Galattopoiesi
Definizione medica del termine Galattopoiesi
Ultimi cercati: Nodo - Brachiale, vena - Gray - Abboccamento - Risonanza magnètica nucleare
Definizione di Galattopoiesi
Galattopoiesi
Produzione e secrezione di latte.
La funzione si manifesta, dopo il parto, nella ghiandola mammaria opportunamente predisposta dalle modificazioni ormonali (riduzione di estrogeno e progesterone, e aumento di prolattina).
La secrezione di latte è mantenuta dalla suzione del capezzolo, la quale attraverso uno stimolo nervoso determina un aumento di produzione di prolattina da parte dell’ipofisi.
La funzione si manifesta, dopo il parto, nella ghiandola mammaria opportunamente predisposta dalle modificazioni ormonali (riduzione di estrogeno e progesterone, e aumento di prolattina).
La secrezione di latte è mantenuta dalla suzione del capezzolo, la quale attraverso uno stimolo nervoso determina un aumento di produzione di prolattina da parte dell’ipofisi.
Altri termini medici
Lamivudina
Farmaco nucleosidico inibitore della trascriptasi inversa. Utilizzato contro il virus dell’AIDS, ha effetto sinergicistico con la zidovudina, con cui viene...
Definizione completa
Cuore Polmonare
Malattia cardiaca conseguente ad affezioni polmonari tali da determinare ipertensione polmonare e, conseguentemente, scompenso a carico del ventricolo destro. La...
Definizione completa
Gastroptosi
Condizione in cui lo stomaco si trova spostato verso il basso rispetto alla posizione che occupa normalmente nell’addome, per cedimento...
Definizione completa
Aspartame
Sostanza di sapore dolce con potere dolcificante circa 200 volte superiore a quello dello zucchero. Privo di calorie, è usato...
Definizione completa
Indice Terapeutico
Parametro che definisce per approssimazione la sicurezza relativa di un farmaco, espressa come rapporto tra dose letale e dose terapeutica...
Definizione completa
Cotone Idròfilo
Materiale per medicazione ottenuto dal cotone greggio depurato, cardato e sgrassato, caratterizzato da notevole affinità per l’acqua. Quello venduto in...
Definizione completa
Omogentisìnico, àcido
Composto organico derivato dal catabolismo degli aminoacidi fenilalanina e tirosina, a sua volta ulteriormente trasformato da enzimi in acido fumarico...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
