Caricamento...

Discheratosi

Definizione medica del termine Discheratosi

Ultimi cercati: Interscapolare, regione - Idramnio - Assorbimento - Omerale, arteria - Endonervio

Definizione di Discheratosi

Discheratosi

Alterazione dello sviluppo dell’epidermide che consiste in una precoce e imperfetta cheratinizzazione di alcune cellule dello strato malpighiano (vedi cute), con perdita di ogni rapporto con le cellule contigue.
La discheratosi follicolare vegetante, detta anche malattia di Darier, è una forma di dermatosi giovanile, ereditaria, a decorso cronico e progressivo con peggioramenti nella stagione estiva.
È caratterizzata dalla presenza di piccole papule cheratosiche che tendono a confluire formando placche crostose.
Tali lesioni si localizzano al collo, alla fronte, alla regione sacrale, al dorso, ai solchi retroauricolari.
A livello delle pieghe le lesioni diventano essudanti causando secrezioni maleodoranti.
Può interessare anche le mucose, soprattutto quella orale.
La discheratosi non dà altra sintomatologia e le condizioni generali del paziente non sono compromesse.
1.222     0

Altri termini medici

Pleuropericardite

Processo infiammatorio che interessa la pleura e il pericardio, di frequente riscontro nella tubercolosi e nel reumatismo articolare acuto....
Definizione completa

Piastrina

(o trombocito), elemento del sangue, di forma tondeggiante, privo di nucleo, derivante dai megacariociti del midollo osseo. Le piastrine sono...
Definizione completa

Ossiemoglobina

Prodotto di associazione dell’emoglobina con l’ossigeno: costituisce la forma nella quale l’ossigeno viene trasportato dal sangue nei vari tessuti....
Definizione completa

Li-Fraumeni, Sindrome Di

Rara sindrome ereditaria caratterizzata da un’alta frequenza di neoplasie come tumori della mammella, cerebrali, sarcomi. È dovuta all’inattivazione del gene...
Definizione completa

Digossina

Farmaco estratto dalla digitale lanata: agisce aumentando la forza e la velocità di contrazione delle fibre del cuore. Per somministrazione...
Definizione completa

Idropneumotorace

Presenza contemporanea di aria (pneumotorace) e versamento trasudatizio (idrotorace) nel cavo pleurico. Diversamente dall’idrotorace, il liquido si dispone secondo una...
Definizione completa

Ghiandolare, Epitelio

Tessuto epiteliale che svolge funzioni secretive; è quindi proprio delle ghiandole....
Definizione completa

Fibroma

Tumore benigno costituito da tessuto connettivo ben differenziato. Sono comunemente noti i fibromi cutanei e quelli ossei, entrambi ben capsulati...
Definizione completa

Pastiglia

Forma farmaceutica in cui il principio attivo è incorporato in una massa di gomma, glicerina e gelatina, facile a sciogliere...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti