Caricamento...

Margarina

Definizione medica del termine Margarina

Ultimi cercati: Ematocele - Mescalina - Trapezio, osso - Intracellulare - Fascicolazione

Definizione di Margarina

Margarina

Grasso alimentare solido, usato in alternativa al burro e costituito da un’emulsione di olio vegetale e acqua, oltre a piccole percentuali di altre sostanze (additivi emulsionanti, antiossidanti, conservanti, coloranti e aromatizzanti): gli acidi grassi insaturi che compongono l’olio di partenza vengono idrogenati e quindi resi saturi, con l’inevitabile perdita degli acidi grassi essenziali.
La legge italiana consente l’uso di grassi di origine animale (escluso il grasso di maiale), ma in commercio si trovano quasi esclusivamente margarine vegetali.
A differenza che nel burro, la legge permette nella margarina l’uso di additivi chimici, che forniscono un aspetto e un gusto accattivante a un prodotto che altrimenti non sarebbe affatto appetibile.
La margarina contiene l’84% di grassi, contro l’82% del burro, e quindi fornisce più calorie, smentendo così il mito che essa sia più “leggera” o più digeribile del burro.
Rispetto al burro la margarina presenta il vantaggio di non contenere colesterolo; contiene però acidi grassi sintetici (non presenti in natura), accusati di favorire il processo di aterosclerosi, e inoltre non ha traccia di vitamine.
1.130     0

Altri termini medici

Glicolisi

Processo metabolico che provoca la demolizione del glucosio fino ad acido lattico. La glicolisi, che si verifica anche in assenza...
Definizione completa

Decìdua

(o membrana caduca), parte della mucosa uterina che subisce caratteristiche modificazioni per effetto dei fenomeni che accompagnano il ciclo mestruale...
Definizione completa

Bronco

Tratto delle vie respiratorie che dalla biforcazione della trachea va al tessuto polmonare. I bronchi sono inizialmente due (grossi bronchi)...
Definizione completa

Ciclo Mestruale

Processo periodico di cambiamenti che, durante il periodo fecondo della vita di una donna, interessano la mucosa dell’utero. È collegato...
Definizione completa

Smalto Dentario

Tessuto bianco perlaceo che ricopre la corona dei denti, con funzione protettiva nei riguardi di agenti chimici. È prodotto dalle...
Definizione completa

Limitazione Funzionale

Riduzione delle capacità di movimento di un’articolazione (flessione, estensione, rotazione) come conseguenza di traumi o malattie....
Definizione completa

Cellulite

Indice:Terapiacondizione del tessuto sottocutaneo, tipica del sesso femminile, in cui si ha un’ipertrofia, spesso a sviluppo nodulare, dei componenti connettivi...
Definizione completa

Meckel, Divertìcolo Di

Residuo del canale onfalomesenterico che, nell’embrione, mette in comunicazione l’intestino primitivo con il sacco vitellino, mentre nell’adulto congiunge spesso l’ileo...
Definizione completa

Odontalgìa

Qualunque dolore di origine dentaria. È sintomo comune a numerose malattie dei denti, quali carie, pulpiti, parodontiti, ascessi ecc....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti