Caricamento...

Enterocettore

Definizione medica del termine Enterocettore

Ultimi cercati: Uropionefrosi - Esami di laboratorio - Ubriachezza - Riflesso consensuale - Vulvectomìa

Definizione di Enterocettore

Enterocettore

Recettore posto in organi cavi che ha la capacità di registrarne le condizioni e trasmettere l’informazione relativa ai centri che governano la vita vegetativa.
1.057     0

Altri termini medici

Ibridazione

Fusione di materiale genetico tra due cellule....
Definizione completa

Megacolon Tòssico

Dilatazione, parziale o totale, del colon, conseguente a una malattia infiammatoria intestinale o a colite infettiva. Si tratta di una...
Definizione completa

Atlante

Prima vertebra cervicale, per mezzo della quale la colonna vertebrale si articola con il cranio, tramite l’osso occipitale. L’atlante si...
Definizione completa

Megalomanìa

Sintomo psicotico consistente in idee deliranti di grandezza....
Definizione completa

Distale

Si dice di una parte di un organo o dell’organismo più lontana rispetto a un punto di riferimento....
Definizione completa

Glicemìa

Termine usato per esprimere la concentrazione di glucosio nel sangue; in condizioni fisiologiche, a digiuno, oscilla tra 60 e 110...
Definizione completa

Sigmoidoscopia

Esame endoscopico per lo studio del sigma-retto, l’ultimo tratto del colon....
Definizione completa

Urea

Composto organico prodotto terminale del metabolismo dell’azoto; la sua sintesi avviene nel fegato attraverso una sequenza metabolica, detta ciclo dell’u...
Definizione completa

Pube

Osso che insieme all’ileo e all’ischio concorre a formare l’osso iliaco del bacino. Risulta costituito da una branca orizzontale e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti