Schistosomìasi
Definizione medica del termine Schistosomìasi
Ultimi cercati: Cellulite - Plurìpara - LAS, sindrome linfoadenopatica - Penicillino-resistenza - Forchetta
Definizione di Schistosomìasi
Schistosomìasi
(o bilharziosi), malattia parassitaria causata da vermi del genere Schistosoma.
Schistosoma mansoni e Schistosoma japonicum risiedono nelle venule dell’intestino e danno origine a manifestazioni epatiche; entrambi i parassiti sono presenti solo nelle zone tropicali dell’America Meridionale, dell’Africa e dell’Asia.
Schistosoma haematobium si localizza nelle venule del tratto urinario e determina infestazione vescicale.
Il contagio avviene mediante il contatto con acque inquinate dal parassita (allo stadio di cercaria), il quale penetra attraverso la cute e nell’organismo si trasforma in schistosomula.
Dopo due o tre giorni migra nel circolo venoso, depone le uova e dà origine a vermi che rimangono nel circolo venoso.
I soggetti infetti eliminano con le feci e le urine le uova, che vengono captate da molluschi d’acqua dolce o terrestri (ospiti intermedi) e danno origine alle cercarie.
Nei paesi dove è endemica, la schistosomìasi è spesso asintomatica, oppure si manifesta con sintomi gastrointestinali, epatici, polmonari e vescicali.
In alcune zone (per esempio, Egitto) l’infezione vescicale è strettamente correlata con il carcinoma della vescica.
La terapia va riservata a casi con specifica indicazione, poiché è gravata di effetti collaterali e non distrugge il parassita, ma inibisce soltanto la produzione delle uova.
Il farmaco più usato a tale scopo è il praziquantel.
Schistosoma mansoni e Schistosoma japonicum risiedono nelle venule dell’intestino e danno origine a manifestazioni epatiche; entrambi i parassiti sono presenti solo nelle zone tropicali dell’America Meridionale, dell’Africa e dell’Asia.
Schistosoma haematobium si localizza nelle venule del tratto urinario e determina infestazione vescicale.
Il contagio avviene mediante il contatto con acque inquinate dal parassita (allo stadio di cercaria), il quale penetra attraverso la cute e nell’organismo si trasforma in schistosomula.
Dopo due o tre giorni migra nel circolo venoso, depone le uova e dà origine a vermi che rimangono nel circolo venoso.
I soggetti infetti eliminano con le feci e le urine le uova, che vengono captate da molluschi d’acqua dolce o terrestri (ospiti intermedi) e danno origine alle cercarie.
Nei paesi dove è endemica, la schistosomìasi è spesso asintomatica, oppure si manifesta con sintomi gastrointestinali, epatici, polmonari e vescicali.
In alcune zone (per esempio, Egitto) l’infezione vescicale è strettamente correlata con il carcinoma della vescica.
La terapia va riservata a casi con specifica indicazione, poiché è gravata di effetti collaterali e non distrugge il parassita, ma inibisce soltanto la produzione delle uova.
Il farmaco più usato a tale scopo è il praziquantel.
Altri termini medici
Ellissocitosi Ereditaria
Anemia emolitica cronica ereditaria, dovuta all’alterazione delle proteine di membrana dei globuli rossi, per cui questi assumono una caratteristica forma...
Definizione completa
Cistite
Infezione acuta o cronica della vescica. I microrganismi, nella maggior parte dei casi, arrivano a quest’organo per via ascendente, provenendo...
Definizione completa
Cheyne-Stokes, Respiro Di
Respiro patologico di notevole gravità, caratterizzato da atti respiratori di profondità lentamente crescente e decrescente, alternati a pause di apnea...
Definizione completa
Biguanidi
Farmaci ipoglicemizzanti orali, derivati dalla biguanidina, impiegati come antidiabetici....
Definizione completa
Talassemìa
Indice:L’alfa-talassemiaLa beta-talassemiaLa talassemia minor o anemia mediterraneagruppo di malattie ereditarie, in cui sono riscontrabili difetti nella sintesi di una o...
Definizione completa
Antisiero
Farmaci costituiti da immunoglobuline umane o sieri animali prodotte in seguito a stimolazione antigenica (batteri, virus), che vengono somministrati per...
Definizione completa
Serpente, Morso Di
Ferita prodotta dai denti di un serpente. Il morso di serpente velenoso si distingue per la presenza di due piccoli...
Definizione completa
Ondansetron
Farmaco antagonista della serotonina, che costituisce, così come granisetron e tropisetron, una classe di farmaci, recentemente entrata nell’uso clinico, particolarmente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6314
giorni online
612458