Perinefrite
Definizione medica del termine Perinefrite
Ultimi cercati: VDRL, test - Krebs, ciclo di - Maduromicosi - Litìasi pancreàtica - Surale, regione
Definizione di Perinefrite
Perinefrite
O paranefrite, infiammazione del cuscinetto di grasso che avvolge il rene e della tasca che lo contiene (loggia adiposa perirenale).
Se ne distinguono una forma acuta e una forma cronica.
Questa malattia è la conseguenza generalmente della diffusione di un’infezione, che interessa primitivamente il rene o il bacinetto renale.
Si manifesta con febbre, dolore localizzato in sede lombare, che si accentua con la pressione di questa regione, con i movimenti della colonna vertebrale, nelle inspirazioni profonde.
La terapia è chirurgica, con lo scopo di svuotare la raccolta di pus della loggia renale, associata alla somministrazione di antibiotici.
Se ne distinguono una forma acuta e una forma cronica.
Questa malattia è la conseguenza generalmente della diffusione di un’infezione, che interessa primitivamente il rene o il bacinetto renale.
Si manifesta con febbre, dolore localizzato in sede lombare, che si accentua con la pressione di questa regione, con i movimenti della colonna vertebrale, nelle inspirazioni profonde.
La terapia è chirurgica, con lo scopo di svuotare la raccolta di pus della loggia renale, associata alla somministrazione di antibiotici.
Altri termini medici
Pappa Reale
Nutrimento fondamentale per le larve della regina delle api e per la regina adulta. La pappa reale si presenta come...
Definizione completa
Elefantìasi
Forma morbosa caratterizzata da ipertrofia della cute e del tessuto cellulare sottocutaneo, associata a edema cronico, infiammazioni croniche e ripetute...
Definizione completa
Vizio Di Mente
Condizione di infermità mentale che influisce sulla imputabilità della persona sottoposta a procedimento giudiziario. Si parla di vizio di mente...
Definizione completa
VES
Sigla di velocità di eritrosedimentazione, tempo necessario perché la parte corpuscolata di un campione di sangue, posto in speciali tubi...
Definizione completa
Sìncope
Improvvisa, completa e transitoria perdita della coscienza. La sìncope può essere provocata da: sforzo, prolungata stazione eretta o lungo decubito...
Definizione completa
Cruentazione
Raschiamento chirurgico di un tessuto patologico, sino a raggiungere la parte sana sottostante....
Definizione completa
Deglutizione
Complesso di meccanismi con cui avviene il passaggio del bolo alimentare o di un liquido dalla bocca allo stomaco. Nella...
Definizione completa
Tonsilla
Ammasso di tessuto linfatico a struttura follicolare. Le tonsille sono di forma e dimensioni varie e si situano nell’intestino, nella...
Definizione completa
Glùtee, Arterie
Vasi sanguiferi, distinti in superiori e inferiori, che nascono dall’arteria ipogastrica e irrorano i muscoli delle natiche e della parte...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5679
giorni online
550863