Cuore Polmonare
Definizione medica del termine Cuore Polmonare
Ultimi cercati: Cerotto - Antirosolìa, siero - Parosmìa - Decìdui, dent - Binoculare
Definizione di Cuore Polmonare
Cuore Polmonare
Malattia cardiaca conseguente ad affezioni polmonari tali da determinare ipertensione polmonare e, conseguentemente, scompenso a carico del ventricolo destro.
La forma acuta può insorgere in seguito a improvvisi e gravi disturbi a carico delle vie respiratorie (per esempio, crisi d’asma o pneumotorace) e in alcuni stati di shock: la causa più importante è però l’embolia polmonare massiva.
L’aumento di pressione che si determina nella circolazione polmonare sfianca il ventricolo destro, scompensandone la funzione, e si ripercuote a monte su tutto il distretto venoso creando una stasi sanguigna; la rapida caduta nell’afflusso di sangue dal polmone al cuore sinistro crea una situazione di shock da ridotta portata.
Il cuore polmonare acuto rappresenta un’emergenza medica assoluta.
Nel cuore polmonare cronico la situazione è clinicamente analoga, ma con andamento lentamente progressivo, in relazione all’evoluzione della malattia polmonare concomitante (in genere broncopneumopatie croniche ostruttive).
La forma acuta può insorgere in seguito a improvvisi e gravi disturbi a carico delle vie respiratorie (per esempio, crisi d’asma o pneumotorace) e in alcuni stati di shock: la causa più importante è però l’embolia polmonare massiva.
L’aumento di pressione che si determina nella circolazione polmonare sfianca il ventricolo destro, scompensandone la funzione, e si ripercuote a monte su tutto il distretto venoso creando una stasi sanguigna; la rapida caduta nell’afflusso di sangue dal polmone al cuore sinistro crea una situazione di shock da ridotta portata.
Il cuore polmonare acuto rappresenta un’emergenza medica assoluta.
Nel cuore polmonare cronico la situazione è clinicamente analoga, ma con andamento lentamente progressivo, in relazione all’evoluzione della malattia polmonare concomitante (in genere broncopneumopatie croniche ostruttive).
Altri termini medici
Osteofitosi
Malattia caratterizzata dalla presenza di neoformazioni ossee, di solito superficiali, a forma di becco o artiglio (vedi osteofita)....
Definizione completa
Sigmoidectomìa
Asportazione chirurgica del sigma. Le indicazioni all’intervento vanno dalla presenza di polipi o tumori maligni in stadio iniziale, ma comunque...
Definizione completa
Mucillàgini
Sostanze organiche naturali ad alto peso molecolare, di aspetto simile alla gomma e dotate della caratteristica di rigonfiarsi a contatto...
Definizione completa
Stetoscopio
Strumento medico per eseguire l’ascoltazione del cuore e del torace del paziente. Tramite lo stetoscopio si ottiene un esame obiettivo...
Definizione completa
Pèlvica, Regione
(o pelvi), parte inferiore del tronco, corrispondente al bacino....
Definizione completa
Vescica Urinaria
Organo muscolomembranoso, destinato a raccogliere l’urina convogliata dagli ureteri e a trattenerla fino a quando, sotto lo stimolo della minzione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4738
giorni online
459586