Pròstata
Definizione medica del termine Pròstata
Ultimi cercati: Eritema a farfalla - Fibrosarcoma - Infarcimento - Paraneoplàstiche, sìndromi - Perfusione
Definizione di Pròstata
Pròstata
Ghiandola presente solo nel maschio, situata nel bacino, dietro la sinfisi pubica e davanti al retto.
È attraversata dall’alto verso il basso dalla prima porzione dell’uretra (uretra prostatica), nella quale viene riversato il liquido prostatico prodotto dalla stessa pròstata.
La pròstata, molto piccola nel bambino, comincia ad accrescersi durante la pubertà, raggiungendo nell’età matura 4 cm di larghezza, 3 cm di altezza e 2,5 cm di spessore.
La faccia superiore della pròstata, o base, è quella che presenta il punto di penetrazione dell’uretra, mentre posteriormente presenta una doccia trasversale detta ilo, in cui penetrano i dotti eiaculatori.
La superficie compresa tra l’imboccatura dell’uretra e l’ilo corrisponde al cosiddetto lobo medio, che può andare incontro ad aumento di volume nell’anziano.
Nel suo complesso la pròstata è contenuta in una membrana fibrosa, detta loggia prostatica, ed è formata da circa trenta unità ghiandolari, ciascuna fornita di un dotto escretore che si apre nell’uretra prostatica.
La pròstata è suddivisa in un lobo anteriore, un lobo medio e due laterali.
Il lobo anteriore, situato davanti all’uretra, è piccolo e costituito da poche ghiandole; il lobo medio, tra l’uretra e i dotti eiaculatori, è talvolta sprovvisto di ghiandole, mentre più voluminosi e ricchi di ghiandole sono i lobi laterali, situati dietro ai dotti eiaculatori.
Il liquido prostatico è opalescente, leggermente acido, molto ricco di enzimi e di acido citrico, il quale probabilmente stimola la motilità degli spermatozoi.
Durante l’eiaculazione, il liquido prostatico si riversa nell’uretra, combinandosi alle secrezioni del testicolo e delle vescichette seminali.
È attraversata dall’alto verso il basso dalla prima porzione dell’uretra (uretra prostatica), nella quale viene riversato il liquido prostatico prodotto dalla stessa pròstata.
La pròstata, molto piccola nel bambino, comincia ad accrescersi durante la pubertà, raggiungendo nell’età matura 4 cm di larghezza, 3 cm di altezza e 2,5 cm di spessore.
La faccia superiore della pròstata, o base, è quella che presenta il punto di penetrazione dell’uretra, mentre posteriormente presenta una doccia trasversale detta ilo, in cui penetrano i dotti eiaculatori.
La superficie compresa tra l’imboccatura dell’uretra e l’ilo corrisponde al cosiddetto lobo medio, che può andare incontro ad aumento di volume nell’anziano.
Nel suo complesso la pròstata è contenuta in una membrana fibrosa, detta loggia prostatica, ed è formata da circa trenta unità ghiandolari, ciascuna fornita di un dotto escretore che si apre nell’uretra prostatica.
La pròstata è suddivisa in un lobo anteriore, un lobo medio e due laterali.
Il lobo anteriore, situato davanti all’uretra, è piccolo e costituito da poche ghiandole; il lobo medio, tra l’uretra e i dotti eiaculatori, è talvolta sprovvisto di ghiandole, mentre più voluminosi e ricchi di ghiandole sono i lobi laterali, situati dietro ai dotti eiaculatori.
Il liquido prostatico è opalescente, leggermente acido, molto ricco di enzimi e di acido citrico, il quale probabilmente stimola la motilità degli spermatozoi.
Durante l’eiaculazione, il liquido prostatico si riversa nell’uretra, combinandosi alle secrezioni del testicolo e delle vescichette seminali.
Altri termini medici
Cuore
Organo cavo che ha la funzione di centro propulsore del sistema circolatorio grazie alla contrazione del tessuto muscolare striato (miocardio)...
Definizione completa
Umore
Termine generico con cui si indicano sostanze liquide o semiliquide, varie per composizione e significato biologico, presenti nell’organismo umano: per...
Definizione completa
Antitubercolari
Farmaci usati contro la tubercolosi. Il problema principale della terapia antitubercolare è rappresentato dall’elevato numero di batteri che rapidamente diventano...
Definizione completa
Meiopragìa
Condizione di ridotta funzione di un organo o apparato per cause patologiche congenite o acquisite....
Definizione completa
IDDM
Sigla del diabete mellito insulino-dipendente (in inglese, Insulin Dependent Diabetes Mellitus) o di tipo 1....
Definizione completa
Li-Fraumeni, Sindrome Di
Rara sindrome ereditaria caratterizzata da un’alta frequenza di neoplasie come tumori della mammella, cerebrali, sarcomi. È dovuta all’inattivazione del gene...
Definizione completa
Nimesulide
Farmaco antinfiammatorio appartenente al gruppo dei FANS, indicato nella cura di una vasta gamma di patologie caratterizzate da infiammazione, dolore...
Definizione completa
Melanoma
Indice:Fattori di rischioVarianti clinicheSintomatologiaDiagnosiDecorso e terapiatumore maligno delle cellule del sistema melanocitario (melanociti), che si instaura in un terzo dei...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345