Aromaterapìa
Definizione medica del termine Aromaterapìa
Ultimi cercati: Brìglia - Condromalacìa - Fluorouracile - SHGB (sexual hormones binding globulin) - Scìbala
Definizione di Aromaterapìa
Aromaterapìa
Metodo terapeutico basato sull’uso di oli essenziali estratti da fiori, piante, resine o altre sostanze.
L’uso degli oli essenziali nella cosmetologia e come coadiuvante per il mantenimento della salute costituisce un importante settore della medicina tradizionale in Tibet, India, Cina e Medio Oriente, sin dai tempi più antichi.
L’aromaterapìa moderna fu fondata in Europa da Marguerite Maury.
Gli oli essenziali possono essere assorbiti attraverso la pelle (l’“organo” più grande del corpo umano), e distribuirsi rapidamente nel corpo con un effetto diretto sugli organi interni e sui muscoli.
Secondo le teorie dell’aromaterapìa, l’applicazione di oli essenziali sulla pelle costituisce un mezzo efficacissimo di cura: agiscono mediante le loro molecole odorifere, i cui elementi possono influenzare le funzioni fisiologiche del corpo umano.
Ogni essenza possiede proprietà diverse, mediante le quali agisce sul corpo e sulla mente influenzando anche le emozioni.
In genere prima di cominciare il trattamento viene fatta una visita, con un prelievo di sangue, la cui analisi consentirà di stabilire quale olio essenziale è necessario all’organismo.
Quindi viene preparata una miscela sulla base dei risultati.
Ogni composizione, unica ed esclusiva, è data da una combinazione di oli, somministrati anche per via orale in gocce su zollette di zucchero, sfruttando l’assorbimento della mucosa della bocca.
L’uso degli oli essenziali nella cosmetologia e come coadiuvante per il mantenimento della salute costituisce un importante settore della medicina tradizionale in Tibet, India, Cina e Medio Oriente, sin dai tempi più antichi.
L’aromaterapìa moderna fu fondata in Europa da Marguerite Maury.
Gli oli essenziali possono essere assorbiti attraverso la pelle (l’“organo” più grande del corpo umano), e distribuirsi rapidamente nel corpo con un effetto diretto sugli organi interni e sui muscoli.
Secondo le teorie dell’aromaterapìa, l’applicazione di oli essenziali sulla pelle costituisce un mezzo efficacissimo di cura: agiscono mediante le loro molecole odorifere, i cui elementi possono influenzare le funzioni fisiologiche del corpo umano.
Ogni essenza possiede proprietà diverse, mediante le quali agisce sul corpo e sulla mente influenzando anche le emozioni.
In genere prima di cominciare il trattamento viene fatta una visita, con un prelievo di sangue, la cui analisi consentirà di stabilire quale olio essenziale è necessario all’organismo.
Quindi viene preparata una miscela sulla base dei risultati.
Ogni composizione, unica ed esclusiva, è data da una combinazione di oli, somministrati anche per via orale in gocce su zollette di zucchero, sfruttando l’assorbimento della mucosa della bocca.
Altri termini medici
Adenoma
Tumore benigno di derivazione epiteliale caratterizzato dalla presenza di strutture ghiandolari ben riconoscibili e differenziate. Sotto questa denominazione si raccolgono...
Definizione completa
Urogenitale, Apparato
Insieme degli organi dell’apparato urinario e degli organi genitali....
Definizione completa
àree Corticali
Zone della corteccia cerebrale che hanno proprie funzioni, diverse da quelle delle zone circostanti. Si conoscono àree corticali di proiezione...
Definizione completa
Causalgìa
Nevralgia caratterizzata da un dolore bruciante, continuo, spesso mal localizzabile, che compare in genere per lesioni traumatiche incomplete dei nervi...
Definizione completa
Andropausa
Periodo della vita maschile in cui si verifica una progressiva riduzione delle capacità sessuali o procreative; il termine è stato...
Definizione completa
Ellissocitosi Ereditaria
Anemia emolitica cronica ereditaria, dovuta all’alterazione delle proteine di membrana dei globuli rossi, per cui questi assumono una caratteristica forma...
Definizione completa
Autoinfezione
Fenomeno per cui una infezione localizzata in un distretto corporeo si trasmette a un’altra regione del corpo; si definisce autoinfezione...
Definizione completa
Membrana Cellulare
(o membrana plasmatica), struttura che separa la cellula dall’ambiente circostante. È formata da un doppio strato di lipidi in cui...
Definizione completa
Pityrìasis Simplex
Dermatosi caratterizzata da desquamazione continua, furfuracea, con sede elettiva al cuoio capelluto, di solito associata a seborrea....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
