Caricamento...

ìleo Dinàmico

Definizione medica del termine ìleo Dinàmico

Ultimi cercati: Asfissìa - Asfigmìa - Asepsi - Vancomicina - Ascòrbico, àcido

Definizione di ìleo Dinàmico

ìleo Dinàmico

(o ileo spastico), il termine si riferisce di per sé a infrequenti condizioni di ostruzione intestinale, conseguenti a una notevole e prolungata contrazione intestinale quale si osserva nell'intossicazione da metalli pesanti, nell'uremia, nelle porfirie e nelle ulcerazioni intestinali estese.
Il meccanismo fisiopatologico che sta alla base di questa condizione - vale a dire una alterazione neuromuscolare intestinale alla quale consegue l'arresto della peristalsi - è comune a un'altra forma di ostruzione intestinale: il cosiddetto ileo adinamico (o paralitico), in assoluto la più frequente tra le cause di ostruzione, che si determina ogni qualvolta si produce un insulto peritoneale.
Esso è infatti il risultato di peritoniti acute batteriche o chimiche postperforative (di appendice, colecisti ecc.), di manipolazioni operatorie del tubo digerente, di infezioni acute di organi extra-addominali, di pancreatiti acute, di coliche renali o biliari, di traumi della colonna e dell’addome, di infarto del miocardio e di disturbi vascolari del circolo enterico.
Il quadro clinico è caratterizzato da gonfiore meteorico dell’addome, alvo chiuso alle feci e ai gas, assenza di rumori intestinali e di dolori, vomito.
La diagnosi si basa sui sintomi e sulla radiologia; la terapia è medica, con reidratazione del paziente, decompressione con sondino nasogastrico (se si può escludere un fatto necrotico a carico del cieco è possibile anche la decompressione di un ileo grave del colon mediante colonscopia) e cura del disturbo di base.
La prognosi è buona.
L'ileo dinamico propriamente detto (spastico), invece, si risolve trattando la malattia primitiva.
940     0

Altri termini medici

Cheratoiridociclite

Infiammazione della cornea, dell’iride e del corpo ciliare....
Definizione completa

Pupilla

Orifizio circolare, situato al centro dell’iride dell’occhio, attraverso il quale la luce può raggiungere la retina; la sua ampiezza è...
Definizione completa

Acarbose

Farmaco non assorbibile, che agisce nell’intestino inibendo gli enzimi della parete intestinale che trasformano i polisaccaridi in zuccheri. È utile...
Definizione completa

Psicosi Manìaco-depressiva

Forma di psicosi caratterizzata da alternanza di periodi di mania e di malinconia. Il disturbo dominante della psicosi manìaco-depressiva è...
Definizione completa

Autismo Infantile

Psicosi che compare nei primi due anni di vita, caratterizzata da isolamento dalla realtà, con conseguente impossibilità di imparare, e...
Definizione completa

Piede

Ultimo segmento dell’arto inferiore, che poggia a terra e permette di camminare. Lo scheletro del piede è formato da 26...
Definizione completa

Glomèrulo

Parte vascolare di ciascuna delle microstrutture che, a livello della corticale renale, realizza la filtrazione del sangue in arrivo ai...
Definizione completa

Clonidina

Farmaco antipertensivo con azione alfastimolante che, agendo a livello centrale, provoca diminuzione delle resistenze periferiche e della frequenza cardiaca. È...
Definizione completa

Corpi Chetònici

Locuzione usata in medicina per indicare alcuni metaboliti (acido acetacetico, acetone, acido ß-idrossibutirrico) che si formano nella degradazione catabolica degli...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5492

giorni online

532724

utenti