Amputazione
Definizione medica del termine Amputazione
Ultimi cercati: Cistografìa - Placebo - Albuminorrachìa - Antipoliomielìtica, vaccinazione - Antroposòfica, medicina
Definizione di Amputazione
Amputazione
In chirurgia, asportazione di un organo o di un suo segmento, con particolare riferimento agli arti.
I progressi realizzati dalla scienza medico-chirurgica negli ultimi decenni (antibiotici, anticoagulanti, simpaticettomia e chirurgia dei vasi) hanno eliminato molte indicazioni del passato, rendendo possibile una terapia conservativa anche per affezioni per le quali l’amputazione era la sola risorsa.
L’amputazione chirurgica, oggi, è indicata in caso di gravi lesioni traumatiche, tumori maligni, gangrene di origine arteriosa e deformità.
Si realizza con metodi diversi a seconda della sede, del tipo di lesione, della perdita di sostanze e dei risultati che si vogliono conseguire (eventuali impianti di protesi ecc.).
Le amputazioni si dicono in continuità se eseguite al di fuori di un’articolazione e in contiguità se a livello di un’articolazione.
L’amputazione eseguita attraverso un’interlinea articolare si dice disarticolazione.
I progressi realizzati dalla scienza medico-chirurgica negli ultimi decenni (antibiotici, anticoagulanti, simpaticettomia e chirurgia dei vasi) hanno eliminato molte indicazioni del passato, rendendo possibile una terapia conservativa anche per affezioni per le quali l’amputazione era la sola risorsa.
L’amputazione chirurgica, oggi, è indicata in caso di gravi lesioni traumatiche, tumori maligni, gangrene di origine arteriosa e deformità.
Si realizza con metodi diversi a seconda della sede, del tipo di lesione, della perdita di sostanze e dei risultati che si vogliono conseguire (eventuali impianti di protesi ecc.).
Le amputazioni si dicono in continuità se eseguite al di fuori di un’articolazione e in contiguità se a livello di un’articolazione.
L’amputazione eseguita attraverso un’interlinea articolare si dice disarticolazione.
Altri termini medici
Adenoidite
Processo infiammatorio acuto o cronico a carico delle adenoidi. L’adenoidite acuta, spesso associata ad analogo processo a carico della tonsilla...
Definizione completa
Fotodermatosi
Gruppo di affezioni patologiche della cute, nelle quali la luce costituisce fattore determinante o scatenante il quadro clinico. Possono manifestarsi...
Definizione completa
Sonnìferi
Farmaci che provocano il sonno (vedi barbiturici, benzodiazepinici, ipnotici)....
Definizione completa
Eritrocito
(o eritrocita, o emazia, o globulo rosso), cellula circolante nel sangue, priva di nucleo, a forma di disco biconcavo, costituita...
Definizione completa
Eritema
Arrossamento della pelle determinato dall’aumentato apporto di sangue ai vasi sanguigni del derma superficiale. L’eritema si definisce attivo quando esprime...
Definizione completa
Pube
Osso che insieme all’ileo e all’ischio concorre a formare l’osso iliaco del bacino. Risulta costituito da una branca orizzontale e...
Definizione completa
Antroposòfica, Medicina
Indice:La tripartizione corpo, anima, spiritoL’eziologia delle malattieI principi terapeuticimedicina basata sull’antroposofia, la dottrina i cui principi vennero enunciati da Rudolf...
Definizione completa
Assenza
Episodio brevissimo di perdita di attività mentale, definito, nell’ambito della moderna classificazione delle crisi epilettiche, come crisi di “piccolo male...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6451
giorni online
625747
