Fotodermatosi
Definizione medica del termine Fotodermatosi
Ultimi cercati: Pelviperitonite - Folgorazione - Fruttosamina - Sterno-clavicolare, articolazione - Beclometasone dipropionato
Definizione di Fotodermatosi
Fotodermatosi
Gruppo di affezioni patologiche della cute, nelle quali la luce costituisce fattore determinante o scatenante il quadro clinico.
Possono manifestarsi dopo esposizione diretta alle radiazioni luminose, se l’esposizione è protratta o le radiazioni sono troppo intense.
Altre volte le radiazioni, solitamente innocue, determinano fenomeni reattivi a causa della presenza sulla cute di sostanze fotosensibilizzanti o fotodinamiche, di origine esogena o endogena (furocumarine e angelicine).
La manifestazione clinica è costituita da eritema, edema e bolle, nei casi più gravi; da semplice eritema fugace, nei casi meno gravi.
Il decorso è benigno: le lesioni presenti tendono alla risoluzione spontanea in alcuni giorni.
È consigliata una adeguata fotoprotezione con adatti schermanti e, nella fase infiammatoria iniziale, preparazioni topiche a base di cortisonici.
Possono manifestarsi dopo esposizione diretta alle radiazioni luminose, se l’esposizione è protratta o le radiazioni sono troppo intense.
Altre volte le radiazioni, solitamente innocue, determinano fenomeni reattivi a causa della presenza sulla cute di sostanze fotosensibilizzanti o fotodinamiche, di origine esogena o endogena (furocumarine e angelicine).
La manifestazione clinica è costituita da eritema, edema e bolle, nei casi più gravi; da semplice eritema fugace, nei casi meno gravi.
Il decorso è benigno: le lesioni presenti tendono alla risoluzione spontanea in alcuni giorni.
È consigliata una adeguata fotoprotezione con adatti schermanti e, nella fase infiammatoria iniziale, preparazioni topiche a base di cortisonici.
Altri termini medici
Glanzmann, Tromboastenìa Di
Grave piastrinopatia congenita a carattere autosomico recessivo, provocata da un difetto di aggregazione delle piastrine e caratterizzata da emorragie spontanee...
Definizione completa
Ilìaca, Arteria
Arteria che nasce dall’aorta a livello della IV vertebra lombare, più propriamente detta arteria ilìaca comune; si dirige in basso...
Definizione completa
Gonioscopìa
Esame oculistico per lo studio dell’angolo irido-corneale. Si effettua in caso di glaucoma....
Definizione completa
Longitipo
Tipo morfologico di aspetto complessivamente allungato, a causa della magrezza e della lunghezza degli arti che prevale su quella del...
Definizione completa
IMA
Sigla con la quale comunemente viene indicato l'infarto miocardico acuto....
Definizione completa
Angina Pèctoris
Indice:Quadro clinico:Le misure terapeutiche(o angina di petto), sindrome provocata da una insufficiente ossigenazione del cuore a causa di una transitoria...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4784
giorni online
464048