Caricamento...

Pròstata

Definizione medica del termine Pròstata

Ultimi cercati: Nicotinamide - Stomatomucosite - Asepsi - Epigàstriche, arterie - Devitalizzazione

Definizione di Pròstata

Pròstata

Ghiandola presente solo nel maschio, situata nel bacino, dietro la sinfisi pubica e davanti al retto.
È attraversata dall’alto verso il basso dalla prima porzione dell’uretra (uretra prostatica), nella quale viene riversato il liquido prostatico prodotto dalla stessa pròstata.
La pròstata, molto piccola nel bambino, comincia ad accrescersi durante la pubertà, raggiungendo nell’età matura 4 cm di larghezza, 3 cm di altezza e 2,5 cm di spessore.
La faccia superiore della pròstata, o base, è quella che presenta il punto di penetrazione dell’uretra, mentre posteriormente presenta una doccia trasversale detta ilo, in cui penetrano i dotti eiaculatori.
La superficie compresa tra l’imboccatura dell’uretra e l’ilo corrisponde al cosiddetto lobo medio, che può andare incontro ad aumento di volume nell’anziano.
Nel suo complesso la pròstata è contenuta in una membrana fibrosa, detta loggia prostatica, ed è formata da circa trenta unità ghiandolari, ciascuna fornita di un dotto escretore che si apre nell’uretra prostatica.
La pròstata è suddivisa in un lobo anteriore, un lobo medio e due laterali.
Il lobo anteriore, situato davanti all’uretra, è piccolo e costituito da poche ghiandole; il lobo medio, tra l’uretra e i dotti eiaculatori, è talvolta sprovvisto di ghiandole, mentre più voluminosi e ricchi di ghiandole sono i lobi laterali, situati dietro ai dotti eiaculatori.
Il liquido prostatico è opalescente, leggermente acido, molto ricco di enzimi e di acido citrico, il quale probabilmente stimola la motilità degli spermatozoi.
Durante l’eiaculazione, il liquido prostatico si riversa nell’uretra, combinandosi alle secrezioni del testicolo e delle vescichette seminali.
1.080     0

Altri termini medici

Acqua Minerale

Acqua naturale, generalmente sorgiva, che contiene disciolti sali minerali e gas per l’azione solvente esercitata dall’acqua stessa sulle rocce attraversate...
Definizione completa

Zoonosi

Denominazione generica delle malattie che colpiscono sia gli animali sia gli uomini, con possibilità di reciproco contagio. Per questo motivo...
Definizione completa

Insufficienza Epàtica

Condizione patologica caratterizzata dalla compromissione globale della funzionalità epatica - che si può instaurare nel corso delle più svariate epatopatie...
Definizione completa

Colonizzazione

Impianto e riproduzione di germi o di cellule neoplastiche in una o più zone dell’organismo....
Definizione completa

Nuca

Regione posteriore del collo, delimitata da ciascun lato dai muscoli trapezi....
Definizione completa

Miotonìe

Termine con il quale si fa riferimento alle distrofie muscolari con miotonia. È questo un fenomeno caratterizzato da un abnorme...
Definizione completa

Terme

Stabilimenti nelle immediate vicinanze di sorgenti di acqua termale, con attrezzature idonee a utilizzarla a scopo terapeutico, sia come bevanda...
Definizione completa

Portata Circolatoria

Quantità di sangue pompato dal cuore nel circolo periferico in un minuto; è il prodotto della gettata sistolica cardiaca per...
Definizione completa

Gonorrea

Sinonimo di blenorragia....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6451

giorni online

625747

utenti