ìleo Dinàmico
Definizione medica del termine ìleo Dinàmico
Ultimi cercati: PESS - Behcet, malattìa di - Micoplasma - Stripping - Ossàlico, àcido
Definizione di ìleo Dinàmico
ìleo Dinàmico
(o ileo spastico), il termine si riferisce di per sé a infrequenti condizioni di ostruzione intestinale, conseguenti a una notevole e prolungata contrazione intestinale quale si osserva nell'intossicazione da metalli pesanti, nell'uremia, nelle porfirie e nelle ulcerazioni intestinali estese.
Il meccanismo fisiopatologico che sta alla base di questa condizione - vale a dire una alterazione neuromuscolare intestinale alla quale consegue l'arresto della peristalsi - è comune a un'altra forma di ostruzione intestinale: il cosiddetto ileo adinamico (o paralitico), in assoluto la più frequente tra le cause di ostruzione, che si determina ogni qualvolta si produce un insulto peritoneale.
Esso è infatti il risultato di peritoniti acute batteriche o chimiche postperforative (di appendice, colecisti ecc.), di manipolazioni operatorie del tubo digerente, di infezioni acute di organi extra-addominali, di pancreatiti acute, di coliche renali o biliari, di traumi della colonna e dell’addome, di infarto del miocardio e di disturbi vascolari del circolo enterico.
Il quadro clinico è caratterizzato da gonfiore meteorico dell’addome, alvo chiuso alle feci e ai gas, assenza di rumori intestinali e di dolori, vomito.
La diagnosi si basa sui sintomi e sulla radiologia; la terapia è medica, con reidratazione del paziente, decompressione con sondino nasogastrico (se si può escludere un fatto necrotico a carico del cieco è possibile anche la decompressione di un ileo grave del colon mediante colonscopia) e cura del disturbo di base.
La prognosi è buona.
L'ileo dinamico propriamente detto (spastico), invece, si risolve trattando la malattia primitiva.
Il meccanismo fisiopatologico che sta alla base di questa condizione - vale a dire una alterazione neuromuscolare intestinale alla quale consegue l'arresto della peristalsi - è comune a un'altra forma di ostruzione intestinale: il cosiddetto ileo adinamico (o paralitico), in assoluto la più frequente tra le cause di ostruzione, che si determina ogni qualvolta si produce un insulto peritoneale.
Esso è infatti il risultato di peritoniti acute batteriche o chimiche postperforative (di appendice, colecisti ecc.), di manipolazioni operatorie del tubo digerente, di infezioni acute di organi extra-addominali, di pancreatiti acute, di coliche renali o biliari, di traumi della colonna e dell’addome, di infarto del miocardio e di disturbi vascolari del circolo enterico.
Il quadro clinico è caratterizzato da gonfiore meteorico dell’addome, alvo chiuso alle feci e ai gas, assenza di rumori intestinali e di dolori, vomito.
La diagnosi si basa sui sintomi e sulla radiologia; la terapia è medica, con reidratazione del paziente, decompressione con sondino nasogastrico (se si può escludere un fatto necrotico a carico del cieco è possibile anche la decompressione di un ileo grave del colon mediante colonscopia) e cura del disturbo di base.
La prognosi è buona.
L'ileo dinamico propriamente detto (spastico), invece, si risolve trattando la malattia primitiva.
Altri termini medici
Evirazione
Termine impreciso che letteralmente indica l’atto mediante il quale si toglie la virilità; si riferisce all’asportazione sia del pene (che...
Definizione completa
Neostomìa
Intervento chirurgico mediante il quale si mettono in comunicazione due organi cavi, oppure un organo cavo con l’esterno....
Definizione completa
Tòpico, Rimedio
Preparazione farmaceutica per uso locale o esterno. Sono rimedi tòpici: pomate, lozioni, collutori, polveri aspersorie, soluzioni disinfettanti o detergenti....
Definizione completa
Iperazotemìa
Aumento patologico del contenuto di azoto ureico (urea) nel sangue; l'urea rappresenta il maggior prodotto finale del catabolismo delle proteine...
Definizione completa
Odontoblasto
Cellula mesenchimale della parte periferica della papilla dentale, destinata alla formazione di dentina e perciò detta anche membrana dell’avorio....
Definizione completa
Umore àcqueo
Liquido limpido, incolore, che si trova nelle camere anteriore e posteriore dell’occhio; esplica una funzione ottica, in quanto costituisce il...
Definizione completa
Filariosi
Gruppo di malattie tropicali provocate da vermi nematodi appartenenti al genere Filaria, che invadono i vasi linfatici e il tessuto...
Definizione completa
Glicògeno
Polisaccaride che costituisce la principale forma di accumulo degli zuccheri nell’organismo: si trova, in diverse concentrazioni, in tutte le cellule...
Definizione completa
Aspergillosi
Malattia determinata da funghi microscopici del genere Aspergillus, presenti ovunque nell’ambiente, specialmente su vegetali in decomposizione e granaglie immagazzinate (silos)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188