Caricamento...

Cuore Polmonare

Definizione medica del termine Cuore Polmonare

Ultimi cercati: Antiofìdico, siero - Azidotimidina - Bartter, sindrome di - Fallot, tètrade di - Monitoraggio

Definizione di Cuore Polmonare

Cuore Polmonare

Malattia cardiaca conseguente ad affezioni polmonari tali da determinare ipertensione polmonare e, conseguentemente, scompenso a carico del ventricolo destro.
La forma acuta può insorgere in seguito a improvvisi e gravi disturbi a carico delle vie respiratorie (per esempio, crisi d’asma o pneumotorace) e in alcuni stati di shock: la causa più importante è però l’embolia polmonare massiva.
L’aumento di pressione che si determina nella circolazione polmonare sfianca il ventricolo destro, scompensandone la funzione, e si ripercuote a monte su tutto il distretto venoso creando una stasi sanguigna; la rapida caduta nell’afflusso di sangue dal polmone al cuore sinistro crea una situazione di shock da ridotta portata.
Il cuore polmonare acuto rappresenta un’emergenza medica assoluta.
Nel cuore polmonare cronico la situazione è clinicamente analoga, ma con andamento lentamente progressivo, in relazione all’evoluzione della malattia polmonare concomitante (in genere broncopneumopatie croniche ostruttive).
1.002     0

Altri termini medici

Fuoco

Punto in cui si concentrano i raggi luminosi che attraversano una lente o che sono riflessi da uno specchio. Un’immagine...
Definizione completa

Tosse

Sintomo comune a molte patologie cardiorespiratorie, meccanismo riflesso di difesa, teso ad allontanare secrezioni e corpi estranei dall’albero tracheobronchiale, provocato...
Definizione completa

Epatosplenomegalìa

Aumento patologico di volume del fegato e della milza. L’epatosplenomegalìa può essere causata dal contemporaneo coinvolgimento dei due organi in...
Definizione completa

Glibenclamide

Farmaco del gruppo delle sulfaniluree, utilizzato nella terapia del diabete mellito di tipo 2, o NIDDM (Non Insuline-Dependent Diabetes Mellitus)...
Definizione completa

Eteroforìa

Disturbo della motilità oculare, con deviazione dell’asse visivo; con la fissazione dell’oggetto viene eliminata....
Definizione completa

Retinene

Composto chimico colorato, simile alla vitamina A, che deriva dalla scissione della rodopsina dopo stimolazione luminosa....
Definizione completa

Tindalizzazione

Sterilizzazione effettuata utilizzando il calore. Il suo uso è consigliabile nel caso il cui il materiale da sterilizzare risulti sensibile...
Definizione completa

Chimica

Scienza che studia le proprietà, la composizione e la struttura delle sostanze costituenti la materia; si occupa inoltre delle trasformazioni...
Definizione completa

Baropatìa

Disturbo causato da una variazione di pressione atmosferica, soprattutto se questa è improvvisa (vedi anche barotraumatismo)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6389

giorni online

619733

utenti