Gravidanza Falsa
Definizione medica del termine Gravidanza Falsa
Ultimi cercati: Còclea - Emoglobinopatìa - Onicofagìa - Ecocardiografìa - Formaldèide
Definizione di Gravidanza Falsa
Gravidanza Falsa
(o gravidanza isterica o pseudogravidanza), disturbo di natura psicosomatica per cui la donna accusa sintomi del tutto simili a quelli di una vera gravidanza, al punto da essere assolutamente persuasa (e convincerne gli altri) di essere effettivamente incinta.
Il fenomeno spesso si accompagna a sintomi e manifestazioni apparentemente oggettivi, quali la cessazione delle mestruazioni, l’inturgidimento delle mammelle (talora con comparsa di secrezione), l’ingrossamento del ventre.
Tutti i test di gravidanza sono naturalmente negativi e l’utero non risulta aumentato di volume.
L’origine di questo disturbo alquanto raro deve essere ricercata, come detto, a livello psichico, derivando in genere o dall’angoscia di una vera o presunta sterilità o dal terrore di affrontare una gravidanza e un parto reali.
Sovente una gravidanza falsa è l’espressione di disturbi psichici più generali e profondi, riguardanti l’intera sfera della sessualità, e l’unico trattamento consiste nella psicoterapia.
Il fenomeno spesso si accompagna a sintomi e manifestazioni apparentemente oggettivi, quali la cessazione delle mestruazioni, l’inturgidimento delle mammelle (talora con comparsa di secrezione), l’ingrossamento del ventre.
Tutti i test di gravidanza sono naturalmente negativi e l’utero non risulta aumentato di volume.
L’origine di questo disturbo alquanto raro deve essere ricercata, come detto, a livello psichico, derivando in genere o dall’angoscia di una vera o presunta sterilità o dal terrore di affrontare una gravidanza e un parto reali.
Sovente una gravidanza falsa è l’espressione di disturbi psichici più generali e profondi, riguardanti l’intera sfera della sessualità, e l’unico trattamento consiste nella psicoterapia.
Altri termini medici
Destrano
Polisaccaride macromolecolare che si trova in piccole quantità nello zucchero e nei vegetali fermentati. Il destrano viene adoperato nell’industria alimentare...
Definizione completa
Discheratosi
Alterazione dello sviluppo dell’epidermide che consiste in una precoce e imperfetta cheratinizzazione di alcune cellule dello strato malpighiano (vedi cute)...
Definizione completa
àcidi Grassi Essenziali
Lipidi che non possono essere sintetizzati dal nostro organismo e devono quindi essere necessariamente introdotti con gli alimenti. Essi svolgono...
Definizione completa
Acrocianosi
Sindrome che colpisce i tessuti delle estremità a causa di insufficiente irrorazione arteriosa della cute provocata da spasmo dei capillari...
Definizione completa
Deferente, Canale
(o dotto deferente), condotto che nell’apparato genitale maschile serve di collegamento tra testicolo e vescichette seminali per l’emissione degli spermatozoi...
Definizione completa
Granulomatosi
Termine generico per indicare la disseminazione sistemica di granulomi, tipici dell’infiammazione cronica. Le malattie che più frequentemente comportano disseminazione di...
Definizione completa
Acrodermatite
Forma di dermatite localizzata all’estremità degli arti; se ne conoscono diversi quadri clinici. L’acrodermatite continua di Hallopeau è caratterizzata da...
Definizione completa
Trasferimento Embrionale
Trasporto di un embrione frutto della fecondazione in vitro nell’utero della madre naturale (è così definita la donna di cui...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6334
giorni online
614398