Caricamento...

Aromaterapìa

Definizione medica del termine Aromaterapìa

Ultimi cercati: Dacriocistorinostomìa - Intercezione - Idroclorotiazide - Irite - Ovocito

Definizione di Aromaterapìa

Aromaterapìa

Metodo terapeutico basato sull’uso di oli essenziali estratti da fiori, piante, resine o altre sostanze.
L’uso degli oli essenziali nella cosmetologia e come coadiuvante per il mantenimento della salute costituisce un importante settore della medicina tradizionale in Tibet, India, Cina e Medio Oriente, sin dai tempi più antichi.
L’aromaterapìa moderna fu fondata in Europa da Marguerite Maury.
Gli oli essenziali possono essere assorbiti attraverso la pelle (l’“organo” più grande del corpo umano), e distribuirsi rapidamente nel corpo con un effetto diretto sugli organi interni e sui muscoli.
Secondo le teorie dell’aromaterapìa, l’applicazione di oli essenziali sulla pelle costituisce un mezzo efficacissimo di cura: agiscono mediante le loro molecole odorifere, i cui elementi possono influenzare le funzioni fisiologiche del corpo umano.
Ogni essenza possiede proprietà diverse, mediante le quali agisce sul corpo e sulla mente influenzando anche le emozioni.
In genere prima di cominciare il trattamento viene fatta una visita, con un prelievo di sangue, la cui analisi consentirà di stabilire quale olio essenziale è necessario all’organismo.
Quindi viene preparata una miscela sulla base dei risultati.
Ogni composizione, unica ed esclusiva, è data da una combinazione di oli, somministrati anche per via orale in gocce su zollette di zucchero, sfruttando l’assorbimento della mucosa della bocca.
1.151     0

Altri termini medici

Antibattèrici

Farmaci capaci di svolgere un’azione inibente sulla vita o sulla riproduzione dei microrganismi batterici. La classificazione più comune tiene conto...
Definizione completa

Fluoroprofilassi

Somministrazione di fluoro nella prevenzione della carie. L’attività carioprofilattica è esercitata dal fluoro grazie a un duplice meccanismo d’azione: da...
Definizione completa

Oncologìa

Disciplina che si occupa dello studio e della cura dei tumori....
Definizione completa

Compenso

Termine usato in medicina soprattutto per indicare le condizioni in cui le conseguenze di una cardiopatia, valvolare o di altra...
Definizione completa

Gola

Cavità interna del collo costituita dal retrobocca e dalle porzioni iniziali delle vie respiratorie (orofaringe, laringe, trachea superiore) e del...
Definizione completa

Gènio-glosso

è il più voluminoso tra i muscoli della lingua. Origina dalla spina mentoniera: i suoi fasci divergono e raggiungono l'apice...
Definizione completa

Còrea Mìnor

(o infettiva, o reumatica), vedi ballo di san Vito....
Definizione completa

Gelatina

Miscela proteica ottenuta dal collagene e dai materiali che ne sono ricchi; ha la proprietà di disciogliersi in acqua calda...
Definizione completa

Carbònio

Elemento chimico poco abbondante nella crosta terrestre, della quale rappresenta appena lo 0,08%; è però l’elemento caratterizzante dei composti...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6458

giorni online

626426

utenti