Caricamento...

Fotodermatosi

Definizione medica del termine Fotodermatosi

Ultimi cercati: Mucòide - Calcificazione - Dolcificanti - Facciali, nervi - Periostosi

Definizione di Fotodermatosi

Fotodermatosi

Gruppo di affezioni patologiche della cute, nelle quali la luce costituisce fattore determinante o scatenante il quadro clinico.
Possono manifestarsi dopo esposizione diretta alle radiazioni luminose, se l’esposizione è protratta o le radiazioni sono troppo intense.
Altre volte le radiazioni, solitamente innocue, determinano fenomeni reattivi a causa della presenza sulla cute di sostanze fotosensibilizzanti o fotodinamiche, di origine esogena o endogena (furocumarine e angelicine).
La manifestazione clinica è costituita da eritema, edema e bolle, nei casi più gravi; da semplice eritema fugace, nei casi meno gravi.
Il decorso è benigno: le lesioni presenti tendono alla risoluzione spontanea in alcuni giorni.
È consigliata una adeguata fotoprotezione con adatti schermanti e, nella fase infiammatoria iniziale, preparazioni topiche a base di cortisonici.
844     0

Altri termini medici

Fibrillazione

Alterazione della normale contrattilità dei muscoli. La fibrillazione muscolare è un fenomeno caratterizzato dalla contrazione irregolare di singole fibre dei...
Definizione completa

Fanghi

Vedi fangoterapia....
Definizione completa

Allergometrìa

Valutazione qualitativa e quantitativa dello stato allergico dell’organismo verso allergeni specifici. Si basa sulla esecuzione di prove che permettono di...
Definizione completa

Isoniazide

Farmaco antitubercolare, il più efficace e il meno tossico. Derivato dall'acido isonicotinico, agisce (per via orale e parenterale) come battericida...
Definizione completa

Neonato, Malattìa Emolìtica Del

Malattia che si manifesta in neonati Rh positivi, la cui madre, Rh negativa, per incompatibilità materno-fetale produca anticorpi anti-Rh, che...
Definizione completa

Traslocazione Bilanciata

Scambio di un tratto di materiale genetico tra due cromosomi non omologhi: il patrimonio genetico rimane normale, ma non così...
Definizione completa

Progenismo

(o mesiocclusione), malocclusione dentaria, in cui il primo molare inferiore si trova spostato in avanti di una o più cuspidi...
Definizione completa

Otomicosi

Infezione da funghi del meato acustico esterno. Provoca prurito. La terapia è a base di antimicotici....
Definizione completa

Granulomatosi

Termine generico per indicare la disseminazione sistemica di granulomi, tipici dell’infiammazione cronica. Le malattie che più frequentemente comportano disseminazione di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti