Margarina
Definizione medica del termine Margarina
Ultimi cercati: Diagìnica, eredità - Epìfisi òssea - Lattici, fermenti - Osteoblasto - Làttico, àcido
Definizione di Margarina
Margarina
Grasso alimentare solido, usato in alternativa al burro e costituito da un’emulsione di olio vegetale e acqua, oltre a piccole percentuali di altre sostanze (additivi emulsionanti, antiossidanti, conservanti, coloranti e aromatizzanti): gli acidi grassi insaturi che compongono l’olio di partenza vengono idrogenati e quindi resi saturi, con l’inevitabile perdita degli acidi grassi essenziali.
La legge italiana consente l’uso di grassi di origine animale (escluso il grasso di maiale), ma in commercio si trovano quasi esclusivamente margarine vegetali.
A differenza che nel burro, la legge permette nella margarina l’uso di additivi chimici, che forniscono un aspetto e un gusto accattivante a un prodotto che altrimenti non sarebbe affatto appetibile.
La margarina contiene l’84% di grassi, contro l’82% del burro, e quindi fornisce più calorie, smentendo così il mito che essa sia più “leggera” o più digeribile del burro.
Rispetto al burro la margarina presenta il vantaggio di non contenere colesterolo; contiene però acidi grassi sintetici (non presenti in natura), accusati di favorire il processo di aterosclerosi, e inoltre non ha traccia di vitamine.
La legge italiana consente l’uso di grassi di origine animale (escluso il grasso di maiale), ma in commercio si trovano quasi esclusivamente margarine vegetali.
A differenza che nel burro, la legge permette nella margarina l’uso di additivi chimici, che forniscono un aspetto e un gusto accattivante a un prodotto che altrimenti non sarebbe affatto appetibile.
La margarina contiene l’84% di grassi, contro l’82% del burro, e quindi fornisce più calorie, smentendo così il mito che essa sia più “leggera” o più digeribile del burro.
Rispetto al burro la margarina presenta il vantaggio di non contenere colesterolo; contiene però acidi grassi sintetici (non presenti in natura), accusati di favorire il processo di aterosclerosi, e inoltre non ha traccia di vitamine.
Altri termini medici
Reticolosarcoma
(o reticoloendotelioma), linfoma non Hodgkin di derivazione istiocitaria, corrispondente al linfoma istiocitico (vedi linfoma)....
Definizione completa
Gaisböck, Sìndrome Di
(o policitemia relativa, detta anche eritrocitosi spuria o da stress), malattia che colpisce in genere gli uomini sedentari e forti...
Definizione completa
Mialgìa
Dolore localizzato a uno o più gruppi muscolari. I muscoli colpiti si presentano contratti, dolenti alla palpazione, i movimenti provocano...
Definizione completa
Mesencèfalo
Struttura del cervello che connette il ponte (di Varolio) e il cervelletto al diencefalo. Assieme al bulbo spinale e al...
Definizione completa
Embriopatìa
Qualsiasi affezione o malformazione che colpisce l’embrione o il feto nel periodo del loro sviluppo. Le principali cause sono: le...
Definizione completa
Vitamine
Gruppo di molecole organiche molto diverse fra di loro, che non possono essere prodotte dall’organismo e quindi devono essere introdotte...
Definizione completa
Cavernosografìa
Indagine diagnostica radiologica per lo studio dei corpi cavernosi del pene. Trova indicazione in campo andrologico (per esempio, nel caso...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
