Discheratosi
Definizione medica del termine Discheratosi
Ultimi cercati: Papaina - Trypanosoma brùcei - Salmonellosi - ìride - Podàlica, presentazione
Definizione di Discheratosi
Discheratosi
Alterazione dello sviluppo dell’epidermide che consiste in una precoce e imperfetta cheratinizzazione di alcune cellule dello strato malpighiano (vedi cute), con perdita di ogni rapporto con le cellule contigue.
La discheratosi follicolare vegetante, detta anche malattia di Darier, è una forma di dermatosi giovanile, ereditaria, a decorso cronico e progressivo con peggioramenti nella stagione estiva.
È caratterizzata dalla presenza di piccole papule cheratosiche che tendono a confluire formando placche crostose.
Tali lesioni si localizzano al collo, alla fronte, alla regione sacrale, al dorso, ai solchi retroauricolari.
A livello delle pieghe le lesioni diventano essudanti causando secrezioni maleodoranti.
Può interessare anche le mucose, soprattutto quella orale.
La discheratosi non dà altra sintomatologia e le condizioni generali del paziente non sono compromesse.
La discheratosi follicolare vegetante, detta anche malattia di Darier, è una forma di dermatosi giovanile, ereditaria, a decorso cronico e progressivo con peggioramenti nella stagione estiva.
È caratterizzata dalla presenza di piccole papule cheratosiche che tendono a confluire formando placche crostose.
Tali lesioni si localizzano al collo, alla fronte, alla regione sacrale, al dorso, ai solchi retroauricolari.
A livello delle pieghe le lesioni diventano essudanti causando secrezioni maleodoranti.
Può interessare anche le mucose, soprattutto quella orale.
La discheratosi non dà altra sintomatologia e le condizioni generali del paziente non sono compromesse.
Altri termini medici
Atropina
Alcaloide estratto dalla belladonna. È l’anticolinergico per eccellenza. In terapia viene impiegato, soprattutto sotto forma di solfato, per via endovenosa...
Definizione completa
Bartolino, Ghiàndole Di
Le due ghiandole esocrine situate una per lato sulle grandi labbra della vagina; secernono, durante il coito, un liquido incolore...
Definizione completa
Adenoipòfisi
Lobo anteriore dell’ipofisi, detto anche pre-ipofisi, di cui costituisce la parte più cospicua e importante. È formata da un sistema...
Definizione completa
Acromìa
Assenza di melanina a causa della scomparsa o dell’inattività dei melanociti, cellule produttrici di quel pigmento. Vi sono lesioni acromiche...
Definizione completa
Aplasìa
(o agenesìa), malformazione congenita, caratterizzata da assenza o arresto dello sviluppo di un tessuto o di un organo durante il...
Definizione completa
Funzionale
Si dice di ogni disturbo relativo a funzioni somatiche o comportamentali del quale non si individuano basi organiche e che...
Definizione completa
Mastite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, delle ghiandole della mammella.Si riconoscono varie forme di mastite: acuta, suppurativa (stafilococcica, soprattutto durante...
Definizione completa
Anchiloblèfaron
Adesione fra la palpebra superiore e quella inferiore; la separazione si può effettuare chirurgicamente....
Definizione completa
Zoonosi
Denominazione generica delle malattie che colpiscono sia gli animali sia gli uomini, con possibilità di reciproco contagio. Per questo motivo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
