Gravidanza Falsa
Definizione medica del termine Gravidanza Falsa
Ultimi cercati: Disforìa - Riducìbile - Digiuno - Autoregolazione - Vago, nervo
Definizione di Gravidanza Falsa
Gravidanza Falsa
(o gravidanza isterica o pseudogravidanza), disturbo di natura psicosomatica per cui la donna accusa sintomi del tutto simili a quelli di una vera gravidanza, al punto da essere assolutamente persuasa (e convincerne gli altri) di essere effettivamente incinta.
Il fenomeno spesso si accompagna a sintomi e manifestazioni apparentemente oggettivi, quali la cessazione delle mestruazioni, l’inturgidimento delle mammelle (talora con comparsa di secrezione), l’ingrossamento del ventre.
Tutti i test di gravidanza sono naturalmente negativi e l’utero non risulta aumentato di volume.
L’origine di questo disturbo alquanto raro deve essere ricercata, come detto, a livello psichico, derivando in genere o dall’angoscia di una vera o presunta sterilità o dal terrore di affrontare una gravidanza e un parto reali.
Sovente una gravidanza falsa è l’espressione di disturbi psichici più generali e profondi, riguardanti l’intera sfera della sessualità, e l’unico trattamento consiste nella psicoterapia.
Il fenomeno spesso si accompagna a sintomi e manifestazioni apparentemente oggettivi, quali la cessazione delle mestruazioni, l’inturgidimento delle mammelle (talora con comparsa di secrezione), l’ingrossamento del ventre.
Tutti i test di gravidanza sono naturalmente negativi e l’utero non risulta aumentato di volume.
L’origine di questo disturbo alquanto raro deve essere ricercata, come detto, a livello psichico, derivando in genere o dall’angoscia di una vera o presunta sterilità o dal terrore di affrontare una gravidanza e un parto reali.
Sovente una gravidanza falsa è l’espressione di disturbi psichici più generali e profondi, riguardanti l’intera sfera della sessualità, e l’unico trattamento consiste nella psicoterapia.
Altri termini medici
Friedreich, Malattìa Di
(o eredoatassia spinale), patologia del sistema nervoso centrale appartenente alla famiglia delle eredodegenerazioni spino-cerebellari. La sua sintomatologia deriva dalla combinazione...
Definizione completa
Adamantinoma
Tumore che trae origine dai tessuti epiteliali dello smalto dei denti, localizzato generalmente nella regione mandibolare. Istologicamente benigno, viene detto...
Definizione completa
Galattografìa
Indice:tecnica diagnostica che consiste nell’iniezione di un mezzo di contrasto organoiodato (in soluzione oleosa o acquosa) ad alta viscosità nei...
Definizione completa
Plasmodi
(Plasmodium falciparum, P. malariae, P. ovale, P. vivax), protozoi responsabili della malaria. Presentano un ciclo vitale suddiviso in due fasi:...
Definizione completa
Anestesiologìa
Disciplina che studia le varie modalità d’esecuzione dell’anestesia, la preparazione dell’ammalato all’operazione e il suo controllo sino al risveglio. Recentemente...
Definizione completa
Docimasìa
Indagine volta ad accertare l’inizio della vita autonoma in un neonato trovato cadavere; un risultato positivo, se la morte è...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5225
giorni online
506825