Caricamento...

Gravidanza Falsa

Definizione medica del termine Gravidanza Falsa

Ultimi cercati: Macrocito - Coagulasi - Bartonellosi - Vincristina - Ghiàndole endòcrine

Definizione di Gravidanza Falsa

Gravidanza Falsa

(o gravidanza isterica o pseudogravidanza), disturbo di natura psicosomatica per cui la donna accusa sintomi del tutto simili a quelli di una vera gravidanza, al punto da essere assolutamente persuasa (e convincerne gli altri) di essere effettivamente incinta.
Il fenomeno spesso si accompagna a sintomi e manifestazioni apparentemente oggettivi, quali la cessazione delle mestruazioni, l’inturgidimento delle mammelle (talora con comparsa di secrezione), l’ingrossamento del ventre.
Tutti i test di gravidanza sono naturalmente negativi e l’utero non risulta aumentato di volume.
L’origine di questo disturbo alquanto raro deve essere ricercata, come detto, a livello psichico, derivando in genere o dall’angoscia di una vera o presunta sterilità o dal terrore di affrontare una gravidanza e un parto reali.
Sovente una gravidanza falsa è l’espressione di disturbi psichici più generali e profondi, riguardanti l’intera sfera della sessualità, e l’unico trattamento consiste nella psicoterapia.
583     0

Altri termini medici

Anosmìa

Perdita totale o parziale dell’olfatto; può essere transitoria o permanente. Tipica è l’anosmìa da compressione del bulbo olfattorio, causata da...
Definizione completa

Scleromalacìa

Alterazione della sclera dell’occhio, che appare flaccida e può perforarsi....
Definizione completa

èpato-renale, Sìndrome

Insufficienza renale acuta funzionale che può insorgere come complicazione di una grave insufficienza epatica. Si riscontra di solito nell’epatite fulminante...
Definizione completa

Lyme, Malattìa Di

Malattia infettiva descritta per la prima volta nel 1977 nella città statunitense di Lyme, nel Connecticut, e in seguito ripetutamente...
Definizione completa

Neissèria Meningìtidis

(famiglia Neisseriacee), cocco, gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile, singolo o riunito a coppie (diplococco). Ospite abituale dell'orofaringe umano, può causare una...
Definizione completa

Ototossicità Da Fàrmaci

Effetto collaterale di alcuni farmaci (per esempio, della streptomicina, della kanamicina, di alcuni chemoterapici) che comporta lesioni tossiche, spesso irreversibili...
Definizione completa

Ialinosi

(o degenerazione ialina), comparsa patologica di sostanza proteica, omogenea, d’aspetto vitreo, spiccatamente acidofila, nel tessuto connettivo, negli epiteli, negli elementi...
Definizione completa

Cefalina

Sostanza grassa appartenente alla categoria dei fosfatidi: svolge un ruolo importante nell’assorbimento intestinale e nel trasporto degli acidi grassi....
Definizione completa

Elastolisi Generalizzata

(o cutis laxa, o dermatolisi), rara sindrome ereditaria caratterizzata da cute estensibile ma non elastica, di colorito normale, che non...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5757

giorni online

558429

utenti