Uroflussimetria
Definizione medica del termine Uroflussimetria
Ultimi cercati: Fecondazione naturale - Ptialismo - Ematopoiesi - Esostosi - Fattori della coagulazione
Definizione di Uroflussimetria
Uroflussimetria
Valutazione del quantitativo di urina che esce dalla vescica, misurata in millimetri per secondo.
Esplora la funzionalità della vescica e individua le sindromi che ostacolano il deflusso dell’urina all’esterno.
Il paziente urina in un uroflussometro, strumento che ha sul fondo una membrana sensibile, capace di registrare la pressione del getto urinario, la sua forza e il suo volume.
Dalle variazioni di questi dati si ottiene una curva minzionale atta a chiarire se ci sono sofferenze al muscolo detrusore o se vi sono ostacoli nel canale cervico-uretrale.
Esplora la funzionalità della vescica e individua le sindromi che ostacolano il deflusso dell’urina all’esterno.
Il paziente urina in un uroflussometro, strumento che ha sul fondo una membrana sensibile, capace di registrare la pressione del getto urinario, la sua forza e il suo volume.
Dalle variazioni di questi dati si ottiene una curva minzionale atta a chiarire se ci sono sofferenze al muscolo detrusore o se vi sono ostacoli nel canale cervico-uretrale.
Altri termini medici
Nitriti
Farmaci vasodilatatori che, insieme ai nitrati, appartengono alla famiglia dei nitroderivati, fondamentali nel trattamento dei pazienti affetti da cardiopatia ischemica...
Definizione completa
Macrosomìa
Esagerato sviluppo delle dimensioni corporee; se ne conoscono varie forme: macrosomìa di Lombroso e Taruffi, o sindrome acromegalica; macrosomìa ipertimica...
Definizione completa
Labbra
Pliche esterne degli organi genitali femminili; si distinguono in grandi e piccole. Le grandi labbra sono più esterne, dotate di...
Definizione completa
Ipofonesi
Diminuzione dell’intensità del suono chiaro polmonare durante l’atto della percussione toracica. Ogni qualvolta la componente solida del parenchima polmonare aumenta...
Definizione completa
Adenosinfosfati
Esteri fosforici dell’adenosina; a seconda della presenza di uno, due o tre radicali fosforici sono denominati acido adenosinmonofosforico (AMP), acido...
Definizione completa
Aminoaciduria
Presenza di aminoacidi nell’urina. Normalmente ammonta all’1-2% dell’azoto totale delle urine, ma aumenta nell’età neonatale, nella vecchiaia, nella seconda metà...
Definizione completa
Dermoabrasione
Asportazione degli strati più superficiali della pelle mediante levigatura meccanica, per esempio, con apposite frese rotanti. Si usa per spianare...
Definizione completa
Fenilbutazone
Farmaco appartenente al gruppo dei FANS; antinfiammatorio molto efficace, ma oggi usato solo quando non siano consigliabili altre terapie, a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345