Caricamento...

Retto

Definizione medica del termine Retto

Ultimi cercati: Ossessione - Uranorrafìa - Visione - Medicina - Diclofenac

Definizione di Retto

Retto

Porzione terminale dell’intestino crasso, compresa tra il colon sigmoideo e l’orifizio anale.
È lungo circa 12 cm, di calibro non uniforme, distinto in un tratto endopelvico di forma ampollare, per cui è detto anche ampolla rettale, e in un segmento perineale che attraversa il piano del perineo.
La sua superficie esterna è liscia, a volte con 1-3 solchi trasversali ai quali corrispondono internamente altrettante pieghe, dette valvole rettali, anche se prive di qualsiasi funzione regolatrice sul passaggio delle feci.
Nel tratto più prossimo all’orifizio anale la superficie interna del retto presenta 5-10 rilievi longitudinali (colonne del retto), inferiormente tra loro congiunte da altre pieghe trasversali dette valvole semilunari del retto, che circoscrivono piccole tasche aperte verso l’alto (seni rettali).
Le valvole semilunari delimitano l’anello emorroidario, o ano, la cui parte superiore è liscia e l’inferiore dotata di rivestimento cutaneo, pigmentata e ricca di peli e ghiandole.
Come gli altri tratti dell’intestino, anche il retto è costituito da una tunica muscolare, da una sierosa e da una mucosa.
La vascolarizzazione del retto è garantita dalle arterie emorroidarie; il sangue refluo viene raccolto dal plesso emorroidario, da cui si originano le vene emorroidarie.
1.079     0

Altri termini medici

Haemòphilus Influenzae E Parainfluenzae

(famiglia Pasteurellaceae), coccobacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, immobili. Provocano varie patologie, secondo le molteplici localizzazioni: faringite, sinusite, otite media, laringite, bronchite...
Definizione completa

Shock Anafilàttico

Shock allergico, provocato dall’introduzione nell’organismo di una sostanza verso la quale il soggetto è sensibilizzato. Si manifesta in modo improvviso...
Definizione completa

Epatoptosi

Lassità dei legamenti del fegato che comporta uno spostamento dell’organo verso il basso (il termine significa letteralmente “discesa del fegato”)...
Definizione completa

Isoprenalina

(o isopropiladrenalina), farmaco adrenergico betastimolante, che stimola le strutture nervose simpatiche del cuore, della muscolatura bronchiale, dei vasi e dell’intestino...
Definizione completa

òvulo

Forma farmaceutica solida da somministrarsi introducendola nella vagina. Serve a veicolare essenzialmente farmaci di uso locale esterno con azione antisettica...
Definizione completa

Agammaglobulinemìa

Alterazione del sistema immunologico caratterizzata da deficit quantitativo e funzionale delle immunoglobuline (anticorpi). Ne esistono forme complete, con carenza di...
Definizione completa

Cachet

Forma farmaceutica costituita da due vaschette di sottili sfoglie di farina (ostie), che possono essere inserite l’una nell’altra o saldate...
Definizione completa

Contrazioni Uterine

Attività involontaria e intermittente della muscolatura dell’utero (miometrio), che facilita la progressione del feto durante il parto. Contrazioni non coordinate...
Definizione completa

Putrefazione

Decomposizione del cadavere causata dall’azione trasformativa dei microrganismi sulla sostanza organica. Nella prima fase, detta cromatica, il cadavere assume colorazione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti