Atenololo
Definizione medica del termine Atenololo
Ultimi cercati: Dislessia - Trapanazione - Abbassamento - Zùcchero - Fascite eosinofila
Definizione di Atenololo
Atenololo
Farmaco betabloccante che agisce sul cuore diminuendone la frequenza del battito.
Indicato nell’ipertensione arteriosa e nell’angina pectoris.
Associato a diuretici, aumenta l’effetto reciproco.
Effetti collaterali: bradicardia (controllare la frequenza del polso nelle prime settimane di terapia), ostruzione bronchiale (controindicato nell'asma e nella bronchite cronica).
								
								
							Indicato nell’ipertensione arteriosa e nell’angina pectoris.
Associato a diuretici, aumenta l’effetto reciproco.
Effetti collaterali: bradicardia (controllare la frequenza del polso nelle prime settimane di terapia), ostruzione bronchiale (controindicato nell'asma e nella bronchite cronica).
Altri termini medici
Atetosi
Sindrome neurologica, caratterizzata da movimenti lenti, irregolari, continui, soprattutto della faccia e delle estremità degli arti. Tali sintomi risultano accentuati...
								Definizione completa
							Lallazione
Fase dello sviluppo del linguaggio infantile che inizia dal 4°-6° mese di vita, caratterizzata dalla ripetizione di sillabe in serie...
								Definizione completa
							Piede Supinato
Anomalia di atteggiamento del piede per cui questo è ruotato verso l’interno, così che il soggetto, camminando, è costretto ad...
								Definizione completa
							Varicella
Malattia infettiva causata dal virus Varicella zoster, dalla famiglia degli Herpes. Il contagio avviene mediante le goccioline di saliva disperse...
								Definizione completa
							Cava, Vena
Sistema venoso composto di due voluminosi tronchi venosi (vena cava superiore e vena cava inferiore) che portano al cuore il...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6447
								giorni online
625359
								 
			