Schistosomìasi
Definizione medica del termine Schistosomìasi
Ultimi cercati: Legionellosi - Carboidrati - Càrdias - Disidratazione - Fràssino
Definizione di Schistosomìasi
Schistosomìasi
(o bilharziosi), malattia parassitaria causata da vermi del genere Schistosoma.
Schistosoma mansoni e Schistosoma japonicum risiedono nelle venule dell’intestino e danno origine a manifestazioni epatiche; entrambi i parassiti sono presenti solo nelle zone tropicali dell’America Meridionale, dell’Africa e dell’Asia.
Schistosoma haematobium si localizza nelle venule del tratto urinario e determina infestazione vescicale.
Il contagio avviene mediante il contatto con acque inquinate dal parassita (allo stadio di cercaria), il quale penetra attraverso la cute e nell’organismo si trasforma in schistosomula.
Dopo due o tre giorni migra nel circolo venoso, depone le uova e dà origine a vermi che rimangono nel circolo venoso.
I soggetti infetti eliminano con le feci e le urine le uova, che vengono captate da molluschi d’acqua dolce o terrestri (ospiti intermedi) e danno origine alle cercarie.
Nei paesi dove è endemica, la schistosomìasi è spesso asintomatica, oppure si manifesta con sintomi gastrointestinali, epatici, polmonari e vescicali.
In alcune zone (per esempio, Egitto) l’infezione vescicale è strettamente correlata con il carcinoma della vescica.
La terapia va riservata a casi con specifica indicazione, poiché è gravata di effetti collaterali e non distrugge il parassita, ma inibisce soltanto la produzione delle uova.
Il farmaco più usato a tale scopo è il praziquantel.
Schistosoma mansoni e Schistosoma japonicum risiedono nelle venule dell’intestino e danno origine a manifestazioni epatiche; entrambi i parassiti sono presenti solo nelle zone tropicali dell’America Meridionale, dell’Africa e dell’Asia.
Schistosoma haematobium si localizza nelle venule del tratto urinario e determina infestazione vescicale.
Il contagio avviene mediante il contatto con acque inquinate dal parassita (allo stadio di cercaria), il quale penetra attraverso la cute e nell’organismo si trasforma in schistosomula.
Dopo due o tre giorni migra nel circolo venoso, depone le uova e dà origine a vermi che rimangono nel circolo venoso.
I soggetti infetti eliminano con le feci e le urine le uova, che vengono captate da molluschi d’acqua dolce o terrestri (ospiti intermedi) e danno origine alle cercarie.
Nei paesi dove è endemica, la schistosomìasi è spesso asintomatica, oppure si manifesta con sintomi gastrointestinali, epatici, polmonari e vescicali.
In alcune zone (per esempio, Egitto) l’infezione vescicale è strettamente correlata con il carcinoma della vescica.
La terapia va riservata a casi con specifica indicazione, poiché è gravata di effetti collaterali e non distrugge il parassita, ma inibisce soltanto la produzione delle uova.
Il farmaco più usato a tale scopo è il praziquantel.
Altri termini medici
Epistrofeo
La seconda vertebra cervicale (detta anche asse); è caratterizzata da una particolare apofisi (dente dell’epistrofeo) che si articola con la...
Definizione completa
Streptococcus Pneumonìae
(famiglia Streptococcaceae), batterio gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile, indicato anche col termine pneumococco. Provoca diverse malattie tra cui: polmonite, broncopolmonite, meningite...
Definizione completa
Pilocarpina
Farmaco alcaloide colinergico, che si usa prevalentemente in oculistica nella cura del glaucoma e come miotico; provoca segni di ipereccitazione...
Definizione completa
Respiratorio, Apparato
Insieme di organi che permettono gli scambi gassosi tra l’ambiente esterno e il sangue: l’assunzione, dall’ambiente esterno, dell’ossigeno necessario ai...
Definizione completa
Radiale, Arteria
Ramo laterale dell’arteria omerale; transita tra i muscoli anteriori dell’avambraccio per formare al palmo della mano l’arcata palmare, anastomizzandosi con...
Definizione completa
Allergologìa
Branca della fisiopatologia che studia l’allergia e le sue manifestazioni....
Definizione completa
Colèdoco
Canale escretore della bile che origina dalla confluenza del condotto epatico con quello cistico. È lungo 6-8 cm, largo 4-5...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
