmoideo e l’orifizio anale.
È lungo circa 12 cm, di calibro non uniforme, distinto in un tratto endopelvico di forma ampollare, per cui è detto anche ampolla rettale, e in un segmento perineale che attraversa il piano del perineo.
La sua superficie esterna è liscia, a volte con 1-3 solchi trasversali ai quali corrispondono internamente altrettante pieghe, dette valvole rettali, anche se prive di qualsiasi funzione regolatrice sul passaggio delle feci.
Nel tratto più prossimo all’orifizio anale la superficie interna del retto presenta 5-10 rilievi longitudinali (colonne del retto), inferiormente tra loro congiunte da altre pieghe trasversali dette valvole semilunari del retto, che circoscrivono piccole tasche aperte verso l’alto (seni rettali).
Le valvole semilunari delimitano l’anello emorroidario, o ano, la cui parte superiore è liscia e l’inferiore dotata di rivestimento cutaneo, pigmentata e ricca di peli e ghiandole.
Come gli altri tratti dell’intestino, anche il retto è costituito da una tunica muscolare, da una sierosa e da una mucosa.
La vascolarizzazione del retto è garantita dalle arterie emorroidarie; il sangue refluo viene raccolto dal plesso emorroidario, da cui si originano le vene emorroidarie.
È lungo circa 12 cm, di calibro non uniforme, distinto in un tratto endopelvico di forma ampollare, per cui è detto anche ampolla rettale, e in un segmento perineale che attraversa il piano del perineo.
La sua superficie esterna è liscia, a volte con 1-3 solchi trasversali ai quali corrispondono internamente altrettante pieghe, dette valvole rettali, anche se prive di qualsiasi funzione regolatrice sul passaggio delle feci.
Nel tratto più prossimo all’orifizio anale la superficie interna del retto presenta 5-10 rilievi longitudinali (colonne del retto), inferiormente tra loro congiunte da altre pieghe trasversali dette valvole semilunari del retto, che circoscrivono piccole tasche aperte verso l’alto (seni rettali).
Le valvole semilunari delimitano l’anello emorroidario, o ano, la cui parte superiore è liscia e l’inferiore dotata di rivestimento cutaneo, pigmentata e ricca di peli e ghiandole.
Come gli altri tratti dell’intestino, anche il retto è costituito da una tunica muscolare, da una sierosa e da una mucosa.
La vascolarizzazione del retto è garantita dalle arterie emorroidarie; il sangue refluo viene raccolto dal plesso emorroidario, da cui si originano le vene emorroidarie.
Altri termini medici
Iposurrenalismo
(o ipocorticalismo), termine generico usato per indicare una serie di malattie dovute all’alterata funzione del surrene con ridotta produzione di...
Definizione completa
Emoglobinemìa
Presenza di emoglobina nel plasma del sangue; si verifica nel caso di distruzione dei globuli rossi (emolisi) intravascolare....
Definizione completa
Ischio
Osso del bacino che costituisce l’osso iliaco con l’ileo e il pube. Nella parte postero-inferiore presenta una tuberosità, detta ischiatica...
Definizione completa
Pleurodinìa
Dolore toracico di origine pleurica, localizzato più frequentemente all’apice, sopra la scapola, oppure alle basi, posteriormente, nella parte più bassa...
Definizione completa
Schizòide
Si dice della personalità dello schizofrenico prima che la schizofrenia si manifesti apertamente. I tratti salienti della personalità schizòide sono:...
Definizione completa
Necrosi
Complesso di alterazioni che determinano la morte di un gruppo di cellule o di parte di un tessuto o di...
Definizione completa
Sezary, Sìndrome Di
(o micosi fungoide), varietà di linfoma costituito da linfociti T, caratterizzato da una predilezione per le localizzazioni cutanee. Si tratta...
Definizione completa
Gamete
Cellula sessuale prodotta dalle gonadi (ovaio e testicolo), dotata di un corredo cromosomico aploide, che per la specie umana comprende...
Definizione completa
Fitodermatosi
Dermatosi provocata dal contatto con piante o sostanze di derivazione vegetale. Può manifestarsi dopo contatto con piante che secernono sostanze...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
