Caricamento...

Iperfenilalaninemìe

Definizione medica del termine Iperfenilalaninemìe

Ultimi cercati: Inspiratori, mùscoli - Semicupio - Degenerazione maculare essudativa - Introversione - Iperfibrinolisi

Definizione di Iperfenilalaninemìe

Iperfenilalaninemìe

Gruppo di malattie metaboliche ereditarie, perlopiù autosomiche recessive, legate a difetto enzimatico (vedi enzimopatie), la cui caratteristica comune è l’alto tasso di fenilalanina nel sangue.
La fenilalanina è un aminoacido aromatico, che assunto con la dieta viene utilizzato dal nostro organismo direttamente per la sintesi proteica o trasformato in tirosina.
La trasformazione della fenilalanina in tirosina richiede la presenza di un enzima (fenilalanina-idrossilasi) e del suo cofattore (tetraidrobiopterina).
La tirosina serve per sintetizzare neurotrasmettitori, tiroxina e melanina.
Il deficit dell’enzima o del suo cofattore causa un’insufficiente produzione di questi composti, associata a un accumulo di fenilalanina e di suoi cataboliti anomali (acido fenilpiruvico, acido fenillattico, fenilacetico ecc.) con conseguente danno per l’organismo: l’organo più colpito è il cervello.
Le iperfenilalaninemìe sono state suddivise in due grandi gruppi: iperfenilalaninemìe benigne e iperfenilalaninemìe maligne.
Le prime sono legate al difetto dell’enzima e sono ulteriormente divisibili in tre gruppi, in rapporto al grado di danno cerebrale e di deficit enzimatico, e alla durata della terapia dietetica.
Le seconde sono legate al deficit del cofattore, e si possono suddividere in due sottogruppi in rapporto al grado di danno cerebrale, al tipo di deficit del cofattore e alla terapia richiesta.
La fenilchetonuria fa parte delle iperfenilalaninemìe benigne, di cui costituisce la forma più grave.
I soggetti colpiti da fenilchetonuria, se non trattati sin dalla nascita, presentano: grave ritardo mentale, crisi convulsive, spasticità degli arti.
La loro identificazione alla nascita è possibile con il test di inibizione batterica di Guthrie (uno dei principali screening eseguiti a tutti i neonati entro la prima settimana di vita), da confermare con un secondo prelievo e successivamente con esame cromatografico.
Un'ulteriore conferma della diagnosi si ottiene dimostrando la condizione di eterozigosi nei genitori del bambino affetto, attraverso altre prove di laboratorio (test da carico orale con fenilalanina o cromatografia).
La terapia è data da una dieta con alimenti a basso contenuto di fenilalanina prodotti artificialmente, da mantenere per un tempo variabile a seconda della gravità della malattia.
Nelle iperfenilalaninemìe maligne le manifestazioni sono molto più gravi: vi può essere ipo - o ipertonia generalizzata, e anche nei casi meno gravi la deambulazione è ritardata.
La terapia consiste in una dieta povera di fenilalanina e nella somministrazione di farmaci tuttora in via sperimentale, i cui risultati in alcuni casi si sono rivelati discreti.
Attualmente è possibile identificare i feti affetti da malattia (in genere le madri si sottopongono ad accertamenti avendo già un figlio malato) al quinto mese di gravidanza.
502     0

Altri termini medici

Prevalenza, Tasso Di

In epidemiologia, indica il numero totale dei casi di una malattia presente in una data popolazione in un dato momento...
Definizione completa

Pollice, Ricostruzione Del

Sostituzione del primo dito della mano per ristabilire la capacità di prensione. Si usano metodiche diverse: la falangizzazione, consistente nell’innesto...
Definizione completa

Cesàreo, Parto

Vedi parto cesareo....
Definizione completa

Fosforemìa

Valore che esprime la concentrazione di fosforo nel sangue, in forma organica o inorganica; nella pratica clinica la fosforemìa viene...
Definizione completa

Tobramicina

Farmaco antibiotico aminoglicoside con spettro d’azione simile alla gentamicina, impiegato nelle infezioni degli apparati respiratorio, gastroenterico, urogenitale e nelle infezioni...
Definizione completa

DDT

(diclorodifeniltricloroetano), insetticida che agisce sia per contatto sia per ingestione, provocando paralisi e morte dell’insetto entro poche ore. Il DDT...
Definizione completa

De Toni-Fanconi-Debré, Sìndrome Di

Malattia renale dovuta ad alterazioni del trasporto nel tubulo prossimale del nefrone di aminoacidi, monosaccaridi, sodio, potassio, fosforo, calcio, bicarbonato...
Definizione completa

Mesenterìolo

Piega del peritoneo che collega l’appendice cecale all’intestino cieco e al mesentere....
Definizione completa

Antitumorali

(o antineoplastici), vedi chemioterapia oncologica....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5569

giorni online

540193

utenti