Discheratosi
Definizione medica del termine Discheratosi
Ultimi cercati: Amidi - Trypanosoma brùcei - Genètica - Piede - Idropisìa
Definizione di Discheratosi
Discheratosi
Alterazione dello sviluppo dell’epidermide che consiste in una precoce e imperfetta cheratinizzazione di alcune cellule dello strato malpighiano (vedi cute), con perdita di ogni rapporto con le cellule contigue.
La discheratosi follicolare vegetante, detta anche malattia di Darier, è una forma di dermatosi giovanile, ereditaria, a decorso cronico e progressivo con peggioramenti nella stagione estiva.
È caratterizzata dalla presenza di piccole papule cheratosiche che tendono a confluire formando placche crostose.
Tali lesioni si localizzano al collo, alla fronte, alla regione sacrale, al dorso, ai solchi retroauricolari.
A livello delle pieghe le lesioni diventano essudanti causando secrezioni maleodoranti.
Può interessare anche le mucose, soprattutto quella orale.
La discheratosi non dà altra sintomatologia e le condizioni generali del paziente non sono compromesse.
La discheratosi follicolare vegetante, detta anche malattia di Darier, è una forma di dermatosi giovanile, ereditaria, a decorso cronico e progressivo con peggioramenti nella stagione estiva.
È caratterizzata dalla presenza di piccole papule cheratosiche che tendono a confluire formando placche crostose.
Tali lesioni si localizzano al collo, alla fronte, alla regione sacrale, al dorso, ai solchi retroauricolari.
A livello delle pieghe le lesioni diventano essudanti causando secrezioni maleodoranti.
Può interessare anche le mucose, soprattutto quella orale.
La discheratosi non dà altra sintomatologia e le condizioni generali del paziente non sono compromesse.
Altri termini medici
Microdontismo
Anomalia morfologica caratterizzata da denti di volume minore del normale. È frequente a carico degli incisivi laterali e del terzo...
Definizione completa
Digitoclasìa
Tecnica chirurgica di separazione o frazionamento di un tessuto attuata mediante le dita. Si usa soprattutto per l’asportazione di tumori...
Definizione completa
Parènchima
Termine generico con cui si indica il tessuto proprio e funzionalmente differenziato di un organo (parènchima epatico, parènchima polmonare, parènchima...
Definizione completa
Ortosimpàtico, Sistema
Indice:sezione del sistema nervoso autonomo costituita da centri situati nel tratto toraco-lombare del midollo spinale, gangli (tre cervicali, una dozzina...
Definizione completa
Morva
Malattia infettiva causata da Malleomyces mallei. Si manifesta solitamente negli equini, ma a volte è trasmessa all’uomo, che si contagia...
Definizione completa
Circonflesso
Si dice di arteria, nervo o condotto che si ripiega su se stesso....
Definizione completa
Afasìa
Alterazione della capacità di comprendere e usare i simboli verbali, cioè di tradurre le parole in pensiero e viceversa, causata...
Definizione completa
Cheratinizzazione
(o corneificazione), processo di formazione dello strato corneo dell’epidermide, che conferisce alla cute funzione difensiva contro gli agenti esterni. Dallo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
