Caricamento...

Retto

Definizione medica del termine Retto

Ultimi cercati: Spermaturìa - Gastroenteroanastomosi - Lombare, regione - Mitrale, vàlvola - Colesterina

Definizione di Retto

Retto

Porzione terminale dell’intestino crasso, compresa tra il colon sigmoideo e l’orifizio anale.
È lungo circa 12 cm, di calibro non uniforme, distinto in un tratto endopelvico di forma ampollare, per cui è detto anche ampolla rettale, e in un segmento perineale che attraversa il piano del perineo.
La sua superficie esterna è liscia, a volte con 1-3 solchi trasversali ai quali corrispondono internamente altrettante pieghe, dette valvole rettali, anche se prive di qualsiasi funzione regolatrice sul passaggio delle feci.
Nel tratto più prossimo all’orifizio anale la superficie interna del retto presenta 5-10 rilievi longitudinali (colonne del retto), inferiormente tra loro congiunte da altre pieghe trasversali dette valvole semilunari del retto, che circoscrivono piccole tasche aperte verso l’alto (seni rettali).
Le valvole semilunari delimitano l’anello emorroidario, o ano, la cui parte superiore è liscia e l’inferiore dotata di rivestimento cutaneo, pigmentata e ricca di peli e ghiandole.
Come gli altri tratti dell’intestino, anche il retto è costituito da una tunica muscolare, da una sierosa e da una mucosa.
La vascolarizzazione del retto è garantita dalle arterie emorroidarie; il sangue refluo viene raccolto dal plesso emorroidario, da cui si originano le vene emorroidarie.
1.068     0

Altri termini medici

Shock Sèttico

Stato di shock, detto anche tossinfettivo o da esotossine, ingenerato dalla presenza nel circolo sanguigno di fattori tossici, liberati da...
Definizione completa

Tunnel Carpale, Sindrome Del

Sofferenza del nervo mediano della mano all’interno del tunnel carpale, che è un passaggio osteofibroso aperto delimitato dalle ossa carpali...
Definizione completa

Emofilia C

Nome con cui si definisce impropriamente la malattia caratterizzata dal deficit di fattore XI. Ha trasmissione ereditaria di tipo autosomico...
Definizione completa

Mexiletina

Farmaco appartenente alla 1a classe degli antiaritmici, indicato nelle aritmie ventricolari, specialmente post-infartuali o da digitalici. Può determinare disturbi intestinali...
Definizione completa

Succo Gàstrico

Prodotto delle ghiandole gastriche, secreto sia a digiuno sia durante la digestione. La sua quantità ammonta a 2,5-3 l...
Definizione completa

Angioplàstica

Tecnica cardiochirurgica consistente nella dilatazione meccanica diretta di un’arteria per mezzo di un palloncino gonfiabile posto sulla punta di un...
Definizione completa

Parietaria

(Parietaria officinalis, famiglia Urticacee), erba perenne comune, chiamata popolarmente spaccapietre. Si usano in terapia le sommità, che contengono abbondante nitrato...
Definizione completa

Funicolite

Processo infiammatorio del funicolo spermatico....
Definizione completa

Cieco, Intestino

Tratto d’intestino che corrisponde alla prima porzione del crasso, tra l’ileo e il colon ascendente. Dal cieco prende origine l’appendice...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6454

giorni online

626038

utenti