Schistosomìasi
Definizione medica del termine Schistosomìasi
Ultimi cercati: Salpingografìa - Tenìasi - Vasculiti - Papilla - Còrion
Definizione di Schistosomìasi
Schistosomìasi
(o bilharziosi), malattia parassitaria causata da vermi del genere Schistosoma.
Schistosoma mansoni e Schistosoma japonicum risiedono nelle venule dell’intestino e danno origine a manifestazioni epatiche; entrambi i parassiti sono presenti solo nelle zone tropicali dell’America Meridionale, dell’Africa e dell’Asia.
Schistosoma haematobium si localizza nelle venule del tratto urinario e determina infestazione vescicale.
Il contagio avviene mediante il contatto con acque inquinate dal parassita (allo stadio di cercaria), il quale penetra attraverso la cute e nell’organismo si trasforma in schistosomula.
Dopo due o tre giorni migra nel circolo venoso, depone le uova e dà origine a vermi che rimangono nel circolo venoso.
I soggetti infetti eliminano con le feci e le urine le uova, che vengono captate da molluschi d’acqua dolce o terrestri (ospiti intermedi) e danno origine alle cercarie.
Nei paesi dove è endemica, la schistosomìasi è spesso asintomatica, oppure si manifesta con sintomi gastrointestinali, epatici, polmonari e vescicali.
In alcune zone (per esempio, Egitto) l’infezione vescicale è strettamente correlata con il carcinoma della vescica.
La terapia va riservata a casi con specifica indicazione, poiché è gravata di effetti collaterali e non distrugge il parassita, ma inibisce soltanto la produzione delle uova.
Il farmaco più usato a tale scopo è il praziquantel.
Schistosoma mansoni e Schistosoma japonicum risiedono nelle venule dell’intestino e danno origine a manifestazioni epatiche; entrambi i parassiti sono presenti solo nelle zone tropicali dell’America Meridionale, dell’Africa e dell’Asia.
Schistosoma haematobium si localizza nelle venule del tratto urinario e determina infestazione vescicale.
Il contagio avviene mediante il contatto con acque inquinate dal parassita (allo stadio di cercaria), il quale penetra attraverso la cute e nell’organismo si trasforma in schistosomula.
Dopo due o tre giorni migra nel circolo venoso, depone le uova e dà origine a vermi che rimangono nel circolo venoso.
I soggetti infetti eliminano con le feci e le urine le uova, che vengono captate da molluschi d’acqua dolce o terrestri (ospiti intermedi) e danno origine alle cercarie.
Nei paesi dove è endemica, la schistosomìasi è spesso asintomatica, oppure si manifesta con sintomi gastrointestinali, epatici, polmonari e vescicali.
In alcune zone (per esempio, Egitto) l’infezione vescicale è strettamente correlata con il carcinoma della vescica.
La terapia va riservata a casi con specifica indicazione, poiché è gravata di effetti collaterali e non distrugge il parassita, ma inibisce soltanto la produzione delle uova.
Il farmaco più usato a tale scopo è il praziquantel.
Altri termini medici
Infarto
Necrosi del tessuto che costituisce un organo per interruzione, sufficientemente prolungata, del flusso sanguigno arterioso che a esso è destinato...
Definizione completa
Flebotrombosi
Presenza di trombi all’interno di una vena, inizialmente senza o con scarsa componente infiammatoria. Viene distinta dalla tromboflebite, in cui...
Definizione completa
Gengivectomìa
Intervento chirurgico che si esegue in caso di parodontopatia, consistente nell’asportazione della parete molle della tasca gengivale, e di tutto...
Definizione completa
Induzione Enzimàtica
Meccanismo per cui alcune sostanze (tra cui farmaci e alcol) stimolano gli stessi enzimi che sono incaricati di trasformarli: ciò...
Definizione completa
HLA
Sigla di Human Leucocyte Antigens (antigeni umani leucocitari), detto anche sistema di istocompatibilità, composto da molecole che si trovano sulla...
Definizione completa
Progesterone
Ormone sessuale, a struttura steroidea, il principale tra quelli definiti progestinici. È sintetizzato dall’ovaio e dal surrene. Nella donna viene...
Definizione completa
Immunoterapìa
(o sieroterapia), impiego di sieri immuni (ottenuti cioè da animali immunizzati con determinate sostanze e contenenti quindi anticorpi diretti contro...
Definizione completa
Testìcolo, Tumori Del
Indice:Terapiatumori maligni che colpiscono i testicoli e che rappresentano la forma di tumore dei maschi più frequente fra i 15...
Definizione completa
Eritrone
Termine con cui viene indicato l’insieme costituito dalla massa degli eritrociti circolanti e dalle cellule eritropoietiche del midollo osseo....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6450
giorni online
625650
