Caricamento...

Micosi Fungòide

Definizione medica del termine Micosi Fungòide

Ultimi cercati: Elettrocuzione - Sublussazione - Acqua vègeto-minerale - Tiròide, tumori della - Emiplegìa

Definizione di Micosi Fungòide

Micosi Fungòide

Forma di linfoma non-Hodgkin a cellule T, che mostra particolare predilezione per l’interessamento cutaneo.
La malattia, che non ha nulla a che vedere con le infezioni da miceti, deve il proprio nome all’aspetto fungoide delle lesioni.
Una predisposizione genetica, così come pregresse dermatosi e l'esposizione a carcinogeni ambientali, giocano un ruolo nello sviluppo di questo tumore.
Come già per la leucemia linfatica a cellule capellute, anche per la micosi fungoide è stata prospettata l'ipotesi di una origine virale.
La malattia può insorgere su cute sana o essere preceduta da una parapsoriasi in placche o da una papulomatosi linfomatoide.
Varie sono le possibili presentazioni cliniche: accanto alla micosi fungoide classica, si descrivono la forma eritrodermica (è la sindrome di Sézary, variante 'leucemica' della micosi fungoide), quella cosiddetta a tumori d'emblée e quella follicolare.
L’interessamento cutaneo, sempre presente, si manifesta in genere sotto forma di chiazze eritematose, successivamente di placche infiltrate e poi di masse tumorali vere e proprie.
La localizzazione viscerale (fegato, milza, linfonodi, midollo osseo) normalmente si presenta dopo alcuni anni e è cattivo segno prognostico.
La diagnosi si basa: 1) sull'esame istologico, che mostra le caratteristiche infiltrative delle lesioni; 2) sullo studio immunopatologico del tessuto, che stabilisce il fenotipo degli elementi proliferanti; 3) su indagini di biologia molecolare, che rivelano la natura clonale della proliferazione di linfociti T.
Accanto a questi esami, è opportuno mettere in atto tutte le indagini volte a ricercare l'eventuale interessamento extracutaneo.
Il decorso, pur diverso da caso a caso, è solitamente lento ( tranne la forma eritrodermica, che ha andamento più rapido); la morte sopravviene in seguito a infezioni o alla massiccia proliferazione di linfociti T negli organi nobili, che cessano progressivamente di funzionare.
La terapia dipende dallo stadio della malattia: all'inizio, retinoidi e PUVA-terapia (psoraleni + raggi ultravioletti di tipo A, talora in associazione) ottengono risultati, così come pennellature con antimicotici o panirradiazione; più avanti, è necessaria la chemioterapia, secondo protocolli diversi, o -in alternativa- interferone ad alte dosi o la fotoferesi.
Necessaria è sempre la terapia topica con emollienti e una terapia generale per combattere il prurito ed eventuali infezioni.
1.007     0

Altri termini medici

Gemelli

Individui nati nello stesso parto. I gemelli si distinguono in monovulari (o monozigotici) e in biovulari (o dizigotici). I gemelli...
Definizione completa

REM

Sigla di Rapid Eye Movements (movimenti oculari rapidi), usata per indicare una particolare fase del sonno, caratterizzata appunto dalla presenza...
Definizione completa

Meckel, Divertìcolo Di

Residuo del canale onfalomesenterico che, nell’embrione, mette in comunicazione l’intestino primitivo con il sacco vitellino, mentre nell’adulto congiunge spesso l’ileo...
Definizione completa

Perimisio

Insieme delle membrane esterne di rivestimento che separano il muscolo dai piani fasciali....
Definizione completa

Zona

Vedi herpes zoster....
Definizione completa

Propafenone

Farmaco antiaritmico indicato in aritmie ipercinetiche ventricolari e sopraventricolari, fibrillazione atriale parossistica. Controindicato in caso di scompenso cardiaco, disturbi della...
Definizione completa

Clavulanico, Acido

Inibitore delle betalattamasi batteriche. Viene usato in associazione agli antibiotici betalattamici per inibire l’antibiotico-resistenza dei batteri produttori di betalattamasi. Si...
Definizione completa

Microsporidiosi

Malattia dovuta a protozoi intracellulari. Interessa soprattutto i soggetti affetti da AIDS nei quali può essere causa di diarrea cronica...
Definizione completa

Tigna

Indice:Le tigne del peloLe tigne delle parti glabreDiagnosi e terapia(o tinea), micosi cutanea superficiale causata da dermatofiti (generi Trichophyton, Microsporum...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti